Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Problemi e "misteri" del mio primo travaso
#31

E' un'asta, credo di acciaio, che si usa all'interno del fermentatore tipo..regolo.
http://www.youtube.com/watch?annotation_..._rmEXwB1gM
I video sono molti, interessanti; io li trovo anche divertenti; non so in quali si parli di questa asta. E' una specie di righello da sanificare e da inserire nel mosto per misurarne l'altezza.
Ciao
Mario
Cita messaggio
#32

si, ma sarà propozionata ad uno specifico fermentatore...
la larghezza influisce sull'altezza del liquido, quindi probabilmente facendo "l'ofset" della tacca esterna ottieni lo stesso risultato.
Cita messaggio
#33

Grazie ! Andrò a cercare il video per capire di cosa si tratta. Male che vada userò l'offset che ho calcolato manualmente.

La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
Cita messaggio
#34

(20-01-2014, 10:07 )Runner75 Ha scritto:  si, ma sarà propozionata ad uno specifico fermentatore...
la larghezza influisce sull'altezza del liquido, quindi probabilmente facendo "l'ofset" della tacca esterna ottieni lo stesso risultato.
Certo, è fatta apposta per uno specifico fermentatore
Ciao
Mario
Cita messaggio
#35

Come ho appena scritto nell'altro post sul grado alcolico oggi ho fatto il 3° travaso per imbottigliare (FG 1009 stabile da due giorni). Praticamente sono riuscito a travasare tutta la birra avendo ulteriore conferma della differenza di quantità indicata dai 2 fermentatori, poco meno di 20 lt in quello con il tappo a vite da 28 lt, 20.6 lt in quello a bocca larga da 32 lt. Da oggi in poi userò quest'offset (circa 0.7) per regolarmi con la quantità di acqua da aggiungere durante la preparazione.

Era la prima volta che facevo i travasi e devo davvero ringraziare tutti voi amici del forum che avete sempre insistito (e alla fine mi avete convinto) per l'acquisto del 2° fermentatore !!! Nonostante fosse una Weizen (quindi una birra caratterizzata da lievito in sospensione) la birra era sì un po' torbida ma "pulita", bellissima da vedere e il fondo di lievito (WB-06) rimasto nel 2° fermentore dopo il 3° travaso era davvero poco e comunque separato dalla birra (per la cronaca era troppo bello per non metterlo da parte in frigo, sabato lo userò per preparare la pasta per la pizza).

Tra un mese il primo assaggio di prova e tra due le prime bevute ... in serie, vi terrò aggiornati Birra02

La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
Cita messaggio
#36

Ricordati, la weizen essere torbida è un pregio!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#37

Si Allievo, lo sò, e infatti mi è spiaciuto fare i primi travasi proprio con questa birra ... comunque, anche se difficile da spiegare, era sì un po' torbida ma al contempo "bella e pulita", di un colore brillante, non sò come spiegarlo a parole, ma si vedeva che la birra era diversa da quelle che avevo preparato in precedenza ...

@ Mario61 e Clyde - Ah, dimenticavo: avevate ragione, il problema per la schiuma durante il primo travaso era proprio a causa del tubo cristal con un diametro eccessivo. Quest'ultimo travaso l'ho fatto con un altro tubo cristal appena comprato di diametro leggeremente inferiore (ho dovuto sforzare un briciolo per infilarlo nel rubinetto) e ... questa volta nessun problema anche con il rubinetto tutto aperto !!! Grazie ancora per il suggerimento.

P.S. L'asta con valvola per l'imbottigliamento è fantastica !!!

La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)