Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Prima cotta e posa tipo BLOB
#1

Ciao a tutti!
Reduce dalla prima cotta AG, dopo una settimana travaso per la fermentazione secondaria e trovo una quantità industriale di posa melmosa e ancora che espelleva bolle... sembrava di vedere BLOB!!!
Posto qualche foto qui.
Premetto che in fase di run-off ho aperto il rubinetto quasi tutto fino a tappare il filtro che poi dopo un po' si è stappato. Stessa cosa nel filtraggio post-boil... filtro tappato e ultimi 5 litri filtrati a mano.
Mentre bolliva si vedevo già qualche (un bel po') farina che girava x il mosto. C'è anche da dire che uno dei 2 luppoli usati era in pellet, usato senza hop-bag nè niente, buttato nella pentola e via.
La domanda: COSA E' TUTTA QUELLA SCHIFEZZA?!
Era davvero troppa... circa 2 scodelle!

Da quando ho letto che la birra fa male ho smesso di leggere.
Cita messaggio
#2

sono perplesso !!! una buona parte sono lieviti e qui non ci piove ma il resto potrebbero essere causate da una macinatura con troppe farine non so cos'altro dire e anche skifezze dovute alla luppolatura...
Cita messaggio
#3

Io penso che tutto il luppolo in pellet, che poi si è sciolto, sia finito lì dentro. In più leggevo che aprendo troppo il rubinetto del bazooka potrebbero defluire impurità non desiderate... spero siano quelle impurità che ho visto io! Altrimenti non saprei proprio.
Per il lievito invece ho messo un S04, una bustina e mezzo per circa 24L (una bustina era indicata per 25-30L ma avevo letto nel libro Bertinotti che spesso le qta dei lieviti sono sottostimate).

Da quando ho letto che la birra fa male ho smesso di leggere.
Cita messaggio
#4

SEmbrerebbe lievito a iosa, ma di solito l's-04 almeno a me resta più compatto, più a fiocconi.
Tu fa così, gli esperti del forum mi contraddicano se la mia idea è insana: osserva il mosto, se vedi che continua a sedimentare troppo prevedi un altro travaso intermedio, perderai un po' di birra ma vabbè.
Due domande, il mosto ora come si presenta? E in tutto questo l'odore era piacevole?

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#5

La "farina" che vedi girare nel mosto durante la bollitura è l'hot break proteico. Lo separi in qualche modo o ti finisce tutto nel fermentatore?

Ciao,

Vale
Cita messaggio
#6

@Lollo: Sabato ho fatto il primo travaso, sabato prox ne farò un altro prima dell'imbottigliamento. Il mosto ora è abbastanza limpido, sicuramente MOLTO meglio di quello visto sabato. Il profumo si sente... anche se non eccessivamente, considera che ora è in dry-hop con calza filtrante. Ops scusa una cosa... l'odore di cosa? della melma o del mosto? Nel secondo caso ti ho appena risposto!

@Vale: La farina di cui parlavo c'era subito, appena ho filtrato e messo nel boil! Quindi prima del boil... L'hot break l'ho rimosso con una schiumarola anche se ho avuto un po' paura nel toglierlo, visto che insieme alla schiumazza marroncina c'erano anche i luppoli disciolti dai pellet!

Da quando ho letto che la birra fa male ho smesso di leggere.
Cita messaggio
#7

(01-10-2012, 12:17 )BrutalGrinder Ha scritto:  @Vale: La farina di cui parlavo c'era subito, appena ho filtrato e messo nel boil! Quindi prima del boil... L'hot break l'ho rimosso con una schiumarola anche se ho avuto un po' paura nel toglierlo, visto che insieme alla schiumazza marroncina c'erano anche i luppoli disciolti dai pellet!

La schiuma è solo la parte più leggera dell'acqua dell'hot break, il grosso rimane in in sospensione sotto forma di piccole particelle farinose, ben visibili prelevando un campione di mosto dopo almeno 20-30 minuti di bollitura in un recipiente trasparente. Va rimosso a fine bollitura con un filtro o meglio con un whirlpool. Se usi luppolo in pellet è meglio che non rimuovi nulla nemmeno dalla superficie prima di fine bollitura o rischi effettivamente di rimuovere luppolo e avere IBU reali inferiori a quelle calcolate.
Se hai particelle solide già dallo sparge allora il filtro non è adeguato e lascia passare residui di malto macinato, cosa assolutamente negativa perchè ti porta amidi e altri materiali più o meno deperibili in bollitura e successivamente anche nel fermentatore. Il fondo che hai alla fine sicuramente contiene oltre ai lieviti esausti anche tutte queste parti estranee che prima o poi si depositano durante la fermentazione.

Ciao,

Vale
Cita messaggio
#8

(01-10-2012, 12:34 )Vale Ha scritto:  Se hai particelle solide già dallo sparge allora il filtro non è adeguato e lascia passare residui di malto macinato, cosa assolutamente negativa perchè ti porta amidi e altri materiali più o meno deperibili in bollitura e successivamente anche nel fermentatore.

Vale... capisco quello che dici, ma il mio filtro è un filtro bazooka con struttura in rame saldata, formata da 2 anelli "filtranti"... c'è gente che ne ha uno solo, e va alla meraviglia, come è possibile?!
Io suppongo che avendo aperto troppo il rubinetto siano passate anche le farine presenti nella pentola di mash... ma a quanto pare nessuno mi da la conferma di ciò.
Sembro l'unico ad avere un problema simile... possibile?!

Da quando ho letto che la birra fa male ho smesso di leggere.
Cita messaggio
#9

Guarda secondo me curando meglio la fase di filtrazione mash, facendo adagiare bene le trebbie (5 minuti minimo), aprendo pian piano il rubinetto, rimettendo con cura i primi litri di mosto filtrati sopra il letto di trebbie finchè non vedi più polveri sul fondo della brocca e poi filtrando con pazienza e rassegnazione la fase di mash con il bazooka la dovresti portare a casa.
Idem per la fase di boil, se usi pellet usa anche irish moss che "je dà na coagulata", a fine boil un wirhpool anche se rozzo una mano la dà ed io lo faccio. Dopo il wirpool aspetti 5-10 minuti e poi inizi a mettere dentro il fementatore il mosto, anche qui trovando il giusto flusso.
Se ci pensì però il domozimurgo filtra per caduta il 99% delle volte per cui le fasi di riposo le devi fare bene atrimenti ti porti tutta la robba in sospensione dentro il fermentatore e come diceva Vale non va bene.
Per odore intendevo se era piacevole ma penso lo sia, del blob non te ne curare. I valori di og e fg come procedono?
Datti un'altra cotta e falla con attenzione se avrai gli stessi problemi allora ti dovrai "ribbattere" tutto l'impianto alla ricerca della falla

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#10

Non so aiutarti più concretamente perchè uso il falso fondo filtrante. Anche con il falso fondo comunque se non si usa bene può passare del materiale solido indesiderato.
Per l'hot break di consiglio invece di provare con un whirlpool a fine cottura.

Ciao,

Vale
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Giannox88
11-11-2013, 03:48
Ultimo messaggio da nobelio
01-10-2013, 11:19

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)