Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Sulla refrigerazione in fermentazione.
#1

Non so se è già stato discusso, so che alcuni di voi hanno realizzato opere interessanti in proposito.
Ho acquistato un fermentatore troncoconico da poco più di 1 hl in misura "furba", si tratta di un ordigno lievemente più stretto dei soliti, ho fatto qualche misura e riesco con poca sbatta a collocarlo dentro un normale frigorifero.
La "pensata" che ho fatto, ma che non so se possa funzionare:
Ho un frigo di recupero funzionante che penso di piazzare fisso sui 6-8 gradi per la maturazione in bottiglia, e ho un frigo rotto gentilmente donatomi da mia suocera, (purché lo porti via). Vorrei modificare il frigo rotto a cella e refrigerarlo con una circolazione di antigelo proveniente dal freezer del frigo che va.
In questo modo sfrutterei il freezer oltre che per conservare i luppoli, per alloggiare un serbatoio di antigelo, vorrei collegare un stc1000 anziché a un frigo a una pompetta (solar?) che azionata manderebbe l'antigelo in circolo nella cella, per il caldo il solito cavetto.
Non ho ancora aperto la carcassa del frigo rotto, ma se il circuito si presta, pensavo di sfruttare le serpentine del frigo in cui anziché freon farei passare antigelo freddo, poi raggiunta la temperatura l'stc staccherebbe alimentazione alla pompa e il circuito si svuoterebbe in caduta, in alternativa, creare un circuito ex novo con le giuste pendenze per lo svuotamento a gravità.
Le variazioni di temperatura non sono elevate, in cantina si passa da 12 gradi in inverno a un massimo 20-21 gradi in estate (quando fuori ce ne sono 35 e oltre infatti si sente freddo a entrare in estate) quindi suppongo che il freezer non sarebbe sottoposto a sforzi enormi, ma di frigoriferi ne so poco.
Qualcuno ha tentato qualcosa del genere, dove sbaglio? Ci provo?
Cita messaggio
#2

bell'idea, una cosa non ho capito:
(02-05-2014, 05:30 )Pianetti Ha scritto:  ...poi raggiunta la temperatura l'stc staccherebbe alimentazione alla pompa e il circuito si svuoterebbe in caduta, in alternativa, creare un circuito ex novo con le giuste pendenze per lo svuotamento a gravità...
qual'è la necessità di svuotare il circuito? Non può rimanere pieno? Non conosco la pompa, ma non c'è il rischio che andrebbe adescata di volta in volta? Thk's! Wink
Cita messaggio
#3

Il pensiero (forse sbagliato) è questo: se ho un serpentino freddo a (ipotizzo) -5°, mi costituisce una fonte di freddo per cui anche a pompa staccata la temperatura continua ad abbassarsi fino a che temperatura cella e temperatura serpentino non si equivalgono. Se invece il serpentino si svuota, l'unica fonte di freddo a temperatura raggiunta resta la parete del serpentino, molto meno influente.
L' adescamento non sarebbe un problema, il freezer del frigo che funziona è in basso, basta mettere la pompa all'altezza giusta (quota serbatoio o più bassa) e resta sempre piena.
Un altro vantaggio del svuotare il circuito potrebbe essere il conservare il volano termico costituito dal serbatoio sempre operativo, è ancora solo un'idea, ma a seconda di quanto è lungo il serpentino, possono esserci molti litri di antigelo in gioco, resterebbero tutti freddi nel freezer pronti alla bisogna.
Il problema è capire se può funzionare, se il serpentino esistente ha le pendenze (mi risparmierei molto lavoro e il tempo è denaro) e soprattutto capire come dimensionarlo. Magari se non riesco via forum forse il termotecnico mi può illuminare su come calcolare una cosa del genere...

Funzionasse con il serpentino del frigo sarebbe fantastico... poca sbatta (solo gli attacchi) e via.

Spero abbia già provato qualcuno per aver qualche informazione, mi sembra impossibile che non ci abbia mai pensato nessuno, se funziona potrebbe tornare comodo a molti... non è così semplice trovare dei frigo gratis e già me li immagino tutti qui freezer nelle cantine brassicole che chiedono elettricità senza dar nulla in cambio... un frigo solo accesso e andrebbe la fermentazione, la maturazione e la conservazione del lupolo.
Cita messaggio
#4

beh, alla fine con la serpentina avrai molta superficie di scambio ma poco liquido, che in poco tempo, a pompa ferma, si "livellerà" alla temperatura circostante... Tieni presente, probabilmente lo sai, che l'STC gestisce un tempo di ritardo per la gestione del frigo, per cui puoi far staccare la pompa un mezzo grado prima, sfruttando questo ritardo per compensare un altro pochettino la rampa di discesa, poi nel tempo riuscirai a capire quanto tempo e che delta T ti occorrono per essere il più stabile possibile... Solo per semplificare l'impianto che, già così, mi sembra una buona idea.... Io purtroppo ho problemi di spazio, già gestire un frigo solo per la fermentazione controllata mi è costata una cena fuori.... Smile
Cita messaggio
#5

non puoi svuotare il freon in aria... l'ozono che vai a distruggere è anche mio!!!!
Cita messaggio
#6

