Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Prima prova e qualche dubbio
#1

Salve a tutti, sono nuovo del forum e mi sono cimentato da poco nella fabbricazione della birra dopo che la mia ragazza mi ha regalato per natale il kit starter di Mr. Malt.

Da ormai qualche settimana la birra dovrebbe essere pronta e abbiamo cominciato a berla.
Il problema è la posa sul fondo delle bottiglie che mi costringe a buttarne molta ( su una bottiglia da 66 riesco a berne si e no mezzo litro) e il sentore di lievito. Ho chiesto in giro e ho letto sul forum ma continuo a confondermi le idee.

Comincio dicendovi che sotto consiglio del rivenditore Mr. Malt ho iniziato con il malto preparato "MR.MALT PREMIUM PILSNER" che da quanto mi ha detto è abbastanza facile da utilizzare.
Ho seguito alla lettera le istruzioni del kit sia per la preparazione che per la prima fermentazione.
Dopo circa 7 giorni, di cui gli ultimi due con il densimetro stabile al valore specificato, ho imbottigliato utilizzando del normale zucchero nelle giuste dosi e aspettato per la seconda fermentazione che forse è avvenuta a temperature di qualche grado superiore a quelle richieste ( prima 15 e poi 7 ).

Ho aspettato un paio di settimane più di quanto richiesto ed ora è abbastanza buona anche se non mi convince.
Quando la stappo il sentore che si sente è quello di lievito anche se poi nel sapore è quasi assente.
Quindi volevo chiedervi se il sentore di lievito può essere dovuto alla posa che si crea nelle bottiglie e se c'era un modo per filtrare la birra prima di imbottigliarla per evitare la posa e soprattutto per evitare di buttare l'ultima parte della bottiglia!

Grazie in anticipo per le risposte, e scusate se ho fatto domande probabilmente già trite e ritrite.
Cita messaggio
#2

(13-04-2012, 05:42 )rdware Ha scritto:  Salve a tutti, sono nuovo del forum e mi sono cimentato da poco nella fabbricazione della birra dopo che la mia ragazza mi ha regalato per natale il kit starter di Mr. Malt.

Da ormai qualche settimana la birra dovrebbe essere pronta e abbiamo cominciato a berla.
Il problema è la posa sul fondo delle bottiglie che mi costringe a buttarne molta ( su una bottiglia da 66 riesco a berne si e no mezzo litro) e il sentore di lievito. Ho chiesto in giro e ho letto sul forum ma continuo a confondermi le idee.

Comincio dicendovi che sotto consiglio del rivenditore Mr. Malt ho iniziato con il malto preparato "MR.MALT PREMIUM PILSNER" che da quanto mi ha detto è abbastanza facile da utilizzare.
Ho seguito alla lettera le istruzioni del kit sia per la preparazione che per la prima fermentazione.
Dopo circa 7 giorni, di cui gli ultimi due con il densimetro stabile al valore specificato, ho imbottigliato utilizzando del normale zucchero nelle giuste dosi e aspettato per la seconda fermentazione che forse è avvenuta a temperature di qualche grado superiore a quelle richieste ( prima 15 e poi 7 ).

Ho aspettato un paio di settimane più di quanto richiesto ed ora è abbastanza buona anche se non mi convince.
Quando la stappo il sentore che si sente è quello di lievito anche se poi nel sapore è quasi assente.
Quindi volevo chiedervi se il sentore di lievito può essere dovuto alla posa che si crea nelle bottiglie e se c'era un modo per filtrare la birra prima di imbottigliarla per evitare la posa e soprattutto per evitare di buttare l'ultima parte della bottiglia!

Grazie in anticipo per le risposte, e scusate se ho fatto domande probabilmente già trite e ritrite.

dovresti avere un altro fermentatore, così fai dei travasi il primo 5 o 6 giorni e dopo il secondo travaso dopo 5 ed imbottigli. Avrai una birra più limpida e sentirai meno il lievito. Dovresti anche cambiare il lievito della confezioni con quelli specifici per la birra che prepari.


Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#3

(13-04-2012, 06:38 )toscanos Ha scritto:  dovresti avere un altro fermentatore, così fai dei travasi il primo 5 o 6 giorni e dopo il secondo travaso dopo 5 ed imbottigli. Avrai una birra più limpida e sentirai meno il lievito. Dovresti anche cambiare il lievito della confezioni con quelli specifici per la birra che prepari.

Prima di tutto grazie della risposta!

Al secondo fermentatore ci avevo pensato ma leggendo sul forum nessuno ne aveva parlato quindi ho evitato di sparare potenziali cavolate...
La domanda che mi facevo peró è... Effettuando la seconda fermentazione nel fermentatore non rischio di perdere frizzantezza? ( scusatemi se sto dicendo fesserie )
Ho trovato anche questo oggetto tra l'attrezzatura acquistabile dal sito Mr. Malt
http://www.mr-malt.it/antisedimento.html
Potrebbe aiutare?

Leggevo anche di utilizzare un estratto di malto al posto dello zucchero, sempre per ridurre il sentore di lievito! Ma anche li ce ne sono molti e sopratutto non so se ho inteso male quello che o letto o meno.
Cita messaggio
#4

(13-04-2012, 08:09 )rdware Ha scritto:  Prima di tutto grazie della risposta!

Al secondo fermentatore ci avevo pensato ma leggendo sul forum nessuno ne aveva parlato quindi ho evitato di sparare potenziali cavolate...
La domanda che mi facevo peró è... Effettuando la seconda fermentazione nel fermentatore non rischio di perdere frizzantezza? ( scusatemi se sto dicendo fesserie )
Ho trovato anche questo oggetto tra l'attrezzatura acquistabile dal sito Mr. Malt
http://www.mr-malt.it/antisedimento.html
Potrebbe aiutare?

Leggevo anche di utilizzare un estratto di malto al posto dello zucchero, sempre per ridurre il sentore di lievito! Ma anche li ce ne sono molti e sopratutto non so se ho inteso male quello che o letto o meno.

L'antiasedimento e un ottimo prodotto e te lo consiglio, ma senza travasi ottieni poco, con i travasi non perdi frizzantezza, l'importante e non splasciare il mosto.
per l'estratto http://www.mr-malt.it/materie-prime/estr...lvere.html e adatto per lager e PILSNER.
Ciao


Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#5

Ok allora prossimo ordine, oltre al malto preparato, prendo antisedimendo, estratto e lievito... sarei tentato di ricominciare subito, ma ho paura con le temperature ora che arriva l'estate.

GRAZIE mille per le risposte!
Cita messaggio
#6

(13-04-2012, 10:44 )rdware Ha scritto:  Ok allora prossimo ordine, oltre al malto preparato, prendo antisedimendo, estratto e lievito... sarei tentato di ricominciare subito, ma ho paura con le temperature ora che arriva l'estate.

GRAZIE mille per le risposte!

fino a meta giugno non dovrebbero esercì problemi con la temperatura.
Ciao


Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#7

(13-04-2012, 10:44 )rdware Ha scritto:  Ok allora prossimo ordine, oltre al malto preparato, prendo antisedimendo, estratto e lievito... sarei tentato di ricominciare subito, ma ho paura con le temperature ora che arriva l'estate.

GRAZIE mille per le risposte!


Ho comparato, guardandole in trasparenza, due bottiglie, una imbottigliata utilizzando la fermentazione con un solo fermentatore ed una utilizzando due fermentatori e la prima presenta un'opacità accentuata rispetto alla seconda che presenta una trasparenza notevole (sembra acqua); ovviamente facendo parte dello stesso mosto, la prima è stata imbottigliata precocemente e questo potrebbe influire sull'attendibilità della mia analisi ma la prova del nove l'ho già avuta guardando all'atto dell'imbottigliamento, quanto sedimento mi fosse rimasto sul fondo del secondo fermentatore; se non lo avessi usato, me lo sarei ritrovato sicuramente nelle bottiglie. Quindi, morale della favola, è sempre meglio utilizzare due fermentatori, parola di un "espero" homebrewer che non ha nemmeno ancora assaggiato la sua prima birra.
Cita messaggio
#8

E' passato un pò di tempo ma mi sto apprestando solo ora a comprare il materiale per la seconda prova, sperando di avere un risultato migliore del primo questa volta.

