Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Come stimare l'OG di un liquore partendo dal grado alcolico
#1

Intanto scusate se questa non è proprio la sezione più corretta ma mi ronza una mezza idea per una mini cotta sperimentale.
Un amico ha un vinsanto molto buono, piuttosto secco ma molto profumato e mi chiede se penso potrebbe essere utilizzato per farne una birra particolare.
Al di la della ricetta che ancora devo iniziare a "progettare" e capire se è fattibile o meno, volevo sapere come determinare gli OG point del vinsanto in questione sapendo che ha 16°..qualcuno mi può aiutare? grazie!
Cita messaggio
#2

non ti resta che ficcare dentro il densitometro direi...
e poi dipende da quanto vinsanto metti...potrebbe bloccarti la fermentazione per l'elevato grado alcoolico...
Cita messaggio
#3

Non ha molto senso metterlo pre fermentazione secondo me

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#4

per l'utilizzo pensavo di metterne una quantità x da definire, ad ogni modo non prevalente (max 20%) rispetto ai fermentabili di base, a 0 minuti.
Volevo capire se esiste un modo per quantificarne gli og point da avere le idee un po più chiare..
Cita messaggio
#5

ma io intendevo il densitometro dentro il vinsanto...cosi con hobbybrew puoi calcolare la miscela che OG potrebbe avere ( densità del vinsanto + OG teorica del tuo mosto)
Cita messaggio
#6

il vinsanto è fatto da te o l'hai comprato? perchè se hai un caratello potresti passarci la tua birra per tirarci fuori qualcosa di sour....

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#7

Io faccio il vin santo. Voglio fare un esperimento anche io e proverei a metterci un po di madre che rimane dentro il caratello

Vinum est donazio dei
Cervetia traditio umana



Cita messaggio
#8

Dunque, il vinsanto lo fa un amico a cui piace anche la birra artigianale, e che sarebbe curioso di provare a usarlo per farne una birretta, o almeno un tentativo..il caratello quindi non ce l'ho..insomma non c'è modo di ricavare l'og partendo dal grado alcolico? bisogna che mi faccia dare 100 ml e ci ficchi dentro il densimetro?
Cita messaggio
#9

aggiornamento..
allora il vinsanto in questione ha 118 g/lt per cui dalle tabelle di conversione risulterebbe una densità di 1053 circa..
ho buttato giù una prima bozza di ricetta:


Specialty Beer E+G
Minuti ammostamento : 60
Litri in pentola : 10
Litri in fermentatore : 20
Efficienza : 100 %
OG : 1068
ABV : 6.8 %
Plato : 16.6
IBU : 27.5



Malti e Fermentabili

Muntons LME - Extra Light Estratto Liquido 3000 gr 67 %
Vinsanto 750 gr 17 %
Crystal 20L Grani 500 gr 11 %
CaraPils Grani 250 gr 6 %

Totale 4500 gr

Luppoli

Fuggle (AA 4.5) 45 gr 60 min Plug
Fuggle (AA 4.5) 30 gr 15 min Plug
Fuggle (AA 4.5) 25 gr 5 min Plug

Totale
100 gr

60 Min

ci vedo bene il Crystal che da una nota biscottata (e si sa che la morte del vinsanto è con i cantucci Smile e un po' di carapils perché mi piacerebbe una schiuma non esagerata ma con un profumo che rimandi al vinsanto stesso..ibu bassa, ho scelto il fuggle che un luppolo che mi piace molto e non credo sarebbe troppo invadente, anche lo styrian o l'ekg potrebbero comunque andare bene..

x il resto dubbi a vagonate:
- il lievito..vorrei qualcosa di piuttosto neutro preferibilmente secco, intendendomene poco chiedo a voi un parere, io avevo pensato al solito S04
- inserimento del vinsanto.. qui sta il dubbio maggiore, non so come procedere, se metterlo nel mosto a fine bollitura, una volta bollito per una decina di minuti separatamente per "sterilizzarlo", o inserirlo gradualmente (dopo averlo anche in questo caso bollito) , direttamente nel fermentatore una volta partita la fermentazione, a dosi di 150-200 ml per volta per non stressare il lievito..voic he ne pensate?
tra l'altro ho visto che una birra al vinsanto esiste, la gran riserva del birrificio la forestiera, mai assaggiata ma è ad alta fermentazione con un ibu appena più bassa di quella che avevo in mente io..
Cita messaggio
#10

fatta con il mosto del vinsanto? beh ormai gli ibridi birra vino sono sempre più frequenti, addirittura birre come l'equilibrista di BdB o la bifuel di Birradamare il rapporto è praticamente fifty fifty.

Comunque Don se hai il caratello invece di tirare fuori la madre perchè non ci passi dentro la birra? Retorto fa un barley wine maturato in caratello di vinsanto ad esempio...

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)