Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

domande prossime allo zero
#1

io ho millemila litri di birra che non aspettano altro che l'inverno per maturare come si deve, e mi chiedevo:
maturano in maniera efficace le birre a temperature bassissime, prossime allo zero ?
dopo due settimane di rifermentazione in bottiglia sono sicuro che lo zucchero introdotto sia stato consumato dal lievito?
la birra va a male dopo TOT tempo anche viene conservata a temperature prossime allo zero?
a quanto ghiaccia la birra?
e già che ci siamo la winterizzazione (ovviamente a temperature prossime allo zero) si può fare sempre tra due travasi con l'unico scopo di far depositare tutto lo schifo e lasciare solo birra? il lievito che fine fa? quanto deve durare? perchè? con che cosa? e in tal caso, dove?
Cita messaggio
#2

(14-10-2012, 11:20 )sbatteo Ha scritto:  io ho millemila

EH?
Cita messaggio
#3

fai finta di aver capito dai...
Cita messaggio
#4

http://youtu.be/CRyIkdxKARY
Cita messaggio
#5

Big Grin x10000000000000000000000
Cita messaggio
#6

(14-10-2012, 11:20 )sbatteo Ha scritto:  io ho millemila litri di birra che non aspettano altro che l'inverno per maturare come si deve, e mi chiedevo:
maturano in maniera efficace le birre a temperature bassissime, prossime allo zero ?
dopo due settimane di rifermentazione in bottiglia sono sicuro che lo zucchero introdotto sia stato consumato dal lievito?
la birra va a male dopo TOT tempo anche viene conservata a temperature prossime allo zero?
a quanto ghiaccia la birra?
e già che ci siamo la winterizzazione (ovviamente a temperature prossime allo zero) si può fare sempre tra due travasi con l'unico scopo di far depositare tutto lo schifo e lasciare solo birra? il lievito che fine fa? quanto deve durare? perchè? con che cosa? e in tal caso, dove?

mamma mia che tempesta di domande
la winterizzazione viene fatta solo a fermentazione conclusa, che dovrebbe svolgersi più possibile alla stessa temp quindi mai portare la birra ancora in fermentazione a temp prossime allo zero perche stresserebbe i lieviti e potrebbe inficiare la fermentazione stessa.
per ottenere una birra limpida devi curare attentamente la macinazione e la filtrazione
la rifermentazione si svolge in due/ tre settimane al massimo , certo che in birre ad og alto e con molte destrine queste possono essere consumate nel tempo. le berley wine infatti richiedono tempi di maturazione molto lunghi, ma questa è una cosa diversa dalla rifermentazione
la maturazione dovrebbe essere svolta a temp di cantina 12/16 , prox allo zero è troppo bassa, se non sai dove stoccarle mi offro volontario…Birra03 certo che portando la birra a temperature basse vicino alla congelazione hai un blocco/ritardo della di maturazione ma comprometteresti il prodotto. ricordiamo che parliamo di un prodotto vivo. il tartufo volendo puoi congelarlo ma e molto meglio mangiarlo freso.
la temp di congelazione non la so di preciso ma immagino che se l’acqua ghiaccia a 0° e un distillato a 40° non ghiaccia, una soluzione per sbrinare il parabrezza della macchina in inverno è versarci acqua e alcool,
la birra avendo un contento alcolico, diciamo modesto, ghiaccia a una temp di 5/10° -

ciao
lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#7

millemila è presa da fabio de luigi quando fa l'ingegner cane, e poi non è colpa mia se uso questo forum sotto l'effetto dell'orzo. ashbringer capirà la mia risposta.

ok, quindi le mie due golden ale, ipa e bitter in frigo a 8° non vanno bene?
ho anche una stout e una rossa belga che vorrei perdessero più zucchero possibile, ha senso lasciarle a temperatura di fermentazione per un mese quindi?
comunque ho birre molto limpide anche senza aver mai fatto winterizzazione o cose simili, pensavo fosse un procedimento utile anche al sapore della birra.
ti ringrazio lorenz Big Grin
Cita messaggio
#8

Se arrivi a temperature vicino ai 0 sono troppo basse ma 8 gradi, anche se un po' più' bassa da quelle consigliate, può' ritenersi adatta. Anzi, un periodo a basse temperature e' adatta a far precipitare il lievito ed attaccarsi al fondo della bott.
La winterizzazione e' si utile ai fini visivi ma soprattutto ai fini organolettici. Infatti tutte le schifezze in sospensione apportano nel tempo gusti e profumi strani .

Ciao
Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#9

ti ringrazio molto, l'unica cosa che ancora non ho capito è se la winterizzazione va fatta, per esempio, 2 giorni prima dell'imbottigliamento per poi travasare e aggiungere priming oppure si deve aggiungere dell'altro lievito per la fermentazione in bottiglia?
Cita messaggio
#10

fai la winterizzazione, travasi per lasciare il deposito nel contenitore che è stato in frigorifero, aggiungi lo zucchero e imbottigli. Io di solito la winterizzazione la faccio di una settimana e non ho mai riscontrato problemi di rifermentazione, ma per periodi più lunghi, o comunque voi stare tranquillo, puoi aggiungere 1 gr. per 30 l. di lievito fresco. di solito si consiglia il t58 per le sue capacità di fermentare e di attaccassi al fondo della bottiglia.
ciao
Lorenzo

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da bac
25-05-2013, 01:04

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)