Ho già messo nel carrello il secondo fermentatore, l'antisedimento, il tubicino per il travaso ed altre cose... Ho selezionato due malti, una pils di qualità base e uno lager di qualità premium ed'ora sono alla scelta del giusto lievito e dell'estratto di malto o dell'eventuale zucchero.

La domande sono:
- Differenza tra lieviti secchi e liquidi? Quale è meglio usare tra i due?
- Come riconosco i tipi di lievito giusti per il malto che ho scelto di acquistare?

- Meglio un'estratto di malto o uno zucchero "speciale"?
- Differenze tra gli estratti di malto in sciroppo o in polvere? quale è meglio usare?
- Anche quì... come faccio a scegliere quello giusto per il malto che voglio acquistare?

Scusatemi se faccio tremila domande, ma ci tengo molto ad avere un buon risultato questa volta, dopo lo scarso successo della prima volta non vorrei fare il bis e perdere la voglia di continuare e sopratutto vorrei capire qualcosa di più sul modo dei lieviti e estratti di malto perchè ho molta confusione in testa.
Cita messaggio
#9

Provo a risponderti io, intanto oltre alle varie cose che hai elencato , nel caso non sia compresa nel kit in tuo possesso, ti consiglio di comprarti anche un asta di travaso. poi:


(06-11-2012, 01:45 )rdware Ha scritto:  La domande sono:
- Differenza tra lieviti secchi e liquidi? Quale è meglio usare tra i due?
I lieviti secchi sono più generici rispetto ai liquidi ma anche più facili da usare
- Come riconosco i tipi di lievito giusti per il malto che ho scelto di acquistare?
per gli stili a bssa fermentazione che hai scelto sono disponibili ad esempio i Saflager W34 o l'S-23

- Meglio un'estratto di malto o uno zucchero "speciale"?
Sempre per farla facile e più in stile con le basse che hai scelto vai di estratto di malto.
- Differenze tra gli estratti di malto in sciroppo o in polvere? quale è meglio usare?
Più che altro si tratta di comodità, io mi trovo meglio con l'estratto liquido che però ha un maggior contenuto d'acqua, quindi per utilizzarli ti è sicuramente necessario sapere che 1kg di Estratto secco (DME) è pari a 1,2/1,3 kg di Estratto liquido (LME)
- Anche quì... come faccio a scegliere quello giusto per il malto che voglio acquistare?
Extra Light.



Ciao
Cita messaggio
#10

(06-11-2012, 01:45 )rdware Ha scritto:  E' passato un pò di tempo ma mi sto apprestando solo ora a comprare il materiale per la seconda prova, sperando di avere un risultato migliore del primo questa volta.

Ho già messo nel carrello il secondo fermentatore, l'antisedimento, il tubicino per il travaso ed altre cose... Ho selezionato due malti, una pils di qualità base e uno lager di qualità premium ed'ora sono alla scelta del giusto lievito e dell'estratto di malto o dell'eventuale zucchero.

La domande sono:
- Differenza tra lieviti secchi e liquidi? Quale è meglio usare tra i due?
- Come riconosco i tipi di lievito giusti per il malto che ho scelto di acquistare?

- Meglio un'estratto di malto o uno zucchero "speciale"?
- Differenze tra gli estratti di malto in sciroppo o in polvere? quale è meglio usare?
- Anche quì... come faccio a scegliere quello giusto per il malto che voglio acquistare?

Scusatemi se faccio tremila domande, ma ci tengo molto ad avere un buon risultato questa volta, dopo lo scarso successo della prima volta non vorrei fare il bis e perdere la voglia di continuare e sopratutto vorrei capire qualcosa di più sul modo dei lieviti e estratti di malto perchè ho molta confusione in testa.
I malti che hai preso, li farai a bassa o alta fermentazione? sei li fai ad alta usa quello del kit se li fai a bassa fermentazione prendi dei lievi per bassa fermentazione.
Meglio estratto di malto che da corpo. Quelli in sciroppo fanno scurire di piu la birra quelli secchi no.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Goodfellas
07-02-2017, 02:38

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)