Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Procedimento per estratti
#1

ciao a tutti,
dopo 2 anni diprove con kit luppolati ( alcuni mi son torvato molto bene )
volevo cimentarmi con l' estratto di malto non luppolato
in modo da preparare la cotta con l estratto piu adatto, scelta del luppolo... e altro.
Ma leggendo nel forum e libri ho un po di confusione in testa e volevo aiuti da parte vostra.
Vi anticipo alcuni accessori che ho cosi mi potete dare risposta adatta.

Pentola 17litri -
Non ho la serpentina di raffredamento ( per cui mi adatto con ghiaccio nel lavandino )
Vorrei utilizzare estratto in polvere so che è piu difficile del liquido in quanto si aggromera... pero mi da piu sensazione di cotta personale.

Vorrei fare una bionda o leggermente ambrata in stile Alta fermentazione, non vorrei fare i 23 litri in quanto non so come uscira ma sui 12 o 15 litri andrebbe bene,

attendo istruzioni su procedimento ( quanti litri da bollire ) che malti usare,luppoli, e se nel caso vorrei deviare un attimo proverei anche a mettere dei malti in grani con dei sacchetti per dargli aroma

Lo so quello che vi chiedo è un procedimento da scrivere molto lungo ma se avete un po di tempo ve ne sarei grato.. cosi posso avere delle delucidazioni e capire come muovermi
Cita messaggio
#2

Il re dell'eg è Gazza Smile
Per ora ti dico che con gli stretti ti puoi permettere di lavorare con mosto concentrato, così sei facilitato nel raffreddamento. Se metti anche grani speciali non si tratta di estratto, ma di eg

Ecco un 3D
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=2205


Lo sbronzo di Riace
Cita messaggio
#3

(06-04-2013, 09:19 )LemmyCaution Ha scritto:  Il re dell'eg è Gazza Smile
Per ora ti dico che con gli stretti ti puoi permettere di lavorare con mosto concentrato, così sei facilitato nel raffreddamento. Se metti anche grani speciali non si tratta di estratto, ma di eg

Ecco un 3D
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=2205

grazie infatti pensavo al mosto concentrato. la scelta altrnativa dei grani era una idea a cui pensavo oltre che al malto in polvere ( so che sarebbe e+g )
Cita messaggio
#4

Quoto Lemmy, Gazza N.1, se trovi in giro le sue dritte sono le migliori.
Per quanto posso esserti d'aiuto io, ti dico:
1) Avere una pentola da 17 litri per arrivare a 15 va discretamente bene, in quanto meno diluisci dopo la cotta meglio è. Io parto da 28 per arrivare a 22/23.
2) Quando il volume della cotta aumenta diventa davvero difficile far scendere rapidamente la temperatura con solo l'acqua del lavandino ghiacciata, dando un lauto banchetto a tutti i batteri presenti nell'aria. Prova e regolati, se riesci a stare in tempi ristretti (diciamo sotto i 25/30 minuti, forse pure troppi) allora magari puoi fare a meno di aiuti esterni per raffreddare. Io col mio pentolone necessito, per forza di cose, della serpentina.
3) per l'estratto secco se usi una frusta problemi zero. Fai scendere la polvere pian piano mentre la T non è ancora a 100° e vai sereno.
4) Per quanto concerne i grani, usali! Con un minimo sforzo aumenti notevolmente il prodotto finito. Mio personale parere, utilizza estratti light e fai un mini mash in una pentola piccola con 300/400 gr di Crystal (30/45' a 68°) scoli nella pentola boil da 17lt e otterrai la tua ambrata con un discreto e gratuito aumento di corpo! Finish, facile, facile.

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#5

Sul sito di mr malt ci sono diverse ricette base da soli estratti.
Usa la vasca e non ik lavandino

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#6

(07-04-2013, 01:37 )Miciospecial Ha scritto:  Quoto Lemmy, Gazza N.1, se trovi in giro le sue dritte sono le migliori.
Per quanto posso esserti d'aiuto io, ti dico:
1) Avere una pentola da 17 litri per arrivare a 15 va discretamente bene, in quanto meno diluisci dopo la cotta meglio è. Io parto da 28 per arrivare a 22/23.
2) Quando il volume della cotta aumenta diventa davvero difficile far scendere rapidamente la temperatura con solo l'acqua del lavandino ghiacciata, dando un lauto banchetto a tutti i batteri presenti nell'aria. Prova e regolati, se riesci a stare in tempi ristretti (diciamo sotto i 25/30 minuti, forse pure troppi) allora magari puoi fare a meno di aiuti esterni per raffreddare. Io col mio pentolone necessito, per forza di cose, della serpentina.
3) per l'estratto secco se usi una frusta problemi zero. Fai scendere la polvere pian piano mentre la T non è ancora a 100° e vai sereno.
4) Per quanto concerne i grani, usali! Con un minimo sforzo aumenti notevolmente il prodotto finito. Mio personale parere, utilizza estratti light e fai un mini mash in una pentola piccola con 300/400 gr di Crystal (30/45' a 68°) scoli nella pentola boil da 17lt e otterrai la tua ambrata con un discreto e gratuito aumento di corpo! Finish, facile, facile.

grazie, per cui dici di fare un 15l di mosto e non aggiungere dopo acqua nel fermentatore?
io pensavo, come nei kit luppolati di fare un 5 o di piu di mosto, e poi aggiungere acqua nel fermentatore e portare il tutto a 23 litri finali,
ma non so se si puo fare o cambia qualcosa.
scusate delle tante domande ma prima di mettermi sul fuoco volevo avere una pnoramica completa .....
Cita messaggio
#7

(07-04-2013, 09:44 )mmbeer Ha scritto:  grazie, per cui dici di fare un 15l di mosto e non aggiungere dopo acqua nel fermentatore?
io pensavo, come nei kit luppolati di fare un 5 o di piu di mosto, e poi aggiungere acqua nel fermentatore e portare il tutto a 23 litri finali,
ma non so se si puo fare o cambia qualcosa.
scusate delle tante domande ma prima di mettermi sul fuoco volevo avere una pnoramica completa .....

cambia si che cambia se fai una cotta di 5 litri e poi aggiungi il resto dell'acqua, alla fine diluisci il mosto scendendo di molto la densità iniziale. Almeno che non fai un mosto concentrato.
Comunque con una pentola di 17 litri metti almeno 12/13 litri di acqua.
Per l'estratto secco per non far grumi, quando lo butti spegni il fuoco

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#8

Se vuoi avere un risultato finale sui 15 litri conviene che parti da una quantità di acqua vicino a quella desiderata e la tua pentola va bene, altrimenti dovresti fare i calcoli su un mosto concentrato per poi diluire, ma come ti dicevo, se riesci logisticamente meno diluisci e meglio viene.

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#9

Per fare una cotta da 23 litri, e avendo una pentola da 35 litri, l'acqua come viene distribuita nell'arco della cotta?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#10

(09-04-2013, 11:46 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Per fare una cotta da 23 litri, e avendo una pentola da 35 litri, l'acqua come viene distribuita nell'arco della cotta?

parti con 23 litri tutti e in fine metti la differenza che ai perso

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Tarma
10-01-2016, 03:02
Ultimo messaggio da Paul
18-02-2015, 12:34

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)