Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Box camera di fermentazione
#1

Salve ragazzi apro questa discussione per avere dei consigli tecnici geometrici-elettrici riguardo alla costruzione di un box (non ho un frigo in disuso) per la fermentazione controllata.

Preciso che userò l stc 1000 in modo da controllare la temperatura,logicamente essendo sprovvisto di frigo attaccherei alla cassa di controllo solo la spina della fascia.
Essendo sprovvisto di frigo( quindi abbandoniamo la fermentazione nel mese di agosto) vorrei creare un box in compensato con all interno del polistirene per tenere di piu la temperatura. Preciso che inizierò a fare semplici cotte da 23 litri.
Domanda tecnica, ho visto che per riscaldare il fermentatore esistono due modi...
1)Cavetti riscaldanti terrari per acquari da mettere nelle pareti
2)Fascia riscaldante da mettere attorno al fermentatore
Mah qui mi sorge un ennesimo dubbio, la fascia riscaldante si usa principalmente per il fermentatore giusto? Anche perchè risulterebbe scomodo metterla attorno alle mille bottiglie durante la maturazione,giusto? Quale è la soluzione migliore? Meglio i cavetti? come li posiziono nelle pareti?

Visto che andrò a fare cotte al massimo di soli 23 litri e quindi mi troverò...

35 bottiglie da 66
70 bottiglie da 33
46 bottiglie da 50

Sapete dirmi, se le sapete, quali dovrebbero essere le misure delle pareti(in compensato) comprese di polistirene in modo da farci stare tutte le bottiglie?
Logicamente il box alternerà lo spazio con il fermentatore, nel senso che, durante la prima fermentazione metterò solo il fermentatore, e durante la maturazione solo le bottiglie...

Se nel caso volessi fare pure uno scompartimento dove poter mettere le bottiglie ghiacciate per poter fermentare pure ad agosto come dovrei strutturarlo? Il sistema delle bottiglie è efficiente?

Pesando che comunque i fermentatori fermentano cè il bisogno di mettere una ventola per il riciclo dell'aria?

Mi scuso in anticipo per le mille domande fatte , ma da quello che ho letto del forum voi siete strepitosi e utilissimi nel dare a tutti i nuovi homebrewers consigli PERFETTI.

Grazie a tutti

Se alla festa della donna si regalano le mimose, perché non facciamo una festa dell'uomo dove si regala birra?

In fermentazione: Weizen kit Mr Malt
Cotte in progetto : Kit Coopers european lager
Cita messaggio
#2

La fascia è ideale solo per il fermentatore, non per le bottiglie! Le misure del box almeno deve essere grosso quanto il fermentatore, ma se ho capito bene vuoi che ci stia bidone e bottiglie per la rifermentazione? Anche per la maturazione?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

No no allievo, prima ci metto solo il bidone, poi tolgo il bidone, imbottiglio e metto solo le bottiglie....L' importante è che ci stiano tutte le bottiglie

Se alla festa della donna si regalano le mimose, perché non facciamo una festa dell'uomo dove si regala birra?

In fermentazione: Weizen kit Mr Malt
Cotte in progetto : Kit Coopers european lager
Cita messaggio
#4

Potresti fare un metro per metro, alto un metro, praticamente un cubo, poi tieni conto di mettere il polistirolo da 1 cm!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#5

ok meglio i cavetti? come li piazzo alle pareti?
Se nel caso volessi fare pure uno scompartimento dove poter mettere le bottiglie ghiacciate per poter fermentare pure ad agosto come dovrei strutturarlo? Il sistema delle bottiglie è efficiente?

devo montare qualche ventola oppure lascio tutto chiuso?

Se alla festa della donna si regalano le mimose, perché non facciamo una festa dell'uomo dove si regala birra?

In fermentazione: Weizen kit Mr Malt
Cotte in progetto : Kit Coopers european lager
Cita messaggio
#6

Penso che il cavetto sia migliore nel tuo caso! Per non tenerlo a contatto con la parete, farei una griglia da mettere sul fondo con attaccato il cavetto, staccato dal polistirolo un paio di cm! Però avresti bisogno sempre una sonda!
Per le bottiglie ghiacciate è efficiente, ma una volta al giorno dovresti cambiarne con altre!
Non preoccuparti per la co2, non succede niente, poi penso che aprirai ogni tanto!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#7

Riguardo alla sonda ho intenzione di montare tutto il sistema di salvatore con l stc-1000

Se alla festa della donna si regalano le mimose, perché non facciamo una festa dell'uomo dove si regala birra?

In fermentazione: Weizen kit Mr Malt
Cotte in progetto : Kit Coopers european lager
Cita messaggio
#8

Quello è ok! Dovresti farti tagliare il compensato (1 cm) su misura, fai lo sportello, dentro il polistirolo incollato con pistola a caldo (meglio perché non rilascia odori), sul fondo o fianco, dove sei comodo tu, un buco per la sonda e il cavo riscaldante, fuori la scatola con stc!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#9

super allievo

Se alla festa della donna si regalano le mimose, perché non facciamo una festa dell'uomo dove si regala birra?

In fermentazione: Weizen kit Mr Malt
Cotte in progetto : Kit Coopers european lager
Cita messaggio
#10

Ti raccomando, il legno fallo tagliare su misura, almeno devi solo assemblare il tutto con delle viti!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)