Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Raffreddamento del mosto
#1

Ciao a tutti

ho letto parecchi post al riguardo ma non mi hanno chiarito alcuni dubbi.

Io per raffreddare uso uno scambiatore da 40 piastre ma il mio problema è la poca pressione dell'acqua nell'impianto domestico.

Ho in progetto di installare un sistema per aumentare portata e pressione dell'acqua ma devo far verificare se ne vale la pena le tubazioni sono piccole per cui tanta portata non potrei mai averla.

Nel frattempo devo trovare un metodo per raffreddare il mosto caldo.
Per quanto faccia uscire il mosto piano piano molte volte non riesco a scendere sotto i 25-26 gradi e di inverno sono arrivato a 22 con tempi oltre l'ora per 23 litri

Io pensavo di far circolare il mosto con una pompa tipo rover 20b dalla pentola allo scambiatore poi di nuovo alla pentola fino alla temperatura desiderata.

Sulla fattibilità non ho dubbi , ci sono controindicazioni? intanto il rischio di tenere il mosto un ora a raffreddare il mosto c'è e poi sto passando a 50 litri per cui raffreddarli sarà più lungo ancora

Aiutatemi con le vostre opinioni/esperienze

Grazie

Mimmo
Cita messaggio
#2

A che temperatura hai l'acqua di rete?
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#3

Gli scambiatori non sono costruiti per un salto termico di .... 80 gradi in un solo passaggio, di solito il delta tra ingresso e uscita del fluido da raffreddarsi e' sui 2-3 gradi C ed e' normale: si deve ricircolare appunto, non e' una questione di pressione / portata dell'acqua, quella di rete non e' mai calda al punto di essere il problema, a meno che non hai il serbatoio sul tetto al sole e scende per gravita' !
La bassa portata del mosto invece e' un problema, negli scambiatori l'efficienza massima si ha in regime di moto turbolento quindi con una certa velocita' minima dei fluidi. Pensa solo alla distorsione meccanica di un pacco con un salto di temperatura grande come quello che vorresti, se solo lo accennassi al costruttore ..... addio garanzia Wink
Cita messaggio
#4

Per rispondere a Bac d'inverno sui 15-16 e in primavera sale a 20-22 fino a 24 in piena estate (per il momento d 'estate sospendo la birrificazione)

Io riesco a scendere di 70-75 gradi ma dimnuendo la portata del mosto in uscita dallo scambiatore.

Se io ricordcolassi il flusso del mosto potrebbe essere maggiore e poi riesco a tenere bene sotto controllo la temperatura nella pentola di bollitura.

C'è un problema (forse non è l'unico): nella pentola di bollitura c'è della porcheria precipitata sul fondo.

Dovrei travasare in una pentola ed eliminare la fonsazza e poi ricircolare?

Ecco perchè ho le idde un po confuse

Grazie dell'aiuto
Cita messaggio
#5

1) controllare la temperatura nella pentola di bollitura ? Certo se hai del fondo appiccicato va eliminato, messo uno spargifiamma e controllata la potenza del fuoco ad evitare che si riformi ma il ricircolo in bollitura si crea da solo coi moti convettivi del liquido.

2) il ricircolo in fase di raffreddamento e' un altro paio di maniche, nessuno scambiatore scende al di sotto di un delta di circa 2 gradi per cui se hai acqua da rete a 24 il mosto non scendera' sotto ai 26, nemmeno ricircolando, quando vedi che non c'e' piu' scambio non insisterei, va messo nel fermentatore e questo in un luogo a temperatura condizionata, o no ?
Cita messaggio
#6

(19-06-2014, 04:01 )FabrizioVA Ha scritto:  1) controllare la temperatura nella pentola di bollitura ? Certo se hai del fondo appiccicato va eliminato, messo uno spargifiamma e controllata la potenza del fuoco ad evitare che si riformi ma il ricircolo in bollitura si crea da solo coi moti convettivi del liquido.

2) il ricircolo in fase di raffreddamento e' un altro paio di maniche, nessuno scambiatore scende al di sotto di un delta di circa 2 gradi per cui se hai acqua da rete a 24 il mosto non scendera' sotto ai 26, nemmeno ricircolando, quando vedi che non c'e' piu' scambio non insisterei, va messo nel fermentatore e questo in un luogo a temperatura condizionata, o no ?

Io parlavo di questo in bollitura non mi si appiccina nulla sul fondo, fortunatamente.
Hai ragione non si riesce a scendere più in basso della temperatura dell'acqua + 2 gradi
Questo anche se mettessi due scambiatori in cascata.

Mimmo
Cita messaggio
#7

usa un controflusso e risolvi il problema Smile
Cita messaggio
#8

(19-06-2014, 09:15 )gobbo Ha scritto:  usa un controflusso e risolvi il problema Smile

tutti gli scambiatori vanno usati in controflusso, che siano a piastre, tubi coassiali, a fascio tubiero non importa ma tutti hanno un buon rendimento quando la differenza di temp. tra i fluidi e' alta, se ne va del tutto quando invece arriva vicina appunto ai 2 gradi, oltre non si scende, anche mettendone in cascata, non sono imp. frigoriferi , solo le torri evaporative raffreddano acqua al di sotto della temp. dell'aria che utilizzano ma non fanno certo al caso. D'estate in ogni caso un fermentatore va condizionato in qualche modo e allora credo sia il caso di smettere la ricircolazione ( eventuale) quando appunto si veda che lo scambio termico e' finito o molto leggero.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)