Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Dry hopping
#11

nonrmalmente un DH dura come minimo una settimana fino 10 giorni se si va oltre si dice che non va bene.

non ne vale la pena anche perché l'estrazione cambia da una birra di 4 gradi rispetto una birra da 7 proprio perché l'etrazione alcolica è proporzionale alla percentuale alcolica.

detto questo ci sarebbe da fare un test su quanto dura effettivamente l'estrazione alcolica
Cita messaggio
#12

Su una 7 gradi quasi ho fatto 15 gg + cold crush ed è venuta benissimo.
Cita messaggio
#13

Ci sono tante variabili e se non le considrri tutte non avrai mai le risposte che cerchi.

I professionisti vengono d aiuto tante volte ma non in questa.

Imo il problema dell erbaceo fastidioso è dovuto alle polveri di pellet

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#14

Ma una sostanziosa gittata a 0 non puó sostituire o quantomeno ridurre il dry hop?
Cita messaggio
#15

(03-11-2015, 05:18 )Maurilio Ha scritto:  Ma una sostanziosa gittata a 0 non puó sostituire o quantomeno ridurre il dry hop?

Leggi il mio intervento nel thread di Lorevia "ORIONE". E' quello lungo, lo riconosci subito Big Grin
Per ora ti rispondo con un no: i perché sono spiegati nell'articolo.
Buona lettura
Cita messaggio
#16

Interessante! Mi era sfuggito, grazie.
Cita messaggio
#17

(03-11-2015, 05:18 )Maurilio Ha scritto:  Ma una sostanziosa gittata a 0 non puó sostituire o quantomeno ridurre il dry hop?

C è un articolo su broshoqualcosa Big Grin  in cui si scopre l'acqua calda, ovvero che i risultati migliori si hanno con entrambi e senza eccedere nelle dosi

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#18

avevo sempre sentito dire che estrazioni erbacee sgradevoli si hanno con tempi troppo prolungati in dry mai il contrario; e potrebbe avere una sua logica pensando  ai vari esperimenti in dhea dove appunto dicono di non prolungare dopo un certo tempo il contatto tra luppolo , nel tubo si vedono filmati fatto con pellet, e l'alcol. certo che come dice comero la percentuale di alcol cambia il rapporto, e probabilmente la capacità,  di estrazione.....

solitamente faccio almeno 10 giorni , ma alle volte lascio il tutto al freddo anche  per un mese

lo

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#19

Ma mettiamo il caso che abbia azzeccato la luppolatura pero' mi piacerebbe avere un po' piu' di dolcezza, aumento le dosi di fermentabili? Cosi' facendo aumenterei solo il grado alcolico? Diminuisco le dosi in amaro? Non vorrei agire sulla luppolatura....

In lavorazione:
Barley wine barrel aged
Imperial stout barrel aged
Rauchbier classica




Cita messaggio
#20

La dolcezza percepita è data dal rapporto OG (in realtà FG) e IBU.

Puoi diminuire le ibu, giocare col mash o alzare i fermentabili

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Kingema
17-02-2018, 02:07
Ultimo messaggio da Mimmino
23-08-2017, 10:22
Ultimo messaggio da Riodario
07-02-2015, 02:16

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)