Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Prima cotta - luppolo inadatto
#1

Ciao,

per la mia prima cotta volevo realizzare una birra in stile tedesco.

Ho preso gli ingredienti della kolsh, ma come lievito ne ho usato uno secco.

Avevo letto da qualche parte che l'S-33 è un lievito neutro che si adatta a vari tipi di birra, e quindi ho usato quello.

Il risultato per quanto riguarda la carbonazione e la schiuma sono stati soddisfacenti. Un bel "clap" al momento dello stappo, anidride carbonica ben visibile che usciva dalla bottiglia, e schiuma compatta anche se non molto persistente.

All'olfatto però si capisce subito che qualcosa non va: non sparei descrivere le impressioni, ma di certo non ricordava nessun tipo di birra conosciuta.
Pensavo fosse infetta.
In realtà però assaggiandola, mi è subito venuta in mente la blanche.
La birra aveva quel non so che di acidulo, agrumato e un po fruttato tipico della blanche appunto.
Il che faceva però a cazzotti con i luppoli usati (se non ricordo male spalter e tetteng).

Il risultato è stato una birra poco bevibile.

Volevo sapere se effettivamente il luppolo S-33 è assolutamente inadatto al tipo di birra che volevo fare, e se quindi posso state tranquillo almeno per il processo di birrificazione (sperando di non toppare gli ingredienti per la prossima cotta) che ripeto sembra aver dato i risultati attesi per quanto riguarda carbonazione e schiuma.

Una curiosità: per le birre in kit, per la pilsner, che luppolo secco viene fornito? Ne facemmo una a giugno con un amico ma non ricordiamo.

Grazie
Cita messaggio
#2

Se non ricordo male (non ho in mano la ricetta) noi abbiamo utilizzato un lievito ale tipo S-04 o S-05 perché se non sbaglio la Kolsch viene catalogata come ale, ma potrei dire castronerie.
Vado a controllare.

Diciamo subito che è una alta fermentazione e quindi l'S-23 non è adatto perché è a bassa.
La Kolsch è un ibrido Ale Lager controllando così al volo!

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#3

Scusa se preciso ma l's33 e un lievito e non un luppolo, e' un lievito belga e non è' per niente neutro. us05 e' abbastanza neutro soprattutto se la fermentazione avviene a temp.basse, attorno ai15 gradi, qualcuno lo usa per queste tipologie ma sono sicuramente più' indicati gli specifici 2565 o il german Ale.

Per il tuo risultato s33 non da per niente l'acidulita che tu descrivi ed ha anzi un finale abbastanza "dolce".
Da la tua descrizione sembra che ci sia qualcosa che non va.

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#4

Io ho confuso S-23 con S-33 Sad

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#5

Si si intendevo dire lievito non adatto (non mi fa modificare il messaggio).

Io un non so che di acidulo lo sento sia all'odore che al sapore, non so che dire.

comunque mi confermate che l'S-33 con i luppoli utilizzati (spalter e tettang) non c'azzecca proprio niente?


Non volevo usare lievito liquido perchè sono alle prime armi, altrimenti avrei usato il kolsch.
Cita messaggio
#6

La kolsch, se è questa che volevi fare, e' una birra bionda di colonia. È' prodotta con un lievito ad alta fermentazione che fermenta però ad basse temperature ,circa 15 gradi, ha buona attenuazione poca produzione di Esteri e non profilo che esalta il malto. Cosa che la fa' quasi assomigliare più ad una bassa che alta. Non ha una grossa luppolatura ne per amaro che per aroma. Finita la ferm ha bisogno di un periodo di lagherizzazzione proprio come le birre a bassa.
Quindi s33 che hai usato non è per niente consigliato.

Per la prox volta usa uno liquido che non è poi così complicato da usare.

Per quanto riguarda l' acidità della tua birra che dici di sentire al naso e al gusto e' difficile dirlo senza assaggiarla ma con s33 non c'entra molto e non mi convince.

ciao

Lorenzo

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#7

(26-11-2012, 07:44 )lorevia Ha scritto:   e' difficile dirlo senza assaggiarla ma con s33 non c'entra molto e non mi convince.

ciao

Lorenzo

Per quanto riguarda questo punto e facile da risolvere... Se vuoi postiamo gli indirizzi in PM Big Grin

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#8

Io sono di venezia.
Sono convinto che ci vorrebbe un confronto diretto perché è in possibile sopperire ai limiti del web. Vedi le degustazioni........
Certo che le distanze sono proibitive visto che gli iscritti sono da tutta Italia.
Si potrebbero fare delle sezioni regionali dove mensilmente ci si incontra per confrontarci sulle nostre creature e perché no, anche in cotte comuni.
Tempo e distanze permettendo.

ciao a tutti

lorenzo

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#9

per questi tipi di birra c vuole necessariamente un lievito specifico, e quindi liquido...secondo me....poi magari c si puo acconentare anche d uno neutro come l US05
Cita messaggio
#10

Lievito e luppoli non apportano acidità in una birra, almeno non quelli che hai usato tu. Rimanendo in stile, il lievito non è adeguato mentre i luppoli (tettnanger in particolare) possono andare. Parliamo piuttosto dei malti che hai utilizzato, nella koelsch ci va una percentuale di malto wheat. Il frumento per antonomasia rende un poco acidula la birra, soprattutto l'odore. Quanto ne hai messo?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Giannox88
11-11-2013, 03:48
Ultimo messaggio da nobelio
01-10-2013, 11:19
Ultimo messaggio da beelster
11-04-2013, 04:31

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 5 Ospite(i)