Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Birra affumicata dal malto preparato.. COMEEEE???!
#1

Linko anche qui la discussione che ho inserito in 'ricette'. Mi hanno consigliato di chiedere a questa senzione.

Sono appena entrato a far parte di questa famiglia del forum della Mr.Malt!!

Faccio la birra fatta in casa da anni.. nella maniera più blasfema, facile e commerciale (se si può dire) cioè con il malto preparato.

La mia passione per la birra, in primis nel berla, non non ha confini, ma se devo scegliere amo la birra affumicata.

La mia frontiera da 3 anni a questa parte è di riuscire a farla una con il mio kit, ma non so dove sbattere la testa. Qualcuno ha qualche consiglio?
Cita messaggio
#2

(27-08-2012, 05:32 )Alvise Ha scritto:  Linko anche qui la discussione che ho inserito in 'ricette'. Mi hanno consigliato di chiedere a questa senzione.

Sono appena entrato a far parte di questa famiglia del forum della Mr.Malt!!

Faccio la birra fatta in casa da anni.. nella maniera più blasfema, facile e commerciale (se si può dire) cioè con il malto preparato.

La mia passione per la birra, in primis nel berla, non non ha confini, ma se devo scegliere amo la birra affumicata.

La mia frontiera da 3 anni a questa parte è di riuscire a farla una con il mio kit, ma non so dove sbattere la testa. Qualcuno ha qualche consiglio?

con il kit penso sia difficile anche perché inserendo delle aggiunte rischi di sbilanciare i valori del kit. Puoi provare a farla in e+g.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#3

Cosa vuol dire E+G pensavo fosse solo il nome della discussione.. 0.o
Cita messaggio
#4

vuol dire estratto + grani.
io non ho mai brassato con questa maniera perchè preferisco usare solo grani (all grain) ma in soldoni si usa come base un estratto di malti in polvere (o liquido) in genere light, chiaro, a cui si aggiungono dei grani speciali che danno colore, aromi ecc. all'estratto di malto base.

dunque si fa un piccolo ammostamento di questi grani insieme all'estratto, si filtra e successivamente si fa la bollitura con l'aggiunta dei luppoli.

è un procedimento sicuramente più complesso del metodo con kit preparati, e richiede un minimo di attrezzatura in più, tuttavia da sicuramente maggiori soddisfazioni grazie alla possibilità di creare ricette personalizzate.


volendo fare una classifica:
kit - polverina bell'e pronta contenente estratto di malto e estratto di luppolo, cuoci la ricetta di qualcun'altro e la fai fermentare magari con il lievito fornito dal kit o con uno specifico.

E+G - prendi un estratto di malto base, aggiungi qualche malto speciale in grani per personalizzare la ricetta e la personalizzi ulteriormente con la luppolatura ed infine con la scelta di un lievito specifico.

All Grain - parti dalle granaglie, acqua, luppoli e lieviti, insomma le materie prime e... ti arrangi da solo.



Se da diversi anni fai kit, io qualche ricerca su come fare la birra in E+G e quali sono le attrezzature che potrebbero mancarti per fare tale passo la farei, fare ricette parzialmente o completamente personali è la naturale evoluzione per chi ha questa insana passione dell'homebrewing.
Cita messaggio
#5

Ma le quantità per fare una ricetta del genere dove le trovo, cosa mi serve..

Vediamo se ho capito bene.. prendo tipo un barattolo di malto preparato di pils o lager, prendo dei grani interessati, faccio un'ammostamento (e qui il primo inghippo.. che cos'è?).
Infine filtro e faccio bollire con luppoli?

Dove posso trovare informazioni senza incasinarmi con tutte le ricette e i termini che esistono?
Cita messaggio
#6

(27-08-2012, 06:53 )Alvise Ha scritto:  Ma le quantità per fare una ricetta del genere dove le trovo, cosa mi serve..

Vediamo se ho capito bene.. prendo tipo un barattolo di malto preparato di pils o lager, prendo dei grani interessati, faccio un'ammostamento (e qui il primo inghippo.. che cos'è?).
Infine filtro e faccio bollire con luppoli?

Dove posso trovare informazioni senza incasinarmi con tutte le ricette e i termini che esistono?

mi sa che non hai capito, non devi prendere dei barattoli malto preparati ma l'estratto di malto.
su internet ci sono parecchie guide, che ti spiega come fare. Oppure prendi la guida di Bertinotti anche quella gratis, già da li capisci come procedere..
Ci sono un sacco di ricette da fare e poi usi Hobbybrew, con questo programmi crei la ricetta.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#7

ok allora si ritorna a studiare!! XD

Grazie mille!
Cita messaggio
#8

si, come minimo un paio di guide e qualche ricetta devi studiarla, in modo che comprendi bene come funziona questo sistema per fare la birra.
poi smanetti e giochi un po' con il software, hobbybrew va benone ed è gratis, poi torna con le eventuali domande una volta che ti è chiaro il procedimento per chiarire anche qualche dubbio residuo.
Cita messaggio
#9

(27-08-2012, 05:32 )Alvise Ha scritto:  Linko anche qui la discussione che ho inserito in 'ricette'. Mi hanno consigliato di chiedere a questa senzione.

Sono appena entrato a far parte di questa famiglia del forum della Mr.Malt!!

Faccio la birra fatta in casa da anni.. nella maniera più blasfema, facile e commerciale (se si può dire) cioè con il malto preparato.

La mia passione per la birra, in primis nel berla, non non ha confini, ma se devo scegliere amo la birra affumicata.

La mia frontiera da 3 anni a questa parte è di riuscire a farla una con il mio kit, ma non so dove sbattere la testa. Qualcuno ha qualche consiglio?

Ciao, io non sono molto esperto, quindi prendi le mie informazioni per quello che sono, cioè semplici tentativi di un principiante.
In ogni caso io faccio una discreta birra affumicata partendo dalla mild della cooper. Ti serve però il malto in grani peated (cioè affumicato), io ne uso 200 gr circa per 23 litri di birra, ma dipende dai gusti, puoi metterne meno se la vuoi leggermente affumicata, o di più, se ti piace molto forte. Fai attenzione perchè il malto affumicato si sente tantissimo e la birra diventa inbevibile. Anzi, secondo me 200 gr sono già molti.
In pratica metti il grano in infusione in 4 o 5 litri di acqua per un'oretta a 70 °C (se non hai il termometro porta l'acqua a ebollizione, spegni, aspetta 10 minuti e poi metti il malto in grani, copri e torna dopo 40-60 minuti), poi filtri e metti il liquido ottenuto nel fermentatore. A parte prepari la mild della Cooper (o un'altra mild qualunque, credo non faccia differenza) come fai di solito. Metti tutto insieme nel fermentatore, agiti bene per miscelare, aspetti che sia a 20 °C e metti il lievito. Rispetto alle altre birre da kit devi aspettare alcuni mesi dopo averla imbottigliata, perchè all'inizio non è buona da bere. Però i miei amici dicono che la mia torbata è eccezionale, e dura sempre poco!
Cita messaggio
#10

consiglio di far bollire quello che estrai dai grani, cioè dopo i 60 minuti con un colapasta tiri via ttt igrani e fai bollire il brodo che è rimasto un paio di minuti prima di metterlo nel fermentatore
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da shv13
01-10-2014, 12:40

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)