Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

misurazioni ph e variazioni temperature
#11

(18-12-2012, 05:22 )PRESIDENTE Ha scritto:  ok,anche io mi sto preparando un cilindro raffreddato mi mancano solo i tubetti in acciaio inox dove attaccare i tubi in gomma di entrata e uscita acqua.per il momento dato che la ricetta che andrò a fare prevede protein rest,pensi che potrei misurare il ph in quel momento?ho un'altra domanda,più o meno l'acido lattico quanto influisce?nel senso,su 20 lt di acqua di sparge a ph 7 piu o meno quanta ne metti tu?

Utilizzando malto pale non ho mai fatto protein-rest ma eviterei di modificare l'acidità del mosto in quel momento perchè devi considerare che il malto di per sé alza l'acidità e devi aspettare che la modifica nella lettura sia stabile per non rischiare di alzare troppo il valore dell'acidità (abbassare il ph vuol dire alzare l'acidità) io andrei a regolare il ph nella fase di diastasi quando alzi la temperatura a circa 62 gradi poi dipende dalla ricetta ma ripeto, non ho mai fatto protein-rest perciò protrei anche sparare cavolate. Io regolo il ph dopo circa 45 minuti con i grani in ammollo a 68 gradi i quali solo loro mi portano il mosto da ph7 a ph5.8 e vado a correggerlo fino a 5.5 con l'acido lattico. Nel tino di sparging ho 76 litri d'acqua che porto da ph7 a ph5.5 utilizzando all'incirca (mi sembra) 3-4ml di acido lattico con ripetuti dosaggi da 0.5 ml utilizzando una siringa, vigorosa miscelazione, attesa e successivo controllo, ridosaggio con siringa ecc. ecc.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da lorevia
06-01-2016, 01:02
Ultimo messaggio da superhop
03-12-2014, 03:27

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)