Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Pale Lager ovvero "la bionda artigianale italiana"
#11

Si ma il gusto di caffè nella birra non è semplice da accettare, almeno questo è il problema. Poi c'è anche la componente psicologica del colore. Abbiamo già provato, non va.

Farò all grain si, effettivamente c'è il problema caramelizzazione dell'estratto.
Perché dici US-05? Ho capito che è neutro, ma che differenza c'è dal lager, non è meglio quest'ultimo?

In fermentazione: Blonde Ale 4% con luppoli dell'area pacifica
Cita messaggio
#12

Hai l attrezzatura per lavorare a bassa?

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#13

la penso come lorevia, per i tuoi amici puoi provare malto base pils, un 5/10% di carapils o munic o vienna (prova quale ti piace di più come aroma) io per i miei amici che bevono solo robaccia commerciale ne ho fatta una con 80% pils e 20 mais poche ibu 10-15 mash monostep a 67 e come luppolo 30minuti e 5 minuti 0,2 g/l rigorosamente luppoli nobili tedeschi o il classico saaz
Cita messaggio
#14

(09-12-2013, 10:39 )Bertellio Ha scritto:  Si ma il gusto di caffè nella birra non è semplice da accettare, almeno questo è il problema. Poi c'è anche la componente psicologica del colore. Abbiamo già provato, non va.

Farò all grain si, effettivamente c'è il problema caramelizzazione dell'estratto.
Perché dici US-05? Ho capito che è neutro, ma che differenza c'è dal lager, non è meglio quest'ultimo?

Dipende quello che vuoi, se vuoi un contributo neutro che esalti malti e luppoli, devi scegliere un lievito a bassa, con tutte le regno che implica, o scegli un lievito Ale che caratteristiche simili.
Quindi us 05.
Se vuoi invece una birra fenolica, ricca di Esteri alcoli superiori, scegli un lievto belga.

Ciao

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#15

(09-12-2013, 11:17 )Paul Ha scritto:  Hai l attrezzatura per lavorare a bassa?

Ho un piccolo frigo che tengo sempre spento nel quale entra il fermentatore, l'ho usato per il cold crashing della ipa.
Anche se da me ormai le massime si aggirano sui 5 gradi e le minime -2,3 gradi. Non ho un termostato preciso nel frigorifero, ma l'ultima volta l'ipa era a 2 gradi.

Per una Munich Helles dovrebbe essere importante il malto, d'altronde farei all grain e vorrei anche provare la bassa fermentazione visto che è ormai inverno.
Con il secco non dovrei avere particolari difficoltà, vado di S-23?
Altrimenti con base pils, lievito us05 bassa attenuazione e lieve luppolo americano, che stile ottengo?

Per il luppolo posso andare con un po' di cascade per il citrico dosando le ibu tra i 30 e 20 minuti? Oppure mi conviene farlo con il citra potendone usare di meno e quindi far sentire meno la sua presenza? O rischio proprio di fare una ciofeca?

Perdonatemi le mille domande

In fermentazione: Blonde Ale 4% con luppoli dell'area pacifica
Cita messaggio
#16

se vuoi fare una lager tipicamente all'italiana dovrai fare una specie di helles, quindi dovrai usare una base di pils con molto monaco o vienna e nient'altro.

se proprio vuoi il citrico in odore puoi fare anche solo dryhop. lascerei fare a del buon styrian o hallertauer il boil.

OG 1048
50% pils
50% vienna/munich
il mash lo farei bassissimo, per poi portarlo attorno a 70 fino a fine saccarificazione e mash out
lievito lager s23

questa è la ricetta di una buona lager, se viene bene sono ottime birre da dare agli amici, io con l'aggiunta di farro feci una gran buona birra, ma sono veramente birre piatte per chi se ne intende.
per renderla interessante ci metterei 4% di melanoidin, 2% di cara aroma e 10 punti OG in più Big Grin
Cita messaggio
#17

(10-12-2013, 05:34 )pancio Ha scritto:  se vuoi fare una lager tipicamente all'italiana [...] se viene bene sono ottime birre da dare agli amici [...] ma sono veramente birre piatte per chi se ne intende.

Esattamente, hai colto il punto, grazie.

