Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Prima prova: Coopers Brew A IPA
#1

Ciao,

vorrei preparare la mia prima birra con il malto Coopers Brew A IPA. Dalle istruzioni è riportato 1kg di zucchero da utilizzare nella fermentazione. Mi piacerebbe sostituirlo con lo zucchero integrale di canna della Alcenero (per intenderci: https://www.alcenero.com/prodotti/ciocco...ico-500-g/ )
Ho provato a simulare sul vostro foglio di calcolo degli zuccheri che mi indica una quantità di 1550gr per darmi OK
Da ignorante mi sembra una quantità eccessiva... cosa mi consigliate ?

Grazie, saluti
Paolo
Cita messaggio
#2

Usa estratto light secco, 1 kg, poi restante zucchero.

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

Grazie per il suggerimento! Non potendo ora procurare l'estratto light secco, posso agire in modo diverso?
Cita messaggio
#4

Puoi usare tranquillamente lo zucchero di canna o lo zucchero semplice. Le differenze non saranno evidenti se ce ne saranno. Lo zucchero diventa tutto alcool.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#5

Metti solo 1 kg di zucchero.

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#6

Aggiornamento densità: iniziale 1040 giorno 2 giugno .... misurata giorno 5 segnava 1020

Domanda: a quale densità bisogna procedere con il travaso nel secondo fermentatore? e quanto tempo dovrebbe rimanerci prima di imbottigliare?

Grazie!
Cita messaggio
#7

(06-06-2017, 06:30 )Polik Ha scritto:  Aggiornamento densità:     iniziale 1040 giorno 2 giugno .... misurata giorno 5 segnava 1020

Domanda:   a quale densità bisogna procedere con il travaso nel secondo fermentatore? e quanto tempo dovrebbe rimanerci prima di imbottigliare?

Grazie!

Una misura così ravvicinata serve solo a sprecare birra.
A una settimana, se puoi, fai un travaso.
Dopo 3/4 giorni misura e ripeti la misura dopo almeno 48 ore, se rimane costante puoi imbottigliare, ma se aspetti qualche altro giorno non fa male.
L'imbottigliamente lo si fa a FG costante per almeno 48 ore, non c'è però un periodo sempre uguale, dipende da tanti fattori e soprattutto dal lievito.
Diciamo mediamente 2 settimane sono d'obbligo, ma ripeto, a volte anche di più.
Cita messaggio
#8

Grazie per la spiegazione!

Chiedo un'altra info: una volta imbottigliato, qual è la temperatura ottimale per la fermentazione e la conservazione delle bottiglie?
Cita messaggio
#9

La stessa della fermentazione x 2 settimane, circa 20 gradi, se leggermente più bassa è meglio.
Poi deve stare al fresco, possibilmente sotto i 15 gradi.
Cita messaggio
#10

Dalle mie parti stanno aumentando le temperature e da due giorni il termometro sul fermentatore mi segna 25°... posso spostare il fermentatore in un ambiente più fresco o effettuo prima il passaggio nel secondo fermentatore?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Paul
02-06-2014, 08:13

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)