Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Muntons malt extra light e procedura miscelazione
#1

Sono nuovo e quindi la gioia dei rivenditori o negozianti. Un rivenditore di Mr-malt mi ha suggerito fortemente di sostituire allo zucchero necessario per la birra ambrata 23 lt, una lattina da Kg. 1,5 di malt extract extra light, oltre naturalmente a quello suo in dotazione con il kit.
Dopo, leggendo le istruzioni della guida ho letto
"Un utilizzo consigliato è quello di sostituire lo zucchero richiesto con il 50% di estratto di malto in polvere (500 gr. malto + 500 gr. zucchero), il risultato è di aumentare il gusto di malto e dare più tenuta alla schiuma. Aggiungendo un Kg. di malto secco e il 50% dello zucchero consigliato, alle confezioni di malto luppolato per 23 lt., si aumenta il corpo e il gusto senza alterare l’equilibrio della ricetta originale. Con l’utilizzo dell’estratto di malto la densità finale sarà più alta, 1/1000 ogni 100 gr.
Adesso poiché la latta una volta aperta , la debbo utilizzare completamente ( Kg 1,5 ), come procedo se non voglio buttare parte del malt extract, ma usarlo tutto. Debbo aggiungere dello zucchero?
In quale quantità? Ho provato a capire la tabella di Gazza, ma mi sono perso.
Seconda domanda: Dovendo mettere il malt extract sciolto in acqua molto calda ( diciamo 70 gradi) ed il malto normale alla stessa temperatura con altri 3 litri d'acqua e dovendo poi portare il fermentatore in garage (con tappo chiuso durante il tragitto) , pensavo di versare questi 6 litri di acqua e malti nel fermentatore dove avevo posto 3 lt di acqua congelata, per fare scendere la temperatura a valori trasportabili e poi in garage, aggiungere acqua a 5 gradi o a temperatura ambiente fino ad attestarmi sui 22 gradi, per potere procedere allo scioglimento dei lieviti ed così via.
Purtroppo non posso fare fermentare il tutto in casa ed il garage si presta solo a versare bottiglie di acqua ( minerale liscia e..Big Grin scusate... quale tipo?Angel')
Cita messaggio
#2

La latta la dovresti usare tutta, e mettendo ancora 200/250 grammi di zucchero! Se proprio non vuoi, il restante lo metti in frigo, dentro la latta e avvolto con della pellicola! Quando prepari la birra, metti 4 litri d'acqua, porti a 70 gradi circa, metti l'estratto che serve, e poi il malto preparato! Non fare due cose separate!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

(24-10-2013, 06:55 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  La latta la dovresti usare tutta, e mettendo ancora 200/250 grammi di zucchero! Se proprio non vuoi, il restante lo metti in frigo, dentro la latta e avvolto con della pellicola! Quando prepari la birra, metti 4 litri d'acqua, porti a 70 gradi circa, metti l'estratto che serve, e poi il malto preparato! Non fare due cose separate!

Birra07 Grazie! Conciso e preciso! L'acqua minerale, hai consigli?
Cita messaggio
#4

più è scura la birra più devi usare acque dure, con tanto carbonato di calcio perchè gli ioni carbonato fanno da tampone all'acidità dei malti scuri....viceversa per le birre chiare usa un acqua molto leggera di sali

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#5

(24-10-2013, 07:30 )alexander_douglas Ha scritto:  più è scura la birra più devi usare acque dure, con tanto carbonato di calcio perchè gli ioni carbonato fanno da tampone all'acidità dei malti scuri....viceversa per le birre chiare usa un acqua molto leggera di sali
Birra ambrata: direi quindi acqua di rubinetto di Roma che è un po' dura, ma... come la metto con il fatto della sanitizzazione o del cloro contenuto nell'acqua di rete idrica? Se la faccio bollire addio carbonati!
Cita messaggio
#6

io uso l'acqua in bottiglia, altrimenti la soluzione è disporre o di una acqua di fonte con proprietà chimico fisiche certe ( ma che comunque ti limita sulle acque da produrre, per quanto l'acqua si possa correggere) oppure se possiedi un depuratore ad osmosi inversa poi l'acqua te la costruisci tu letteralmente poi da zero a tuo piacimento Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#7

Vai con acqua in bottiglia!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#8

(24-10-2013, 08:16 )clunga Ha scritto:  Birra ambrata: direi quindi acqua di rubinetto di Roma che è un po' dura, ma... come la metto con il fatto della sanitizzazione o del cloro contenuto nell'acqua di rete idrica? Se la faccio bollire addio carbonati!

Non direi anzi: i carbonati sono sali, con la bollitura fai evaporare il cloro mentre in realtà i carbonati si concentrano per via dell'evaporazione dell'acqua. In ogni caso il cloro, essendo molto volatile, evapora anche senza bollitura lasciando a riposo l'acqua (opportunamente riparata da insetti o possibili contaminanti) per una giornata. A questi livelli comunque l'acqua non è così importante io per esempio uso quella di fonti naturali dalle mie parti se non altro sono sicuro che sono prive di cloro e sono acque "buone" (non a caso le birrerie più storiche sono vicine o hanno la propria fonte naturale)
Cita messaggio
#9

e i metalli pesanti ancora di più...

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#10

Per i kit luppolati, come confermava anche il buon pancio, l'acqua è l'ultima cosa da considerare. Per l'AG può essere sicuramente un dato da tener conto, per l'e+g un po di meno, per i kit non riconoscerai mai una birra fatta con l'acqua boario o con quella di casa.
Detto questo, io ho sempre usato un 70% di acqua delle bottiglie e 30% di acqua della fonte del comune di Milano e provincia Big Grin

"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)