Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Raffrendamento con serpentina circolo chiuso
#1

Salve a tutti,
in previsione, forse, di passare al Biab con una pentola elettrica e trasferire il tutto in cantina, dome manca solo l'acqua corrente, avevo pensato di provare a fare una sorta di circolo chiuso per il raffrendamento con la serpentina.
Ho un piccolo radiatore, pensavo di utilizzare un grosso secchio pieno di acqua gelata e una pompa.
Il dubbio che ho è come riempire il circuito serpentina/radiatore/pompa?
Bisogna fare una specie di vaso di espansione come nelle auto?
Qualcuno ha fatto qualcosa del genere?

Grazie
Cita messaggio
#2

devi considerare che l'acqua che percorre la serpentina alla sua uscita sarà calda proprio perchè avviene uno scambio di calore quindi la dovresti raffreddare prima che rientri nella serpentina
Cita messaggio
#3

Se il secchio ha un rubinetto sul fondo si può fare a che con pompe non autodescanti, tipo a cavitazione magnetica, tuttavia va bene una qualsiasi pompa a girante da 50 neuro, comunque è possibile, basta dimensionarlo bene, avere abbastanza ghiaccio a disposizione. Quanta birra devi raffreddare?


Cita messaggio
#4

Si, infatti intendevo fare un circuito tipo raffrendamento di un auto, con la serpentina e un radiatore a bagno nell'acqua fredda, con una pompa di circolo.
Cita messaggio
#5

[quote pid='182065' dateline='1452534762']
 Quanta birra devi raffreddare?
[/quote]

Generalmente 20/23 litri.
Cita messaggio
#6

Ciao
Così è come facevo prima dello scambiatore e acqua a perdere

[Immagine: 4gso7p.jpg]
In pratica si tratta di un circuito "chiuso" nel senso che l'acqua utilizzata per il raffreddamento è sempre quella ma "aperto" in quanto sopra la pompa ho messo quella spece di imbuto dove l'acqua riscaldata aveva modo di espandersi senza creare pressione nel circuito e dove potevo eseguire i rabbocchi. L'acqua utilizzata era distillata per non avere possibili calcificazioni nel circuito. Le due unità esterne collegate in serie tra di loro le utilizzavo come radiatore già provviste dei loro due bei ventoloni. Una volta finito di utilizzarlo chiudevo tutte le varie saracinesche e l'impianto una volta sezionato nelle sue parti rimaneva carico, tubi compresi. In inverno utilizzando questi scambiatori all'esterno la resa era strabiliante ed in 20 minuti i 110 litri di mosto erano a 23 gradi. In estate ovviamente no. Se fai un circuito simile la pompa deve avere prevalenza almeno 30mt altrimenti tra tubi di collegamento, serpentina e radiatori il flusso non è sufficente visto lo sforzo dato dai tubi piccoli.

Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#7

forse con una seconda serpentina fatta ghiacciare in un recipiente e far gelare l'acqua con dentro la serpentina, però non so quanto possa reggere il ghiaccio
Cita messaggio
#8

Mi che impianto, ovviamente il mosto da raffreddare era oltre i 50 lt?
Per 20 litri penso che serva molto di meno.
Normalmente con la serpentina e l'acqua del rubinetto raffreddo, in questo periodo, in circa 20 min., considerando che la temperatura dell'acqua non è sotto i 10/12°.
Non so quanto ghiaccio ci voglia effettivamente.
Cita messaggio
#9

Una volta ho provato a raffreddare con una specie di circuito chiuso tra il lavello di cucina e la serpentina.
Avevo preparato una decina di blocchi di ghiaccio di circa 1 - 1.5 litri nei contenitori per alimenti che inserivo uno per volta nel lavello.
Nel lavello avevo messo una piccola pompa per acquari che spingeva l'acqua nella serpentina tanto il dislivello era minimo.
Ho iniziato  a fare circolare l'acqua , eliminando solo la prima a temperatura elevata, e partendo dai 70 - 80 °.
Il risultato è stato soddisfacente sia come tempi di raffreddamento che come consumo di acqua però non l'ho più ripetuto.
Cita messaggio
#10

Bac miodddddddio cusa l'è quell'apparato là????!?!
Mi inquieta e mi arrapa allo stesso tempo
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)