Valutazione discussione:
  • 2 voto(i) - 3 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Mr Malt Premium Weizen
#11

Ciao
ma hai intenzione di fare il priming con il miele ad una weiss?!

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio
#12

Bhè posso sempre riconsiderare l'idea ... non l'ho mai fatto con il miele... dici che non si sposa bene con la weiss?
Essendo molto fruttato l'aroma del mosto, forse il miele di castagno non sarebbe il più indicato... potrei optare per un miele di acacia o un classico mille fiori...
Ecco farò così: in qualche bottiglia metterò il miele, forse più tipi di miele (uno per bottiglia) e sento come viene... il resto invece classico zucchero.
Ciao!!!

Ciao gente.
Cita messaggio
#13

Attenzione che puoi creare delle bombe se non dosi bene la quantità di miele che metti nelle bottiglie.

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio
#14

Volevo affidarmi a ciò che ho trovato in giro per il foro, copio e incollo:

"Per ottenere esempio volume di Co2 2.50 per 23lt di mosto a 19° di temperatura, in priming puoi utilizzare:

150gr di zucchero o
158gr di destrosio o
201gr di malto secco light o
225gr di miele"

link discussione.

Non ho capito bene i volumi di Co2 come si possano calcolare e come posso capire quanti ne possano servire per una determinata birra... comunque dovrebbe andare no?
Grazie per l'interessamento! Big Grin

Ciao gente.
Cita messaggio
#15

Tecnicamente dovresti conoscere il grado saccarometrico del miele che usi per essere preciso.

Cerco di spiegare come calcolare i columi di Co2
1 volume di Co2 è un litro di gas disciolto in un litro di birra
Idealmente un grammo di zucchero fermentato produce 0.5 grammi di Co2 (0.25 litri), quindi 1 volume di Co2 si ottiene con 4 grammi
Ricordati però che nella birra è già disciolto un certo quantitativo di co2 prodotto durante la fermentazione e che questo quantitativo varia in funzione della T massima che ha raggiunto il mosto durante la fermentazione, più la temperatura è bassa più la co2 disciolta è maggiore
Quindi la differenza tra i volumi desiderati con quelli già disciolti ti da il valore di volumi che dovrai ottenere con il priming

un esempio
hai fermentato a 20 °C (esistono tabelle dove è indicata la quantità disciolta di co2 in funzione della temperatura) quindi la co2 presente nella birra è pari a 0.85 volumi
vuoi ottenere 3 volumi di co2
3 - 0.85 = 2.15volumi
calcoliamo quanti grammi per litro di zucchero ci vogliono
2.15 x 4 = 8.6gr
hai 20 litri nel fermentatore
20 x 8.6 = 172gr
ecco quanto zucchero devi usare

Spero di essere stato chiaro e utile

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio
#16

Grazie mille!!! Un nuovo mondo da esplorare... corro a studiare ci risentiamo con gli aggiornamenti!
Ciaooo!!!

Ciao gente.
Cita messaggio
#17

Ciao gente!!!
Dopo un pò di assenza mi sembra giusto almeno dirvi come è andata a finire...
Dunque dopo aver capito che per fare un bel lavoro, si dovrebbe sapere il grado saccarometrico del miele ho accantonato l'idea ed ho fatto il priming solo con del normale zucchero, usando però la formula per ottenere i volumi di co2 desiderati.
Ecco, a imbottigliamento avvenuto e dopo circa 4 settimane (lo so che è poco) ho assaggiato la birra e devo dire che tra tutte le tre volte che l'ho fatta questa è quella che mi è venuta meglio, nessun odore strano, e buona frizzantezza sin da subito. Vi posterò poi una foto di un bicchiere pieno della mia birra!!!
Grazie a tutti quelli che mi hanno seguito e ci si rivede per la prossima birrificazione casalinga, in E+G questa volta!
Ciaoooo!!!

Ciao gente.
Cita messaggio
#18

Sono contento! Allora in bocca al luppolo per la prossima cotta Tongue

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio
#19

Io sto ancora aspettando la foto...
Cita messaggio
#20

Ciao ragazzi... scusate, ma ho avuto un traslocco di mezzo e già non son mai sul foro... e quindi eccoci qua con purtroppo non delle belle notizie... la mia ultima bottiglia da 2 litri tenuta gelosamente da parte sia per una giusta maturazione, sia per pasqua/compleanni/prime grigliate.... è esplosa, cioè è partito il fondo, probabilmente perchè le cantine dei palazzi in città non sono come quelle delle vecchie case in campagna, presumo quindi che un aumento della temperatura abbia riattivato la fermentazione (anche il trasporto e l'inevitabile squotimento) così da creare troppa pressione e mi è partito il fondo....
"sigh!" mi metto alla ricerca di una ricetta per e+g!
Ci si vede sull'altra sezione!!!!

Ciao gente.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)