Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Differenza tra prima e seconda fermentazione (Con Dry Hopping)
#1

Buonasera a tutti.

Ho un dubbio sulla fermentazione.

1 - La Final gravity la raggiungo in prima o seconda fermentazione?

Durante la prima fase di fermentazione in tino di fermentazione, tengo costante la temperatura in modo che i lieviti inizino il loro lavoro.

Se volessi fare dry hopping, quando è opportuno farlo?
Molti dicono che è opportuno farlo in seconda fermentazione, quindi a freddo nel vero senso della parola?

Mettiamo caso che la mia prima fermentazione sia fissa attorno ai 23 gradi e che, misurando la densità, noto di aver raggiunto il risultato sperato.
A questo punto travaso in un secondo tino e vado di dry hopping? per quanto tempo e a che temperatura?
Ho sentito parlare anche di winterizzazione dopo il dry hopping, ovvero far rimanere il fermentatore a 2/3 gradi centigradi per far depositare gli ultimi residui di luppolo prima di imbottigliare.. chi mi sa chiarire un attimo le idee?

Grazie Brewers!
Birra07
Cita messaggio
#2

(07-01-2013, 10:34 )Big Brewer Ha scritto:  Buonasera a tutti.

Ho un dubbio sulla fermentazione.

1 - La Final gravity la raggiungo in prima o seconda fermentazione? Gravità finale, cioè prima di imbottigliare

Durante la prima fase di fermentazione in tino di fermentazione, tengo costante la temperatura in modo che i lieviti inizino il loro lavoro. La temperatura andrebbe costante e nel range di lavoro del lievito sempre, se non in alcuni particolari tipi di birre

Se volessi fare dry hopping, quando è opportuno farlo?
Molti dicono che è opportuno farlo in seconda fermentazione, quindi a freddo nel vero senso della parola? Si preferisce la secondaria per il fatto che il luppolo potrebbe infettare la birra e l'alcol già presente funge da sanificante

Mettiamo caso che la mia prima fermentazione sia fissa attorno ai 23 gradi e che, misurando la densità, noto di aver raggiunto il risultato sperato.
A questo punto travaso in un secondo tino e vado di dry hopping? per quanto tempo e a che temperatura? Il travaso si fa dopo circa una settimana e serve per eliminare i lieviti esausti. Difficilmente dopo 7 giorni avrai l'attenuazione desiderata. Si imbottiglia in genere dopo circa un'altra settimana e quando la FG e stabile per 2/3 giorni. Temperatura sempre stabile.
Ho sentito parlare anche di winterizzazione dopo il dry hopping, ovvero far rimanere il fermentatore a 2/3 gradi centigradi per far depositare gli ultimi residui di luppolo prima di imbottigliare.. chi mi sa chiarire un attimo le idee? Giusto indipendentemente dal dry hopping, meglio però se richiesto dallo stile.

Grazie Brewers!
Birra07

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#3

fin che rimane lel fermentatore è sempre 1^ fermentazione !!!
Cita messaggio
#4

Non sono d'accordo.
Per fermentazione primaria si intende quella nel primo fermentatore. Quando si travasa per eliminare i lieviti, inizia la fermentazione secondaria. Sono abbastanza sicuro di questo.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#5

(07-01-2013, 10:51 )Nemiopinerti Ha scritto:  Non sono d'accordo.
Per fermentazione primaria si intende quella nel primo fermentatore. Quando si travasa per eliminare i lieviti, inizia la fermentazione secondaria. Sono abbastanza sicuro di questo.

Mi spiace ma sbagli, continua ad essere prima fermentazione fino alla bottiglia.
Cita messaggio
#6

Ti dico che sono sicuro perché l'ho letto nel Bertinotti-Faraggi. Se trovo la pagina in rete la posto, non mi va di scannerizzare.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#7

Nemio come dice il nostro Ash, non c'è soluzione di continuità tra la prima e la seconda, solo un travaso a dividere teoricamente un processo che non si interrompe mai.
Si parla invece di rifermentazione in bottiglia proprio perchè si riattiva un processo di fermentazione ormai arrivato alla fine

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#8

Lo so, è solo una questione di definizioni. Fermentazione primaria, secondaria e rifermentazione in bottiglia.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#9

Esempio, usando un fermentatore tronco-conico non si fanno travasi, quindi chi lo usa salta un passaggio? Quella che tu chiami secondaria è la rifermentazione in bottiglia, sono la stessa cosa. La fermentazione primaria parte all'inoculo del lievito e termina all'imbottigliamento, che si siano fatti uno due venti travasi non importa, sempre primaria rimane.
Cita messaggio
#10

Cito:
Fermentazione secondaria: Completamento della fase di fermentazione realizzata dopo aver eliminato i fondi e i residui dal fermentatore principale, solitamente per mezzo del travaso della birra verso un'altro fermentatore (detto appunto secondario).

Sembra abbastanza chiaro no?

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Kingema
17-02-2018, 02:07
Ultimo messaggio da Mimmino
23-08-2017, 10:22
Ultimo messaggio da Iuri
03-11-2015, 11:03

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)