Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Prima Cotta andata - come calcolo efficienza?
#1

Domenica ho fatto la mia prima cotta.
Seppur con qualche errore di troppo ci siamo divertiti.
Da questa prima cotta ne sono uscito con alcune domanda, provo ad esporvele:

-Durante la fase di mash, con cosa misurate la temperatura? Io utilizzo un termometro digitale ad ago, l'unica pecca è che, quando è immersa, noto che ci sono delle zone dove la temperatura è pìù bassa ed altre dove è decisamente più alta (dove magari ci sono piu grani). Faccio comunque riferimento alla temperatura di una "zona" dove c'è solo del mosto?

-Test della tintura di iodio: non l'ho fatta, per un motivo:
Ho prelevato un campione di mosto e l'ho inserito in una tazzina del caffe.
Ho messo una goccia di tintura niente.. due, tre.. niente.. poi d'improvviso diventa nera.
Ok direte voi.. ha ancora zuccheri fermentabili, ok..
Ma la tintura di iodio è scura di suo, volete dirmi che se io prendo un mosto senza zuccheri fermentabili (pronto per il mash out) e lo inzuppo di tintura rimane marrone senza diventare nero??
Quante gocce bastano per capire se ci sono ancora zuccheri fermentabili?

Passiamo alle domande più interessanti

Con mia immensa soddisfazione, subito dopo il mash, ho prelevato dal pentolone di bollitura e fatto raffreddare un campioncino di mosto.
Ho misurato la densità e la OG preboil mi veniva esattemente identica alla OG prebol di hobbybrew.
Questo cosa significa? che ho un efficienza identica a quella settata nel programma oppure è sempre cosi il mash?
L'efficienza è un parametro del boil o anche del mash?
da cosa dipende la OG preboil? dalle pause/step di temperatura oppure semplicemente dalla proporzione e tipi di malti?

L'efficienza la misuro tramite la misurazione della OG (raffreddata dopo il boil) giusto?
Bene..

Purtroppo qui credo di aver fatto degli errori:

Avevi fatto dei calcoli impostando:
Efficienza 75%
In pentola: 22 L
In fermentatore: 13 L.

Dunque, al momento del raffreddamento il liquido iniziava a riempire il fermentatore e qui mi sono un pò spaventato:
secondo i miei calcoli di evaporazione (sicuramente giusti) e di perdite varie (approssimativi) avrei dovuto ottenere 13L, invece notavo che stavo riempendo il fermentatore per piu di 13 L, l'ho riempito fino a 14 e lasciato ancora un fondo di mosto non indifferente nella pentola.
Ho fatto bene? cosa succedeva se invece lo svuotavo tutto?
sarebbe cambiata la densità o semplicemente la quantità di birra?

Mi veniva una og preboil: 1033 (presa!)
Og: 1058 (cannata, ho un 1049).

Facendo quattro calcoli e mantenendo invariati i valori sopra descritti, se io nel programma inserisco una efficienza del 69 % e inserisco 14 L finali nel fermentatore ottengo una og di 1049.

Quindi può essere corretto affermare che il mio impianto ha un efficienza del 69%
Oppure è sbagliato perchè ho volutamente fermato il rubinetto del boil rinunciando a una manciata di litri in piu? (probabilmente 2..)

Grazie a chiunque voglia anche solo commentare con uno smile Big Grin
Cita messaggio
#2

è la percentuale tra la OG ottenuta da quella che avresti dovuto overe
Cita messaggio
#3

(07-02-2013, 03:45 )COMERO83 Ha scritto:  è la percentuale tra la OG ottenuta da quella che avresti dovuto overe

no lollo, ora sei condannato a leggere tutto il thread e rispondere a tutte le domande Big Grin

Scherzo, grazie dell'info, fin lì c'ero già però Wink
Cita messaggio
#4

Per la temperatura ho avuto i tuoi stessi problemi (ho fatto 2 sole mini cotte finora con risultati inferiori alle attese) ed ho anche aperto un post in attrezzatura e fai da te.

Io ho deciso di fare un altro buco alla pentola e inserirci un pozzetto per sonda.

Come termometro uso quello a punta metallica da pochi euro e da prove effettuate sembra funzionare bene anche se il foro è piu largo della punta (la temperatura rilevata inserendo la punta nella sonda è la stessa che inserendo la punta direttamente in liquido).


Il pozzetto l'ho preso qui:

http://www.ebay.it/itm/Tauchhulse-Edelst...820wt_1186

Ciao
Cita messaggio
#5

avere il pozzetto ha un vantaggio:misurare la temperatura sempre nello stesso punto,quindi in fase di progettazione della ricetta tu sai che cosa vuoi ottenere e a quanti gradi centigradi la devi quocere.questo è un dato relativo al tuo impianto,quindi da decodificare.se vuoi una birra poco attenuata e sai che il tuo impianto a 68°ancora astrae troppi zuccheri fermentabili,quocerai a 70° e viceversa...

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Cita messaggio
#6
Tongue 

Ciao, provo a risponderti secondo quanto ho letto e secondo (anzi primo) la mia esperienza.

