Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

estratti di malto
#11

citazione pag 17

" di regola , io utilizzo l'estratto secco e lo faccio per due motivi:
1^ raramente ho bisogno esattamente di un pacchetto intero; di solito , invece, devo misurare una certa quantità specifica, 400 gr qui, 3kg là. in questi casi l'estratto secco si gestisce meglio . si può misurarlo facilmente e poi sigillarlo per un prox utilizzo. a causa della loro alta viscosità e decisa appicciccosità, gli sciroppi tendono ad essere + difficili da gestire e conservare.
2^ i secchi non diventano scure nel tempo come fanno gli sciroppi, il che rende il loro contributo di colore e sapore + prevedibile.
inoltre gli estratti secchi sono tendelzialmente ipacchettati in confezioni trasparenti , permettendo di valutare le condizioni del prodotto prima di acquistarlo e usarlo
spesso trovo che aprire una latta di estratto liquido sia un po come aprire un regalo impacchettato in una scatola di camice;
anche se hai un'idea di cosa si trovi all'interno, quello che scopri può essere una sorpresa- non sempre piacevole. Anche quando confezionati in sacchetti opache i secchi sono + prevedibil.
pur avendo espresso una forte preferenza x gli estratti secchi, voglio far notare che nei test riassunti in tabella 3.1 , gli sciroppi hanno di solito un sapore leggermente migliore . quindi quandi si utilizzano grosse quantità di estratto, potreste usare uno sciroppo per la parte maggiore e usare poi l'estratto secco per fare dei ritocchi. ...



lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#12

C è da dire che quel testo ha quasi vent'anni, sul Bertinotti non mi pare affermi questa differenza di qualità (mentre conferma le altre)

Dico la versione originale che è stata scritta a metà degli anni 90, non la traduzione

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#13

Io penso che rimane sempre un opinione personale sugli estratti!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#14

Come dice Paul il testo e un po datato, un esempio posso farlo con i lieviti secchi, 20 anni fa non erano paragonabili per niente con quelli liquidi, adesso.......
Io non trovo nessuna differenza, fra i due estratti, preferisco i secchi per vari motivi.
Comunque chiudo citando Allievo Birraio "Io penso che rimane sempre un opinione personale sugli estratti!"

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#15

Be' all'ora è probabile che avete ragione. Io manco li uso gli estrattiBig Grin

Non ho visto però grossa differenza di prezzo tra i due, considerando che il light secco viene 10€ al kg e una latta da 1,5 kg 9€.

Ciao

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#16

(07-07-2013, 06:22 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Io penso che rimane sempre un opinione personale sugli estratti!

Ah non avevo capito che avevi provato e ti sei fatto questa opinione, se hai avuto questa impressione non la metto in dubbio!

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#17

E quanto alla resa? 1 Kg di estratto secco equivale a 1 Kg di sciroppo?
Cita messaggio
#18

(30-07-2013, 10:26 )MarcoA Ha scritto:  E quanto alla resa? 1 Kg di estratto secco equivale a 1 Kg di sciroppo?

Certo che no, se non ricordo male dovrebbe essere un rapporto di 1 a 1, 3 comunque sulle confezioni trovi il valore zuccherino

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#19

Per quanto concerne il rapporto zuccheri/malti secchi/malti liquidi conviene che ti scarichi il software del buon Gazza e vai sereno!

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#20

Anche io non ho mai trovato grandi differenze tra secchi e liquidi...
Le ultime e+g che ho fatto, comunque, prevedevano solo estratto liquido da tanica da 25kg. Ciò ha permesso un notevole risparmio ;-)

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Tarma
10-01-2016, 03:02
Ultimo messaggio da Paul
18-02-2015, 12:34

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)