Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Maturazione in vasca e fermentazione a due fasi
#1

ciao, sono alla prima birra con il kit e prima di scrivervi ho spulciato il forum. Ho trovato abbastanza informazioni e quindi mi sento pronto ad iniziare questa mia prima esperienza da homebrewer.

Ho solo alcuni dubbi: vorrei iniziare subito con una fermentazione a due fasi che, leggendo sul forum, pare sia quasi indispensabile. Quando travaso dal primo al secondo fermentatore da quello che ho capito non devo aggiungere niente, né lievito né zucchero, giusto?
Inoltre, sulla guida parla di una prima fase di fermentazione tumultuosa; insomma, non capisco, nel primo fermentatore devo aspettare comunque che la fermentazione finisca e che la densità arrivi al valore finale o devo fare il travaso un pò prima che finisca completamente? e nel secondo fermentatore quanto ce la tengo???

Per quanto riguarda le temperature io non ho né cantina né altri luoghi freschi. In questo periodo la temperatura media in casa mia è di 25° durante il giorno e mi sembrano un pò troppi. Pensavo di tenere il fermentatore immerso in acqua nella vasca da bagno di giorno e a temperatura ambiente durante la notte.
Il problema mi si pone durante la maturazione in bottiglia dove, sempre da quello che ho capito, la temperatura deve essere di molto inferiore ai 22° (immagino 12-14°). Bene, pensavo alla stessa soluzione del fermentatore: ovvero immergere le bottiglie in vasca da bagno e aggiungere del ghiaccio 1-2 volte al giorno per abbattere la temperatura. Dite che è fattibile???

Scusate se mi sono dilungato troppo ma sono un pò in paranoia per questa mia prima birraBig Grin Spero che mi possiate dare una mano.

Grazie Birra07
Cita messaggio
#2

La fermentazione tumultuosa significa che il lievito lavora di brutto. Vedrai la presenza di schiuma sul mosto e il classico rumore del gorgogliatore.
Dopo una settimana circa, fai il travaso. In questa fase è fondamentale non ossigenare il mosto. Il lievito è già presente e lo zucchero va aggiunto a fine fermentazione (priming o in bottglia), dopo altri 4-5 giorni o quando l'FG sarà stabile per 24 ore.

Le temperature sono importanti ma non hai specificato che birra vuoi fare, se ad alta o bassa fermentazione.
25° gradi sono leggermente troppi per le alte fermentazioni, esagerate per la bassa.
Cita messaggio
#3

già, è vero; la birra è una lager e il lievito è quello standard che danno nel kit, ad alta fermentazione suppongo. Quindi credo che non ci siano grossi problemi a fermentare a 25°. Comunque in acqua conto di abbattere di un paio di gradi la temperatura anche se non so bene a che temperatura esca l'acqua dal rubinetto, mi aiuterò col termometro del fermentatore per stare sui 22°.

Hai detto che dopo la prima fermentazione bisogna fare il travaso senza far ossigenare il mosto; per questa operazione è sufficiente utillizare un tubo alimentare e porlo a contatto con la base del secondo fermentatore?

Infine che ne pensi dell'idea delle bottiglie immerse in acqua con ghiaccio?

Grazie

PS: per FG suppongo che intendi la densità (scusa l'ignoranza) Big Grin
Cita messaggio
#4

cioè ragazzi, ma a questo qui bisogna fargli una statua!!! pur di bere la sua birra non si lava!!! e mica solo la prima settimana per far andare la fermentazione tumultuosa?!? no!!! fino a fine maturazione delle bottiglie!!!

e vai di ghiaccio se sale la temperatura!!! neanche ai miei figli do così attenzioni...

il mio mito ufficialmente!!! BoccaleBoccaleBoccale
Cita messaggio
#5

(13-09-2012, 01:40 )herbert86 Ha scritto:  già, è vero; la birra è una lager e il lievito è quello standard che danno nel kit, ad alta fermentazione suppongo. Quindi credo che non ci siano grossi problemi a fermentare a 25°. Comunque in acqua conto di abbattere di un paio di gradi la temperatura anche se non so bene a che temperatura esca l'acqua dal rubinetto, mi aiuterò col termometro del fermentatore per stare sui 22°.

Hai detto che dopo la prima fermentazione bisogna fare il travaso senza far ossigenare il mosto; per questa operazione è sufficiente utillizare un tubo alimentare e porlo a contatto con la base del secondo fermentatore?

Infine che ne pensi dell'idea delle bottiglie immerse in acqua con ghiaccio?

Grazie

PS: per FG suppongo che intendi la densità (scusa l'ignoranza) Big Grin

Il travaso va bene come l'hai descritto.

Per la maturazione in acqua è ghiaccio: sicuramente funzionerà, ma secondo me la fai una volta e poi ti organizzi in altro modo (troppo sbattimento) Big Grin

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#6

(13-09-2012, 02:50 )beelster Ha scritto:  cioè ragazzi, ma a questo qui bisogna fargli una statua!!! pur di bere la sua birra non si lava!!! e mica solo la prima settimana per far andare la fermentazione tumultuosa?!? no!!! fino a fine maturazione delle bottiglie!!!

e vai di ghiaccio se sale la temperatura!!! neanche ai miei figli do così attenzioni...

il mio mito ufficialmente!!! BoccaleBoccaleBoccale

ahahahahah
Cita messaggio
#7

(13-09-2012, 01:40 )herbert86 Ha scritto:  Infine che ne pensi dell'idea delle bottiglie immerse in acqua con ghiaccio?

Se le immergi si crea un ambiente molto umido che anche se non lo bagni il tappo si arrugginisce in pochi giorni inoltre sul velo dell'acqua ti si deposita la polvere anche se sei dentro in casa e ti lascia un bel alone sul collo della bottiglia e sulle pareti della vasca. Considera anche che non credo possa più fare tanto caldo. Ti consiglio per la prossima birrificazione un armadietto economico tipo mercatone o ikea e lo coibenti all' interno con polistirene in fogli. Costo minimo resa massima.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#8

da retta a me,ormai l'estate e' finita,a 25° fermenta tranquillo la birra sarà bevibile lo stesso.avra' un pò piu di esteri fruttati ,tanto se usi il lievito che ti danno col kit li avrai ugualmente.per quanto riguarda la maturazione va benissimo uno sgabbuzzino buio.
ps:divertiti e non ti fare troppe paranoie,se no è la prima e l'ultima volta che fai la birra
Cita messaggio
#9

(14-09-2012, 09:07 )bac Ha scritto:  Se le immergi si crea un ambiente molto umido che anche se non lo bagni il tappo si arrugginisce in pochi giorni inoltre sul velo dell'acqua ti si deposita la polvere anche se sei dentro in casa e ti lascia un bel alone sul collo della bottiglia e sulle pareti della vasca. Considera anche che non credo possa più fare tanto caldo. Ti consiglio per la prossima birrificazione un armadietto economico tipo mercatone o ikea e lo coibenti all' interno con polistirene in fogli. Costo minimo resa massima.
Ciao. bac
grazie mille per le dritte, anche se mi chiedo se un armadietto coibentato possa mantenere una temperatura sui 12-14° per la maturazione...
Cita messaggio
#10

Usa il frigo, così oltre non la arti anche non mangi! Alla faccia di Tom Hanks e Cast Away!!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Miciospecial
15-09-2015, 12:08

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)