Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Concatenamento cotte
#1

Leggo con interesse della possibilità di concatenare le cotte, vediamo se ho capito bene:
1) Preparo una cotta
2) dopo un settimana effettuo il primo travaso in un fermentatore pulito e sanificato
3) preparo la seconca cotta e la verso nel femernetatore iniziale dove sono rimasto i fondi della prima cotta

e via di seguito

naturalmente immagino che le due cotte devo essere quantomeno affini tra di loro per essere stilisticamente compatibili con il solito lievito, che so, una bitter e di seguito una porter partendo da s-04?

Certo che poi ti serve un terzo fermentatore altrimenti nel momento del travaso finale -> priming -> imbottigliamento della prima di manca comunque un ferm in quanto occupato dall'altra...

L'unica perplessita: ci sono rischi di infezione versando cotta+acqua+ghiaccio sui fondi senza lavare/sanificare il fermentatore?

tutto questo ha un senso in termini qualitativi oppure si fa solo per risparmiare sul lievito? le secondo caso mi pare valga la pena solo per costosi lieviti liquidi

grazie
Cita messaggio
#2

Devi recuperare il lievito non versare il mosto nuovo sul vecchio fondo di fermentazione

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#3

Per i primi tre step:

Ok quando dici che la concatenazione avviene fra birre che condividono lo stesso lievito: se fai una ale inglese non puoi concatenarci una saison, ovvio.
Non devi usare il fondo del primo travaso ma del secondo: il giorno che fai la cotta imbottigli la precedente.
Allora avrai un fondo pulito e privo della maggior parte delle scorie che si depositano al primo travaso. Quando hai finito di bollire il mosto, freddi e metti sul fondo della birra poco prima imbottigliata. Ossigeni e avrai uno starter molto molto forte.
Qualitativamente parlando se lavori in pulizia avrai lo stesso lievito: si consigliano massimo quattro concatenazioni.
Se vuoi e non riesci a imbottigliare e fare la cotta contemporaneamente puoi prendere il fondo del lievito e meterlo in un barattolo di vetro ultra sanificato. Riposto in frigo e usato mezzo starter quando sarai pronto per la cotta.

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#4

Ah si? io pensavo che il lievito andasse recuperato in ogni caso....buono a sapersi Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#5

a me è già capitato di utilizzare i fondi della prima settimana, ho sempre cercato di passare da birre piu semplici fino a birre piu complesse (sia gusto che alcool) e di utilizzzare i fondi della seconda, prima di imbottigliare.
le poche volte che ho usato i fondi della prima o di birre più complesse ho travasato precocemnte, cioè come la fermentazione partiva ed era vigorosa travasavo, e a versare del mosto a temperatura giusta sul fondo di un fermentatore appena svuotato la fermentazione parte in tempi record (3/4 ore gorgoglia), in questi casi 24, 36 ore dopo travasavo scartando tutto il fondo tanto (secondo me) lo lievito necessario era tutto in sospensione che lavorava (il lagher lavora sul fondo)
ho letto sul forum che non bisogna mettere il ghiaccio a diretto contatto del mosto caldo, cioè se lo usi in un lavandino pieno d'acqua per raffreddarla va bene, se lo butti nel fermentatore no...
attenzione che quando il mosto tocca lo lievito non sia a piu di 24/26°C
Cita messaggio
#6

interessante, effettivaemente la procedura del ghiaccio per raffreddare velocemente il mosto qui non si può applicare
Cita messaggio
#7

Quoto chi dice di farlo al secondo travaso, diciamo che è una cosa che si può fare coi kit, con gli altri metodi diventa pesante

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#8

In che senso pesante?

FJF - FJF beer SPA Smile
Cita messaggio
#9

perchè secondo travaso?
in genere c'+ pochissimo lievito
Cita messaggio
#10

(26-05-2013, 06:09 )Paul Ha scritto:  Quoto chi dice di farlo al secondo travaso, diciamo che è una cosa che si può fare coi kit, con gli altri metodi diventa pesante

Paul io l'ho fatto in ag, imbottigliando una imperial ipa e brassando una barley.
Se ti apparecchi bene durante il mash imbottigli tranquillamente.

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da MaxBalla
02-02-2018, 07:46
Ultimo messaggio da MaxBalla
11-04-2017, 10:30
Ultimo messaggio da MaxBalla
14-04-2016, 04:44

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)