Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

serpentina vs scabiatore
#1

Ho visto all'opera lo scambiatore dall'amico Brutal,e mi inchino davanti all'efficienza e alla rapidità di raffreddamento.
Però ho pensato ad una cosa, potrebbe secondo voi lo scambiatore limitare l'efficacia delle gittate tardive e soprattutto quella a 0min,dato che il mosto non si fredda insieme al luppolo,ma passando nello scambiatore e poi nel fermentatore?

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Cita messaggio
#2

si il pacetti che gli consigliai io...

il mio identico delle volte si surriscalda e devo fargli fare + passaggi sicuramente + veloce di una serpentina.

per quanto riguarda le gittate a zero non le faccio mai al max a 1-5 min
Cita messaggio
#3

Una volta fatta la gittata a zero tra riff e raff e whirpool pecoreccio e attesa di riposo del mosto di tempo ne passa.
Ma se devo rispondere alla tua domanda, più vado avanti e più sono convinto: controflusso.
Ha la facilità di pulizia di una serpentina, la velocità di uno scambiatore

Lollo

PS: i nuovi bazooka come si sono comportati???

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#4

(17-09-2013, 11:30 )PRESIDENTE Ha scritto:  Ho visto all'opera lo scambiatore dall'amico Brutal,e mi inchino davanti all'efficienza e alla rapidità di raffreddamento.
Però ho pensato ad una cosa, potrebbe secondo voi lo scambiatore limitare l'efficacia delle gittate tardive e soprattutto quella a 0min,dato che il mosto non si fredda insieme al luppolo,ma passando nello scambiatore e poi nel fermentatore?

in effetti è vero...io da quanto ho "scoperto" la gittata a 0' ho abbandonato il dry-hop! Però questa è una cosa da capire...

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#5

Anche noi abbiamo accantonato il DH per le gittate a 0' nelle ultime due cotte.
Comunque non c'è partita tra scambiatore e serpentina...

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#6

(18-09-2013, 09:37 )Lollo Ha scritto:  Una volta fatta la gittata a zero tra riff e raff e whirpool pecoreccio e attesa di riposo del mosto di tempo ne passa.
Ma se devo rispondere alla tua domanda, più vado avanti e più sono convinto: controflusso.
Ha la facilità di pulizia di una serpentina, la velocità di uno scambiatore

Lollo

PS: i nuovi bazooka come si sono comportati???
Lollo, i bazooka di rame si sono comportati egregiamente, ha avuto la resa che aveva previsto e non siamo stati con l'ansia che si impicciasse con le pale.Bella invenzione, lo voglio fare anche io sulla nuova pentola di boil...

(18-09-2013, 09:34 )Nemiopinerti Ha scritto:  Anche noi abbiamo accantonato il DH per le gittate a 0' nelle ultime due cotte.
Comunque non c'è partita tra scambiatore e serpentina...
è vero, non per tutti i luppoli però,per quelli più delicati ci vuole il dry hop e in grandi quantità ...

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Cita messaggio
#7

Sicuramente lo scambiatore a piastre ha un'efficienza superiore alla serpentina, questo perché le superfici di scambio sono maggiori rispetto alla serpentina, di contro c'è il fatto che la pulizia della serpentina è più semplice e più sicura.
Sanificare uno scambiatore non è semplice, per fare una cosa ben fatta occorre avere una pompa che spinga nello scambiatore il liquido sanitizzante ed occorre anche fare attenzione a cosa si utilizza, in più c'è da dire che se nello scambiatore ci finisce qualcosa tipo trebbie, luppolo o altro, si può facilmente intasare o possono rimanere delle parti all'interno che andrebbero poi ad inquinare il mosto della successiva cotta.
L'ideale sarebbe uno scambiatore a piastre ispezionabile tipo Alfa Laval che sicuramente non costa come quelli che usiamo noi che sono normalissimi scambiatori per la produzione di acqua calda sanitaria che vengono utilizzati ad esempio nelle stufe a pellet o nelle caldaie a gas.
Si può però ottimizzare al massimo la resa della serpentina utilizzando un tubo corrugato inox che a parità di lunghezza presenta una superficie quasi doppia rispetto ad un tubo liscio.
Io per realizzare la mia serpentina ho usato un tubo inox dell'Eurotis da 3/4" e riesco a portare il mosto da bollitura a 35° in meno di 10 minuti.
Appena passo dal compare gli faccio una foto e la posto.
Cita messaggio
#8

(18-09-2013, 11:55 )massymylyano Ha scritto:  Sicuramente lo scambiatore a piastre ha un'efficienza superiore alla serpentina, questo perché le superfici di scambio sono maggiori rispetto alla serpentina, di contro c'è il fatto che la pulizia della serpentina è più semplice e più sicura.
Sanificare uno scambiatore non è semplice, per fare una cosa ben fatta occorre avere una pompa che spinga nello scambiatore il liquido sanitizzante ed occorre anche fare attenzione a cosa si utilizza, in più c'è da dire che se nello scambiatore ci finisce qualcosa tipo trebbie, luppolo o altro, si può facilmente intasare o possono rimanere delle parti all'interno che andrebbero poi ad inquinare il mosto della successiva cotta.
L'ideale sarebbe uno scambiatore a piastre ispezionabile tipo Alfa Laval che sicuramente non costa come quelli che usiamo noi che sono normalissimi scambiatori per la produzione di acqua calda sanitaria che vengono utilizzati ad esempio nelle stufe a pellet o nelle caldaie a gas.
Si può però ottimizzare al massimo la resa della serpentina utilizzando un tubo corrugato inox che a parità di lunghezza presenta una superficie quasi doppia rispetto ad un tubo liscio.
Io per realizzare la mia serpentina ho usato un tubo inox dell'Eurotis da 3/4" e riesco a portare il mosto da bollitura a 35° in meno di 10 minuti.
Appena passo dal compare gli faccio una foto e la posto.

Mi interessa molto: attendo la foto!

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#9

puoi anche andare sul sito dell'Eurotis, il tubo che ho usato io è il CSST inox 304 DN15, io lo uso a matasse da 100 metri ma in qualunque negozio di temoidraulica lo trovi in confezioni da 4 o da 10 metri.
Cita messaggio
#10

Io non ho i suddetti problemi parche uso una pompa per spostare il mosto e in futuro vorrei usarla anche per creare il "mulinello" (per Beccaby Smile), come fa Bac.
Ad ogni utilizzo sanifico prima e dopo.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)