Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

FERMENTAZIONE LENTA
#1

CIAO A TUTTI.

HO UN PROBLEMA.
STO FERMENTANDO UNA WEIZEN CON UN LIEVITO SAFLAGER W-34/70.
DA PREMETTERE CHE HO MESSO DEL MALTO LUCE 8 IN DOSE 1/2 KG E 1/2 KG DI ZUCCHERO PER VARIARE LA RICETTA.
TRA SCORSI CIRCA 6 GG DAL' INOCULAZIONE DEL LIEVITO, LA FERMENTAZIONE NON è FINITA COME SEGNALATO DAL DENSIMETRO(MANCANO CIRCA 10 UNITà), IL GORGOGLIATONE PERò è SILENZIOSO.
IERI HO PROVVEDUTO A OSSIGENARE I MOSTO OTTENENDO UN LEGGERO MIGLIORAMENTO.
E SEMPRE PRESENTE UNA SCHIUMA IN SUPERFICIE.
LA TEMPERATURA DELLA STANZA E DEL MOSTO DI 16 GRADI, VISTO IL LIEVITO INTRODOTTO NON DOVREBBERO ESSERCI PROBLEMI.

COSA MI CONSIGLIATE DI FARE?
Cita messaggio
#2

Hai fatto un bel casino! Lievito non adatto per una weisse, quello è per bassa fermentazione!
Non va mai ossigenata mentre è in fermentazione!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

(05-05-2014, 12:07 )piste Ha scritto:  CIAO A TUTTI.

HO UN PROBLEMA.
STO FERMENTANDO UNA WEIZEN CON UN LIEVITO SAFLAGER W-34/70.
DA PREMETTERE CHE HO MESSO DEL MALTO LUCE 8 IN DOSE 1/2 KG E 1/2 KG DI ZUCCHERO PER VARIARE LA RICETTA.
TRA SCORSI CIRCA 6 GG DAL' INOCULAZIONE DEL LIEVITO, LA FERMENTAZIONE NON è FINITA COME SEGNALATO DAL DENSIMETRO(MANCANO CIRCA 10 UNITà), IL GORGOGLIATONE PERò è SILENZIOSO.
IERI HO PROVVEDUTO A OSSIGENARE I MOSTO OTTENENDO UN LEGGERO MIGLIORAMENTO.
E SEMPRE PRESENTE UNA SCHIUMA IN SUPERFICIE.
LA TEMPERATURA DELLA STANZA E DEL MOSTO DI 16 GRADI, VISTO IL LIEVITO INTRODOTTO NON DOVREBBERO ESSERCI PROBLEMI.

COSA MI CONSIGLIATE DI FARE?

Malto Luce??
non si ossigena e il gorgogliaotre non indica niente.
Fai un travaso entro il 7 giorno, così birra puoi farla fermentare con più tempo.
Sicuramente il lievito sta soffrendo perché le quantità di malto e zucchero sono poche.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#4

ODDIO MALTO LUCE! Ma è una traduzione di "Malto Light"???

Il mio blog sulle mie birre: Il Femtobirrificio
Cita messaggio
#5

Così pare :\
Comunque aprendo il fermentatore e agitando il mosto, oltre a sollevare i lieviti precipitati sul fondo, hai ossigenato tutto...quindi temo che l'infezione sia dietro l'angolo.
Cita messaggio
#6

Grazie dei vostri consigli.
Il malto adoperato è luce EBC 8 .
Ho ossigenato il mosto come mi è stato consigliato da un maestro birraio per anticipare la fermentazione.
Mi spegava che i lieviti possono andare in carenza d'ossigeno e che con la dovuta sanificazione del mixer l'operazione su può fare.
Poi passerò il mosto in un secondo fermentatore per una ulteriore decantazione.
Sul lievito avete regione.. è sbagliato.
Vediamo cosa esce dal tutto.
Cosa pensare ?
Cita messaggio
#7

Il mosto va ossigenato quando metti il lievito, non durante la fermentazione!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#8

Quto allievo, mai durante la fermentazione.
Ma quale questo malto luce?

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#9

Credo sia il malto secco Light....
Cita messaggio
#10

forse è una traduzione Smile

Rutto libera tutti!Birra06
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)