La parte dove ci sono i canalini che si raffreddano ovvero l'evaporatore è una sorta di ambiente diciamo grande dove entra il gas in forma liquida perchè grazie al compressore viene pompato verso questo ambiente grande ma passando da un capillare dove il gas appunto si comprime e diviene sottoforma liquida. Arrivando in un ambiente grande il gas può espandersi ed evaporare ma il fatto di mutare la propria forma da liquida a gassosa richiede energia e questa la preleva dall'ambiente assorbendo calore. Erroneamente diciamo sempre che il frigo raffredda invece il frigo assorbe il calore dall'ambiente. Questo è grossolanamente il principio di funzionamento di un frigo, chiedo venia ai frigoristi. Perchè tutto sto pippolotto? Per farti capire che una cosa è pompare con un compressore il gas a 8 bar in un capillare ma tutt'altra cosa è pompare un liquido con una pompa normale attraverso un capillare. Semplicemente impossibile!
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#7

(03-05-2014, 01:20 )Esecutore Ha scritto:  non puoi svuotare il freon in aria... l'ozono che vai a distruggere è anche mio!!!!
+

Sono "malato" di queste tematiche, tranquillo! Wink
In squadra ho l'elettricista che montava i clima, l'azienda l'ha chiusa e oggi cura le gru, ma ha ancora l'attrezzatura. Il freon finisce in bombola.

(03-05-2014, 12:23 )bac Ha scritto:  La parte dove ci sono i canalini che si raffreddano ovvero l'evaporatore è una sorta di ambiente diciamo grande dove entra il gas in forma liquida perchè grazie al compressore viene pompato verso questo ambiente grande ma passando da un capillare dove il gas appunto si comprime e diviene sottoforma liquida. Arrivando in un ambiente grande il gas può espandersi ed evaporare ma il fatto di mutare la propria forma da liquida a gassosa richiede energia e questa la preleva dall'ambiente assorbendo calore. Erroneamente diciamo sempre che il frigo raffredda invece il frigo assorbe il calore dall'ambiente. Questo è grossolanamente il principio di funzionamento di un frigo, chiedo venia ai frigoristi. Perchè tutto sto pippolotto? Per farti capire che una cosa è pompare con un compressore il gas a 8 bar in un capillare ma tutt'altra cosa è pompare un liquido con una pompa normale attraverso un capillare. Semplicemente impossibile!
Ciao. bac

Non ho mai tagliato il serpentino di un frigo e non ne conosco il diametro, comunque hai reso l'idea, troppo sottile.
Quindi resta solo l'ipotesi di un nuovo circuito in diametro adeguato.
Grazie.
Cita messaggio
#8

(05-05-2014, 10:45 )Pianetti Ha scritto:  Non ho mai tagliato il serpentino di un frigo e non ne conosco il diametro, comunque hai reso l'idea, troppo sottile.
Quindi resta solo l'ipotesi di un nuovo circuito in diametro adeguato.
Grazie.

Eccolo qua sarà circa 0,5 0,6 mm e considera anche che è lungo circa 1 metro per cui ulteriore freno al flusso.
Ciao. bac
[img][Immagine: 16k3q7a.jpg][/img]

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#9

Nemmeno da pensarci di pompare del liquido in quel tubino.
Il frigo rotto a memoria mi sembra sia largo 45/46 cm, mi ci starebbe il fermentatore che è 41. Potrei fare una specie di termoarredo a canne verticali da piazzargli di fianco tipo questo
http://img.edilportale.com/products/prod...7de955.jpg
Chissà se le pompe da caldaia vanno se il liquido è sotto lo 0, si trovano gratis senza sbattimento e spingono come trattori. Una solar non reggerebbe la gravità di tanto liquido.
Cita messaggio
#10

(05-05-2014, 04:56 )Pianetti Ha scritto:  ...Chissà se le pompe da caldaia vanno se il liquido è sotto lo 0, si trovano gratis senza sbattimento e spingono come trattori. Una solar non reggerebbe la gravità di tanto liquido.

penso che finchè non ghiaccia (se ricordo bene userai glicole...) puoi andare tranquillo! Wink
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Paul
27-11-2013, 01:03

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)