Questa discussione è chiusa
Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Diminuire amaro del kit
#11

forse avevo bevuto Big GrinBig Grin

A volte cerchi la felicità dappertutto e poi la trovi in frigo, fredda e da 66cl
#12

L'amaro di un kit può essere bilanciato usando altro malto al posto dello zucchero.
Una birra da kit ottenuta con 1,7kg di malto luppolato e 1kg di zucchero e già amarissima con IBU 30 poichè lo zucchero seccando la birra ne esalta l'amaro e solitamente si hanno fg molto basse usando zucchero, mentre, una birra tutto malto senza zuccheri aggiunti rende la birra più dolce e corposa (si hanno fg intorno a 1016) e anche con 30 IBU l'amaro non si percepisce come fastidioso.
Una prima soluzione sarebbe quella di usare 1,2 kg di estratto di malto secco o 1,5kg di estratto di malto liquido al posto del kilo di zucchero previsto in ricetta, senza modificare il litraggio finale.
Si tenga presente che l'amaro di una birra tende a diminuire aumentando la maturazione della stessa, quindi birre amare dopo 2 mesi, risultano meno amare dopo 6 mesi o più dall'imbottigliamento.
Se anche ciò non fosse sufficiente, si può pensare di aumentare i litri prodotti, aumentando la dose di estratto impiegata,ma non oltre il 10% altrimenti si ottiene una birra diversa dall'originale.
#13

(05-02-2015, 08:57 )alnigol Ha scritto:  L'amaro di un kit può essere bilanciato usando altro malto al posto dello zucchero.
Una birra da kit ottenuta con 1,7kg di malto luppolato e 1kg di zucchero e già amarissima con IBU 30 poichè lo zucchero seccando la birra ne esalta l'amaro e solitamente si hanno fg molto basse usando zucchero, mentre, una birra tutto malto senza zuccheri aggiunti rende la birra più dolce e corposa (si hanno fg intorno a 1016) e anche con 30 IBU l'amaro non si percepisce come fastidioso.
Una prima soluzione sarebbe quella di usare 1,2 kg di estratto di malto secco o 1,5kg di estratto di malto liquido al posto del kilo di zucchero previsto in ricetta, senza modificare il litraggio finale.
Si tenga presente che l'amaro di una birra tende a diminuire aumentando la maturazione della stessa, quindi birre amare dopo 2 mesi, risultano meno amare dopo 6 mesi o più dall'imbottigliamento.
Se anche ciò non fosse sufficiente, si può pensare di aumentare i litri prodotti, aumentando la dose di estratto impiegata,ma non oltre il 10% altrimenti si ottiene una birra diversa dall'originale.
Oltre all'estratto, bisogna aggiungere anche zucchero!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
#14

(05-02-2015, 09:51 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Oltre all'estratto, bisogna aggiungere anche zucchero!
A mio parere, e ribadisco solo mio parere, lo zucchero non va in nessun kit, eccezione fatta per qualche piccola quantità (5%) in qualche irlandese tipo cream ale o irish red e nelle birre belga della brewferm (dal 10% al 20%) anche se è meglio usare glucosio o zucchero candito.
In tutte le altre birre stona come i cavoli a merenda.

Chiunque può leggere le prescrizioni stilistiche del bjcp è on line ed è gratuito.
Non penso che in una ipa apa pilsner altbier, german lager eccetera è prevista l'aggiunta di zuccheri semplici, se non per il solo priming.

Ognuno poi brassa il suo kit, la birra e sua e ne può fare ciò che vuole, ma se si iniziasse a capire che lo zucchero non fa bene al gusto finale, in tanti non lo userebbero più.
Questo è il mio pensiero strettamente personale.
#15

Ho scritto: Oltre all'estratto, bisogna aggiungere anche zucchero!
Se metti solo estratto, non hai raggiunto la percentuale di fermentabili da inserire nel kit! Manca oltre il 10%!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
#16

(05-02-2015, 11:02 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Ho scritto: Oltre all'estratto, bisogna aggiungere anche zucchero!
Se metti solo estratto, non hai raggiunto la percentuale di fermentabili da inserire nel kit! Manca oltre il 10%!

Infatti mica avevo scritto di sostituire 1 kg di zucchero con 1 kg di estratto, avevo messo anche le proporzioni ad occhio, ma si possono calcolare al grammo ed avere le stesse percentuali di fermentabili, senza avere ammanchi:

1 kg di zucchero in 23 litri apporta 38*23= 875 punti di densità

dobbiamo riottenere questi 875 con estratto liquido, senza aggiungere più zucchero
875/ 29*23 =1,32 +25% (non è fermentabile al 100% bensì al 75% ) =1,65 kg di estratto liquido

Se la sostituzione avviene con estratto secco
dobbiamo riottenere questi 875 con estratto secco,
875/ 34*23 =1,12 +25% (non è fermentabile al 100% bensì al 75% ) = 1,4 kg di estratto secco.

Ed alla fine avremmo lo stesso contenuto alcoolico.
#17

(05-02-2015, 10:51 )alnigol Ha scritto:  Chiunque può leggere le prescrizioni stilistiche del bjcp è on line ed è gratuito.
Non penso che in una ipa apa pilsner altbier, german lager eccetera è prevista l'aggiunta di zuccheri semplici, se non per il solo priming.


Non penso che il bjcp sia stato fatto pensando alle tolle luppolate.

Ti sei lanciato in quarta con la disquisizione sulla zucchero ma mi sa che ti è sfuggito un elemento macroscopico: il soggetto di cui si sta parlando.

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
#18

Se non sbaglio lo zucchero, il suo valore è 1045/46, quindi 45 x 23 punti = 1035

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
#19

(06-02-2015, 12:59 )Paul Ha scritto:  Non penso che il bjcp sia stato fatto pensando alle tolle luppolate.

Ti sei lanciato in quarta con la disquisizione sulla zucchero ma mi sa che ti è sfuggito un elemento macroscopico: il soggetto di cui si sta parlando.
Mi sembra sia un kit, e sto solo scrivendo delle cose sulle quali puoi essere d'accordo o meno, senza scrivere che mi sono lanciato in quarta o quinta, perchè un pò mi ha dato fastidio.
Dagli estratti luppolati si ottengono birre come tutte le altre e li puoi fare attinenti ad uno stile oppure no, proprio come qualsiasi altra birra.

(06-02-2015, 01:10 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Se non sbaglio lo zucchero, il suo valore è 1045/46, quindi 45 x 23 punti = 1035
Allievo io ho fatto il calcolo in gr/l in cui lo zucchero è circa 1,038, se tu preferisci usare l'unità di misura ppg (libbre/galloni) va bene uguale ed il tuo calcolo è giusto, solo che per ottenere la densità in gr/l,che è quella che poi usiamo solitamente devi fare la conversione finale.
Non si possono mischiare le 2 unità di misura.
#20

Ciao buondi, ha essere sincero nei kit metto solo estratti candito e non uso zucchero. con il foglio di calcolo arrivi ala giusta quantità di estratto senza usare zucchero. Ma perché è errato non usare zucchero?

« Enkidu mangiò il pane fino a saziarsene. Bevve birra, sette boccali colmi, il suo spirito si distese e si fece sereno. Il cuore si rallegrò e il volto si illuminò. Si lavò il corpo peloso con acqua, si unse di olio e divento Uomo»
Questa discussione è chiusa


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da luigi69
12-07-2019, 06:58
Ultimo messaggio da toscanos
08-02-2014, 05:35

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 5 Ospite(i)