Quindi
Malti Pils-Munich (1:1)
OG sotto 1050
Mash votato agli zuccheri fermentabili
Lievito lager S-23 2 bustine
Luppolo Styrian Goldings, che leggo avere dei sentori "spicy" rispetto l'hallertauer. A casa ho anche un 50 grammi di "Magnum" che ho usato in amaro per la IPA, posso usare anche quello per l'aroma?

No scusami una cosa: il munich sarebbe il Cara munich che mi dà un po' di ambrato? Mentre il Vienna è il Cara Vienna che mi dà il dorato?
Quindi dovrei usare il Vienna...

Lievito S-23 o W-34-70?

In fermentazione: Blonde Ale 4% con luppoli dell'area pacifica
Cita messaggio
#18

Una cosa del genere? Vado di Biab+sparge per infusione, ho i limiti della sacca e delle pentole..faccio come l'IPA. Da 55% aumento l'efficienza a 60%, dovrei rientrare correggendo un po' di errori dell'ultima volta.
-------------------------------------------
Ricetta per Birretta, litri finali 15,0 (in bollitura 15,0)
efficienza 60%, bollitura 60 min.
OG 1,048; IBU: 15,9; EBC: 13; BU/GU: 0,33
Malti:
2000 gr Pils, 1,030;
2000 gr Vienna, 1,030;
Luppoli e altro:
10 gr Magnum, 13,3 %a.a., 25 min, Kettle;
Lieviti:
Bavarian Lager W-34-70
Mash Steps:
Beta amilasi 60 °C 60 minuti
Alfa amilasi 70 °C 30 minuti
---------------------------------------------
PS.:
Malti Weyermann...posso evitare il protein rest, giusto?
Tecnica biab...evito il mash out

In fermentazione: Blonde Ale 4% con luppoli dell'area pacifica
Cita messaggio
#19

con la luppolatura io andrei un po' più equilibrato, arrivere tranquillamente sui 20, ricorda che le birre buone spesso sono equilibrate, né dolci né amare. soprattutto le birre tedesche sono così. ho fatto delle ricerche ed effettivamente mi sbagliavo sul rapporto 50% - 50%. così tanto vienna va un po' fuori dallo stile Helles, se la vuoi secca e beverina effettivamente abbasserei la percentuale a 30 o 20.

se fai bollitura di 60 minuti ti consiglio di mettere TOT luppolo a bollire per 40 minuti almeno. se vuoi usare altri luppoli usali solo da aroma con basso AA% così non sballi l'ibu.

comunque dopo vari sondaggi ecc. sembra che il vero e proprio stile italiano sia una lager ambrata e bella amara.... LA DOPPIO MALTO! Big Grin
Cita messaggio
#20

Sì, come non quotarti.
Posso dire però (almeno questo sento quando esco) che da qualche anno la richiesta media della "birra doppio malto" si è trasformata nella "birra rossa"...che da inesperto credo sia anche peggio come idea di birra. Se con il doppio malto di solito intendiamo una maggiore OG (e mi sembra di aver capito che anche tu sei di questo partito), con la birra rossa cosa intendiamo? Una birra con un colore più spinto, poi...boh! Se provo a spiegare agli amici che il colore è dato solo dalla tostatura del grano e che, sentori affumicati e caramello a parte, non cambia granché il tipo di birra mi guardano molto storto.

Per il malto allora potrei usare rapporto 3:1 pils-vienna, così mi gestisco con il sacco da Kg singolo di vienna.

Per la bollitura in effetti non ci avevo pensato: vuol dire che se ho in programma una sola gittata a 25 minuti posso fare una bollitura complessiva di soli 30 minuti? Che controindicazioni ci sarebbero a fare una roba del genere con 10 gr. di Magnum? Tanto sà di terra...

Quanto l'amaro, vorrei fare una birra abbastanza dolce...per assecondare il fine palato delle compagne degli amici e di mia madre (gente che mi svuota giù per il lavandino una Imperial IPA 100 IBU perché crede sia veleno...successo veramente). Perciò volevo restare al minimo sindacale del rapporto BU/GU.
Ovviamente questa discussione ha anche lo scopo di "tradurre" i commenti tipici degli amici, ora se dite che la media degli italiani considera troppo dolce un rapporto di 0,33 parliamone...lo alzo più che volentieri.

Fosse per me cercherei di riprodurre la Schwarzbier "U Fleku" assaggiata a Praga una quindicina di anni fa...prima o poi la farò.

In fermentazione: Blonde Ale 4% con luppoli dell'area pacifica
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)