-Durante la fase di mash, con cosa misurate la temperatura? Io utilizzo un termometro digitale ad ago, l'unica pecca è che, quando è immersa, noto che ci sono delle zone dove la temperatura è pìù bassa ed altre dove è decisamente più alta (dove magari ci sono piu grani). Faccio comunque riferimento alla temperatura di una "zona" dove c'è solo del mosto?
Hai toccato un punto dolente per noi HB. Il riscaldamento diretto con un'unica fonte di calore (fornello o piastra) crea una serie di inconvenienti, aggravati dal rilevamento della temperatura in un solo punto della mistura. Puoi mescolare in continuazione (anche mediante un
motore) ma avrai sempre differenze apprezzabili tra il mosto a contatto con il fondo e quello in alto. Soluzione: continua a rilevare la temperatura in superficie ma con l'intento di tarare il processo in relazione al tuo impianto, cioè collezionare dati a sufficienza da poter prevedere l'andamento del sistema fuoco-pentola-mosto con una certa affidabilità.



-Test della tintura di iodio: non l'ho fatta, per un motivo:
Ho prelevato un campione di mosto e l'ho inserito in una tazzina del caffe.
Ho messo una goccia di tintura niente.. due, tre.. niente.. poi d'improvviso diventa nera.
Ok direte voi.. ha ancora zuccheri fermentabili, ok..
Ma la tintura di iodio è scura di suo, volete dirmi che se io prendo un mosto senza zuccheri fermentabili (pronto per il mash out) e lo inzuppo di tintura rimane marrone senza diventare nero??
Quante gocce bastano per capire se ci sono ancora zuccheri fermentabili?

Il manuale del perfetto birraio dice:
1. Il campione di mosto non deve contenere grani (o almeno averne meno possibile).
2. Usa dei piattini (anche di carta). Dopo i primi 5 minuti preleva subito un campione e verifica la colorazione della tintura di iodio. Metti da parte questo primo campione e usalo come pietra di paragone con gli altri che preleverai.
3. Basta una goccia di tintura su 1/2-1 cucchiaino di mosto
4. Prolunga pure il mash di 10-15 minuti, per sicurezza


Con mia immensa soddisfazione, subito dopo il mash, ho prelevato dal pentolone di bollitura e fatto raffreddare un campioncino di mosto.
Ho misurato la densità e la OG preboil mi veniva esattemente identica alla OG prebol di hobbybrew.
Questo cosa significa? che ho un efficienza identica a quella settata nel programma oppure è sempre cosi il mash?
A rigor di logica dovrebbe significare che hai settato l'efficienza giusta. Nella realtà è un tantino meno sicuro, data la differenza trai potential SG dei malti usati e quelli censiti in HB. Diciamo comunque che è il risultato a cui tendere, a patto che i malti in ricetta rispecchino le caratteristiche dei malti che usi in realtà. Leggiti i post sull'argomento (estratto potenziale dei fermentabili)

L'efficienza è un parametro del boil o anche del mash?
E' un parametro dell'intero processo, visto che misura la percentuale degli zuccheri ottenuti rispetto al potenziale.

da cosa dipende la OG preboil? dalle pause/step di temperatura oppure semplicemente dalla proporzione e tipi di malti?
Da tutte queste cose e da molte altre.

L'efficienza la misuro tramite la misurazione della OG (raffreddata dopo il boil) giusto?
Bene..

Purtroppo qui credo di aver fatto degli errori:

Avevi fatto dei calcoli impostando:
Efficienza 75%
In pentola: 22 L
In fermentatore: 13 L.

Dunque, al momento del raffreddamento il liquido iniziava a riempire il fermentatore e qui mi sono un pò spaventato:
secondo i miei calcoli di evaporazione (sicuramente giusti) e di perdite varie (approssimativi) avrei dovuto ottenere 13L, invece notavo che stavo riempendo il fermentatore per piu di 13 L, l'ho riempito fino a 14 e lasciato ancora un fondo di mosto non indifferente nella pentola.
Ho fatto bene? cosa succedeva se invece lo svuotavo tutto?
sarebbe cambiata la densità o semplicemente la quantità di birra?

Mi veniva una og preboil: 1033 (presa!)
Og: 1058 (cannata, ho un 1049).

Qui bisognerebbe andare nei dettagli della ricetta. Comunque, un suggerimento su tutti: fermo restando la quantità di mosto persa in bollitura, che è facilmente approssimabile, si decide tutto alla fine dello sparge, quando stabilisci "quanto" diluire il risultato del mash. Più dura lo sparging, più scende la OG pre-boil. Dovresti fermare lo sparge - fatti i dovuti calcoli PRIMA - quando raggiungi appunto la OG che ti prefissavi. E questo (i miracoli a volte succedono) dovrebbe garantirti di avere esattamente i litri da bollire "in pentola". Sempre che il discorso degli SG potenziali ecc. di cui sopra si sia realizzato. Questo dovrebbe rispondere anche al resto delle domande.

Ciao, Maurizio
Cita messaggio
#7

Se l'og dopo la bollitura non corrisponde vuol dire che non corrisponde l'evaporazione e devi correggere la quantità in pentola rispetto a quella in fermentatore. Io imposto, conoscendo l'impianto, una perdita di 4/5 litri ora di conseguenza avrò 75 litri in pentola e 70 in fermentazione. Modifica la quantità in pentola fino a che non ottieni il valore di og realmente ottenuto in basso a sinistra.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#8

Mi sorge un dubbio allora... io per avere venti litri nel fermentatore devo raccoglierne almeno 30.. faccio bollire troppo "vigorosamente"?

Alcune foto della mia attrezzatura:
http://www.23hq.com/Orsettone
Cita messaggio
#9

Non è un problema, l'importante e che tu sappia quanta perdita hai, in modo da calcolare con certezza tutti i dati.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#10

OK grazie, ma se faccio bollire di meno risparmio di bombola, o no?

Alcune foto della mia attrezzatura:
http://www.23hq.com/Orsettone
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)