Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Miele di Tarassaco
#11

Il miele di castagno è molto caratterizzante. L'ho usato 2 anni fà per una lager. Risultato eccellente.

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio
#12

Ciao il miele di castagna lo usato ultimamente per una Canadian della Coopers, adesso per la Grand Cru cercavo qualcosa di diverso, così ho chiesto in giro sul miele di tarassaco, ma mi sembra che nessuno ha provato. Così pensavo di provarci io è poi di dirvi qualcosa tra un pó .... diciamo ad Agosto Wink

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#13

Attendiamo fiduciosi...

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio
#14

Ciao A Tutti, oggi oltre che comprare le bottiglie rinforzate per la prossima Tarwebier, sono passato a comprare il miele di Tarassaco per la Grand Cru, e mi sono fatto dare la lista dei mieli che producono e un pò di caratteristiche così ci facciamo un idea.

Miele di Abete
Miele di melata dal colore bruno-nero, balsamico e gustoso, di sapore dolce, e odore aromatico.

Miele di Acacia
Miele di colore giallo, leggermente ambrato, dal sapore molto dolce e aroma tenue.

Miele di Arancio
Miele chiaro, di consistenza pastosa, dal sapore gradevole.

Miele di Biancospino
Miele leggermente ambrato, dal sapore dolce, profumo forte e decisamente aromatico.

Miele di Cardo
Miele dal colore che varia dal giallo al rossastro scuro, sapore decisamente forte, con aroma dal tenue ll'intenso.

Miele di Castagno
Miele bruno scuro dal gusto un pò amaro con ottimo retrogusto forte e resistente.

Miele di Ciliegio
Miele di color ambrato, dal sapore gradevole.

Miele di Corbezzolo
Miele bruno scuro, dal sapore amaro.

Miele di Erba Medica
Miele di color ambrato chiaro dal sapore forte con intenso profumo di fiori e aroma tenue.

Miele di Erica
Miele di color ambra, di sapore particolare, con ottimo retrogusto, aroma tenue.

Miele di Eucalipto
Miele di colr avorio dal sapore pronunciato, odore aromatico.

Miele di Girasole
Miele di color giallo intenso, sapore caratteristico.

Miele di Lavanda
Miele di color ambrato dal sapore aromatico.

Miele di Limone
Miele di color avorio chiaro, profumato, dal sapore molto gradevole.

Miele di Lupinella
Miele molto fine, quasi una crema di miele, di color bianco, dal sapore poco accentuato, odore sottile.

Miele di Mandorlo
Miele di color giallo ocra, dal sapore delicato e dall'odore tenue molto gradevole.

Miele Millefiori
Miele di color biondo marrone, dal sapore gradevole, odore poco pronunciato, quasi neutro.

Miele Millefiori di Montagna
Miele avorio ambrato, fortemente aromatico, dal gusto pronunciato.

Miele di Mirtillo
Miele di color bruno, dal sapore squisito.

Miele di Melata di Bosco
Miele di melata dal colore bruno, molto aromatico, di sapore dolce, molto gradevole.

Miele di Rododendro
Miele ambrato chiaro, da sapore delicato.

Miele di Rosmarino
Miele di colore rossastro, dal sapore delicato e dall'odore sottile, molto gradevole.

Miele di Sulla
Miele di color bianco avorio, dal sapore delicato e dall'aroma tenue.

Miele di Tarassaco
Miele color ambrato dal forte sapore caratteristico, dal gusto molto amaro, particolare.

Miele di Tiglio
Miele di color ambra con sapore molto gradevole, penetrante e dall'odore aromatico.

Miele di Timo
Miele di color ambrato, sapore forte, dal gusto aromatico.

Questo e l'elenco che mi ha dato, certo che ne ho/abbiamo da provare Big Grin

Una domanda, non ho fatto ricerca nel forum , mi è venuta così adesso, e possibile aromatizzare la birra con le bacche di vaniglia?
E se si , in che modo? Qualcuno a provato?

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#15

Io ho le bacche e sto pensando se usare per stout e triple...
Cita messaggio
#16

Ciao e come le useresti?

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#17

In bollitura nell'acqua che metterò nel fermentatore.
Cita messaggio
#18

Ciao i baccelli li metti interi, o li tagli. Mi sembra di aver letto da qualche parte che bisogna raschiare i semi dentro e tagliare i baccelli a pezzetti, Tu come pensavi di fare?
Li metteresti all'inizio nell'acqua mentre bolle per i primi 15 minuti, come si fa con le spezie?

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#19

Taglierò di lungo i baccelli e li farò bollire in acqua per un tempo da decidere, poi l'acqua raffreddata la metto nel fermentatore e la aggiungo al mosto per arrivare ai litri necessari.
Credo che la vaniglia la userò solo per la triple e non per la irish stout
Cita messaggio
#20

Ok devo provare, secondo Te con che malti di possono usare? Per esempio l'Australian Pale della Coopers potrebbe andare?

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)