Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Chi ha provato fermentazione aperta
#1

Ciao vorrei porre un quesito che alcune volte si legge qua e là .

Vorrei chiedere se secondo voi fare la fermentazione aperta può influire ad una migliore attenuazione da parte dei lieviti , naturalmente in ambiente chiuso tipo frigo vetrina.
Ad fg raggiunta poi chiudere e fare la secondaria .




che ne pensate ?????



Bonny
Cita messaggio
#2

quando dici aperta intendi proprio senza coperchio?!

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#3

(17-12-2013, 12:58 )Cencio Ha scritto:  quando dici aperta intendi proprio senza coperchio?!



Aperta o con ampio ricircolo di aria x poi chiudere sempre di più a fermentazione ultimata come faccio con il vino .

Quando si parla di mosto e fermenti l'ossigenazione va molto bene non va altrettanto bene quando si parla di trasformazione avvenuta .

Bonny
Cita messaggio
#4

cosi riski di fare una lambic !!!
Cita messaggio
#5

Sono d'accordo con comero

Io ho lasciato il mosto per un giorno chiuso nel fermentatore senza mettere il gorgliatore e senza inoculare il lievito in attesa dell'abbassamento della temperatura, ed è venuta una lambic.

L'ho assaggiata domenica ed è discretamente acida tendente al limonoso.
L'ho fatta assaggiare anche ad alcuni esperti/mastri birrai mi hanno consigliato di lasciarla maturare per almeno sei mesi.

Ciao
Cita messaggio
#6

Bac fà fermentazione aperta, dove per aperta non si intende senza coperchio, ma non ermetica, quindi la c02 ha comunque possibilità di uscire ...inoltre ha una cella con raggi UV che mantengono l'ambiente sterile...la schiuma stessa preserva il mosto in fermentazione formando una barriera che impedisce all'aria di venire a contatto. Chiaro che se non ci metti il coperchio ci può cadere dentro di tutto!

(17-12-2013, 01:49 )grandeschiuma Ha scritto:  Sono d'accordo con comero

Io ho lasciato il mosto per un giorno chiuso nel fermentatore senza mettere il gorgliatore e senza inoculare il lievito in attesa dell'abbassamento della temperatura, ed è venuta una lambic.

L'ho assaggiata domenica ed è discretamente acida tendente al limonoso.
L'ho fatta assaggiare anche ad alcuni esperti/mastri birrai mi hanno consigliato di lasciarla maturare per almeno sei mesi.

Ciao

probabilmente il ritardare l'inoculo ha fatto si che altri batteri si erano già "messi al lavoro"

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#7

Il rischio c'è, ma se il lievito durante la fermentazione isola il mosto dall'aria, non dovresti incappare in qualche infezione.
Di conseguenza anche il travaso dovrà avvenire con la schiuma della fermentazione ancora presente sul mosto.
Oppure sto scrivendo fesserie?

http://www.youtube.com/watch?v=FA3pPPXi7KM
http://www.youtube.com/watch?v=2U5DWLFQYTM
Cita messaggio
#8

la farei aperta solo se volessi azzardare un lambic cosa che prima o poi farò sotto gli alberi da frutto Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#9

io so che c'è qualcuno che fermenta a coperchio aperto, però mette il fermentazione in camera di fermentazione sterilizzata.....

"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
Cita messaggio
#10

Mi sembra di capire che la sconsigliate , io la metterei dentro il frigo vetrinetta termostatato che uso x le fermentazioni , chiuso e pulito .
Dicevo aperta ma pensavo al fermentatore botticella tolto il tappo o anche solo il tappino .
Ma secondo voi aperta può attenuare di più con fg ???????????.

Potrei provare con un piccolo canestro e vedere cosa ci salta fuori Big Grin .


BonnyBirra07
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)