Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Vorrei provare l'amarillo...
#1

Salve a tutti vorrei provare l'amarillo per un DH "forte".
Mi spiego: ho provato la "Indica" ipa della lost coast ed ha questo aroma fortissimo che mi piace un sacco.
Purtroppo le IPA mi risultano troppo amare ed alcoliche per una bevuta "normale"...
Leggevo che è adatto per le "American Pale Ale" ma non ne ho mai assaggiata una...(e non ho trovato il kit in mr-malt) che differenza c'è con le "IPA"?

Quale kit mi consigliereste per privare questo luppolo in un DH?

Grazie a tutti in anticipo
Runner75
Cita messaggio
#2

Sostanziali differenze "teoriche" tra American IPA e English IPA non ce ne sono, se non per l'origine georgrafica di Luppoli e Lieviti.
Cosa diversa è l'American Pale Ale o APA dal carattere piu' delicato cioe' meno alcool e meno IBU. In questa è piu' tipico l'aroma ed il gusto agrumato di luppoli come l'amarillo, il centennial (che io adoro) o il cascade. (tutti USA).
Considera che la birra di cui parli tu non contine amarillo ma Centnnial, Columbus e Willamette.
L'amarillo è comunque un buon sostituto.

Kit intendi malti luppollati?

Non omnes cervisia est cervisia...sed omnes experientia est sapientia
Cita messaggio
#3

allora sabato ho avuto una conversazione del mastro del pontino proprio per questa cosa: cosa cambia tra apa ed american ipa. la apa secondo lui deve avere la parte maltosa data dal crystal al mimino sindacale: questo sarebbe evitabile usando il crystal americano in piccole quantità che da un apporto di corpo ed ebc più tranquillo, in più come dice domo la apa spinge più sull'aroma che sull'IBU rispetto alla american ipa.

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#4

Si in teoria.. ma poi tra i vari birrifici penso che i due stili tendano anche un pò a sovrapporsi alcune volte..

e sembra dire ai contadini curvi quel fischio che si spande in aria; "fratello non temere, che corro al mio dovere!"..
Cita messaggio
#5

crystal?
Comunque si... io pensavo ad un kit di malto luppolato
Cosa mi consigliereste?
Basso ibu mi andrebbe benissimo visto che da noi si preferiscono le birre tendenzialmente poco amare.
Big Grin
Cita messaggio
#6

Prova la Muntons connoisseurs yorkshire bitter!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#7

@allievo sarebbe una "english bitter"?
la vorrei fare per la "padrona" che non ama assolutamente "l'amaro" (le piacciono le lager e le weiss direi ma ha definito amara la Coopers Real Ale che a me piace molto!! ;D ) sarebbe indicata?
Cita messaggio
#8

Io non sono amante dell' amaro, lo provata, molto buona, l'amaro si sente poco!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#9

le real ale sono quasi tutte bitter alla fine, al massimo qualche blond ale o mild....essendo birre molto leggere è normale che se non ti piace l'amaro le percepisci più amare in proporzione di una ipa

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#10

Australian pale Ale di coopers
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)