Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Dry hopping - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Dry hopping (/showthread.php?tid=12420)

Pagine: 1 2 3


Dry hopping - Iuri - 29-10-2015

Ciao a tutti, voglio farvi una domanda:
Qualcuno ha mai provato a fare un dry hopping di solo un giorno o al massimo due?
Se si, che differenze ha riscontrato?
Grazie.


Dry hopping - vrantist - 29-10-2015

Io una volta l'ho fatto di 3-4 giorni (con pellet) per alcuni problemi organizzativi. Un disastro. Erbaceo a manetta, al limite della bevibilità. Te lo sconsiglio.


RE: Dry hopping - Iuri - 02-11-2015

Quindi cosa mi consigli?


RE: Dry hopping - Paul - 02-11-2015

(29-10-2015, 12:56 )vrantist Ha scritto:  Io una volta l'ho fatto di 3-4 giorni (con pellet) per alcuni problemi organizzativi. Un disastro. Erbaceo a manetta, al limite della bevibilità. Te lo sconsiglio.


Non ho capito, credi che l'erbaceo sia dovuto ai tempi ristretti?


RE: Dry hopping - Iuri - 02-11-2015

Ho spesso (anzi forse sempre) lo stesso problema, il fatto è che non mi sono mai discostato dai 5-6-7 giorni di dry hopping a 20° per cui non so cosa potrebbe succedere in 24/48 ore o in un tempo piu' prolungato dei 7 giorni. Grazie!


RE: Dry hopping - vrantist - 02-11-2015

(02-11-2015, 01:13 )Paul Ha scritto:  Non ho capito, credi che l'erbaceo sia dovuto ai tempi ristretti?

Potrei sbagliarmi ma secondo me si. Praticamente non credo di aver dato il tempo al pellet di depositarsi. In bocca il sapore era si dryhoppato, ma erbaceo e fastidioso.


RE: Dry hopping - vrantist - 02-11-2015

(02-11-2015, 01:00 )Iuri Ha scritto:  Quindi cosa mi consigli?

Se fai un DH assicurati di lasciarlo nel fermentatore (secondario) almeno 7-10 giorni.


RE: Dry hopping - Paul - 02-11-2015

Si esatto credo il problema sia quello, non tanto i tempi in se ma le polveri di pellet che lasciano un erbaceo molto pungente


Coi coni forse non sarebbe successo!

Avevi winterizzato prima di imbottigliare?


RE: Dry hopping - vrantist - 02-11-2015

(02-11-2015, 02:08 )Paul Ha scritto:  Si esatto credo il problema sia quello,  non tanto i tempi in se ma le polveri di pellet che lasciano un erbaceo molto pungente


Coi coni forse non sarebbe successo!

Avevi winterizzato prima di imbottigliare?

No, era una delle mie prime cotte e ancora non lo facevo. In più mi era venuta più amara del previsto (OG più bassa di quella attesa) e l'amaro ha risaltato ancora di più l'erbaceo.


RE: Dry hopping - Iuri - 03-11-2015

Io davvero comincio a non capirci piu' niente del tipo qua ci vuole una laurea in biologia/chimica agraria.
Dopo avere ascoltato pareri contrastanti di diversi birrai professionisti (che ovviamente non ti diranno mai il vero) ero giunto alla conclusione che un dry hopping ben fatto consistesse in una infusione per non piu' di 4 giorni ad una temperatura non superiore ai 20 gradi, cosi' facendo, ogni birra con un DH importante era tendenzialmente erbacea. Ora provero' a tenerlo per due settimane per verificare se ottengo un miglioramento, sonocomunque dell'idea che il dry hopping sia una grossa gatta da pelare in ambito homebrewing.