Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Sulla refrigerazione in fermentazione.
#11

Sull'impianto che uso delle celle di maturazione con antigelo puro sono arrivato a farla andare fino a -25 senza nessun problema ovvio diventa importantissima una buona coibentazione.
Sia ben chiaro che quella temperatura era più che altro per testare il limite dell'impianto ma ora uso liquido a 10 gradi anche perchè finora ho fatto solo alta fermentazione
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#12

Nel mio caso si tratta del freezer di un comune frigo e di un normalissimo frigo per la coibentazione, non credo consenta grandi prestazioni, però mi viene incontro l'ambiente in cui voglio collocare l'orpello. Per esempio, ora ci sono sui 15-15,5 gradi stabili, ho in fermentazione una octoberfest che sto facendo fermentare con un lievito da alta, va bene senza niente, ma, se mi lasciano aperte le porte me la rovinano. Con la cella avrei utilizzato il lievito specifico, avrei bisogno di appena 5-6 gradi in meno, poco più di una decina se volessi per forza fare una bassa in Agosto, un paio di gradi o niente per farla a Gennaio.
In agosto farò delle alta, volendo fermentare a 17 o 18 serve un abbattimento di qualche grado... ma anche li lo stesso pericolo, che dimentichino le porte aperte... due anni stavo fermentando del sidro, hanno lasciato tutto aperto, la temperatura è andata su e di sidro nella damigiana ne è rimasto meno del previsto...
Cita messaggio
#13

Ascolta io già tempo fa pensando a una fermentazione a bassa temperatura e non sapendo come fare mi è venuta un'idea.avendo un fermentatore in Plastica a fondo piatto e una macchina per gelato ho coibentato il fermentatore ho fatto un buco sul fermentatore e ho inserito un tubo di acciaio saldato da un estremità per inserire una sonda termocontrollata, comprato tubo 12 mm in acciaio aisi 304 e piegando lo a spirale l'ho inserito nel fermentatore. Ho riempito la vaschetta della macchina del gelato con dell'acqua e con una pompa per acquario ho fatto girare il tutto posso dire che il sistema a fatto il suo dovere .adesso recuperato un frigo vorrei ripetere la cosa , con il vantaggio di avere un a cella più potente .solo che al posto dell'acqua farei girare del liquido antigelo.
Cita messaggio
#14

Un quello che ho pensato io, l'unica differenza è che non farò girare la serpentina nel fermentatore ma il giro del freddo sarà in un frigo rotto... per aver meno roba da smontare, pulire, sanificare. E' come mettere in un frigo spento delle mattonelle di ghiaccio e tirarle fuori una volta raggiunto il freddo giusto.
Cita messaggio
#15

Ma tu devi mettere nel fermentatore una serpentina tipo quella per raffreddare il mosto . E un'altra nel frigo dalla parte del congelatore facendo 2 buchi per inserire una manichetta di gomma che andrà fissata alle estremità con fascette in acciaio poi inserendo una sonda x rilevamento temperatura nel fermentatore che a sua volta comandera' una pompa che farà girare il liquido e raffreddare il mosto alla temperatura voluta.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Paul
27-11-2013, 01:03

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)