Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Stimare il corpo della birra
#1

Ciao ragazzi,

avrei una piccola domanda che vorrei porvi riguardo il nostro piccolo hobby: come si definisce il corpo della birra?

Ho letto in diverse descrizioni di birre artigianali, la dicitura "corpo rotondo". Ma che significa?

Ho visto che ci sono diversi tipi di corpo ma non ho trovato una spiegazione sul loro significato.

Corpo:
-Scarno
-Leggero
-Rotondo
-Strutturato
-Consistente

Mi potete aiutare?

In maturazione: Special Bitter , APA, Belgian Tripel
Weiss
KIT Coopers Irish Stout
KIT BrewMaker Lager
Cita messaggio
#2

(19-05-2014, 05:59 )jhonmarra Ha scritto:  Ciao ragazzi,

avrei una piccola domanda che vorrei porvi riguardo il nostro piccolo hobby: come si definisce il corpo della birra?

Ho letto in diverse descrizioni di birre artigianali, la dicitura "corpo rotondo". Ma che significa?

Ho visto che ci sono diversi tipi di corpo ma non ho trovato una spiegazione sul loro significato.

Corpo:
-Scarno
-Leggero
-Rotondo
-Strutturato
-Consistente

Mi potete aiutare?


Sicuramente ci sarà qualche definizione tecnica... ma di fatto il corpo è quello che rimane dai fermentabili non fermentati.
Se tutto fermentasse al 100% avresti una birra che in bocca sarebbe come l'acqua.
Una birra molto corposa invece è una birra che quasi si mastica, tipo la sensazione che ti lascia un succo di frutta alla pera.

Chiaramente sono esempi tirati per i capelli ma per rendere l'idea...
Poi in realtà il risultato finale è complesso, una birra molto corposa ma anche molto alcolica sarà diversa da una birra molto corposa ma poco alcolica o viceversa.

Non so, un paragone che mi viene è quello con le grappe, li si dice grappa secca o grappa morbida a seconda della sensazione che ti lascia sul palato.

Alla fine l'unico modo per capire è comprare due birre, una molto corposa e una molto poco, a definizioni è difficile.
Ad esempio io ancora non ho chiaro cosa si intende per "speziato", dato che al mondo ci saranno una cinquantina di spezie una più diversa dall'altra Big Grin

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#3

Esempi efficaci Big Grin ma mi rifaccio ai maestri per capirne qualcosa in più!

In maturazione: Special Bitter , APA, Belgian Tripel
Weiss
KIT Coopers Irish Stout
KIT BrewMaker Lager
Cita messaggio
#4

(19-05-2014, 05:59 )jhonmarra Ha scritto:  Ciao ragazzi,

avrei una piccola domanda che vorrei porvi riguardo il nostro piccolo hobby: come si definisce il corpo della birra?[undefined=undefined] Kuaska ci ha spiegato che il corpo si individua mediante la persistenza del gusto dei malti al centro della lingua. Più persiste più ha corpo.[/undefined]

Ho letto in diverse descrizioni di birre artigianali, la dicitura "corpo rotondo". Ma che significa? [undefined=undefined]Penso si riferisca all'assenza di spigoli e slegature tra ingredienti.[/undefined]

Ho visto che ci sono diversi tipi di corpo ma non ho trovato una spiegazione sul loro significato.

Corpo:
-Scarno
-Leggero
-Rotondo
-Strutturato
-Consistente

Mi potete aiutare? [undefined=undefined]Secondo me sono i diversi gradi in ordine crescente.[/undefined]

E' da un po che non funziona il neretto sui messaggi per evidenziare parti di testo. Mr-malt può fare qualcosa?

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#5

Speriamo che Mr-malt possa darci qualche dettaglio in più

In maturazione: Special Bitter , APA, Belgian Tripel
Weiss
KIT Coopers Irish Stout
KIT BrewMaker Lager
Cita messaggio
#6

Io qui sono già un pochettino in imbarazzo, perchè anche per me non è semplice.
La risposta di Paul mi sembra sensata, a gente come me che va a spanne per giudicare una birra, mi piace non mi piace Big Grin
Secondo me non si può giudicare solo in corpo a parte, ma deve essere tutto insieme a definire la birra.
L'aspetto, l'olfatto e il gusto della birra, insieme alla fine del suo retrogusto.
L'intensità dei sapori sulla nostra lingua nei pochi attimi che rimangono sulla nostra lingua.
Di solito la prima cosa che si percepisce è l'amaro, il protagonista, almeno nelle nostre birre, che adoriamo, ma poi immediatamente, per l'effetto del suo decadimento, intervengono i sapori base dei malti, prima di tutto quello in quantità maggiore, di solito con una leggera dolcezza, e poi gli altri, i caramellati o gli speciali in genere come i torrefatti, è un susseguirsi di aromi e questi ultimi, si sentono a turno, per poi finire anch'essi, accendendo ad una sua evoluzione, il retrogusto, che alla fine e quello che contraddistingue e da quel gusto unico della nostra birra.
Ricordiamoci anche del fatto che la birra evapora in gola, creando quella che viene definita, persistenza retro-olfattiva, sensazioni che salgono dal naso, dopo aver ingoiato la nostra birra.
Poi alla fine tutto si riduce a scoprire quanto persistenti, sono questi aromi, è alla fine è la sensazione del corpo di una birra.
Secondo me più il sapore intenso dei malti rimane persistente, più la birra è dotata di corpo.
Che sete
Ne ho giusto una in frigo

Birra05

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#7

Diciamo che la domanda è sorta qualche tempo fa quando in pub che serve birre artigianali ho letto che la birra aveva "corpo rotondo". E da quel momento che ho cominciato a cercare il significato, ma non ho mai trovato una risposta a questa definizione specifica. Poi su brewobline la cosa si è riproposta nella scheda di degustazione dove c'è un elenco di come può essere il corpo della nostra birra.

In maturazione: Special Bitter , APA, Belgian Tripel
Weiss
KIT Coopers Irish Stout
KIT BrewMaker Lager
Cita messaggio
#8

Secondo me, sono termini più specifici per professionisti del palato
E poi la gente si riempie facilmente la bocca dei termini più assurdi, Ti piaceva? Allora era buona

Birra02

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#9

Paul ti ha espresso bene il parere sulla cosa....quando una birra è molto corposa si dice che rotonda perchè ha una consistenza quasi viscosa, masticabile....e con alcune birre tipo doppelbock o weizenbock avverti proprio questa sensazione dal momento che queste tipologie erano in passato considerate come una sorta di "pane liquido"....viceversa le birre poco corpose hanno un corpo che ti scivola via veloce in bocca con sensazioni watery quando la birra è veramente quasi impalpabile di corpo o sensazioni di secchezza se associato il corpo snello all'uso di determinati ceppi di lievito

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#10

(19-05-2014, 07:27 )jhonmarra Ha scritto:  Speriamo che Mr-malt possa darci qualche dettaglio in più

Ma guarda che il tuo messaggio quotato contiene la mia risposta Wink

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Schwitzd
19-08-2015, 07:29

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)