Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

BrefermGallia e Mr.Malt Lager difetto di maturazione?
#1

Allora a dicembre e inizi gennaio ho fatto una BrefermGallia e una Mr.Malt Lager...1settimana circa di fermentazione+1settimana in DH e quindi imbottigliamento con priming!!! adesso...dopo un mesetto ho provato ad aprire la Gallia e in pratica sembrava acqua minerale molto gasata. la schiuma era corposa ma normale ma appunto aveva questo sapore di acqua minerale molto frizzante.
adesso...l'unica cosa che mi viene in mente che potrei aver sbagliato è che il fermentatore era in cantina ad una temperatura di 18-15° e quando ho imbottigliato ho lasciato le bottiglie direttamente lì a maturare quando invece sulle istruzioni dice di lasciarle un paio di settimane a circa 20° e poi spostarle in un lugo più fresco!!!
che dite??? è per questo??? o devo semplicemente aspettare ancora???
Cita messaggio
#2

Non aver fretta, lascia la Gallia in letargo fino al Solstizio d'estate e poi riassaggiala...pazienza...tanta pazienza!!!

AngelAngelAngel

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#3

speriamo... Smile
per la pazienza non ci son problemi... Smile ma siccome ho fatto tutte 0,50 e 4-5 0,33 per testare la maturazione ho provato a vedere come andava dopo un mese Smile
ma secondo te la sosta a una temperatura di 20° è essenziale per la maturazione o va bene se le lascio in cantina? giusto per regolarmi le prossime volte...
Cita messaggio
#4

(22-02-2012, 12:50 )Fernando Ha scritto:  Allora a dicembre e inizi gennaio ho fatto una BrefermGallia e una Mr.Malt Lager...1settimana circa di fermentazione+1settimana in DH e quindi imbottigliamento con priming!!! adesso...dopo un mesetto ho provato ad aprire la Gallia e in pratica sembrava acqua minerale molto gasata. la schiuma era corposa ma normale ma appunto aveva questo sapore di acqua minerale molto frizzante.
adesso...l'unica cosa che mi viene in mente che potrei aver sbagliato è che il fermentatore era in cantina ad una temperatura di 18-15° e quando ho imbottigliato ho lasciato le bottiglie direttamente lì a maturare quando invece sulle istruzioni dice di lasciarle un paio di settimane a circa 20° e poi spostarle in un lugo più fresco!!!
che dite??? è per questo??? o devo semplicemente aspettare ancora???

Ma che lievito ai messo? della confezione o uno specifico.
Temperatura dai 15 a 18 gradi e poca e ai usato il lievito della confezione.

Cita messaggio
#5

Premessa: non stò puntando il dito contro nessuno!!!

Io sinceramente tutte queste seghe mentali non me le faccio perchè ho il palato in Goretex nel senso che non l'ho così fine da poter individuare tutte le sfumature di una birra o di qualsiasi alimento da poter dire "ah questa birra ha maturato a 20°, si sente eccome" oppure "questa ha degli esteri non dovuti solamente al lievito ma ad una sicura maturazione in cantina con temperature sotto i 16°".

La cantina dove produco e maturo le mie crezioni è quella e non posso spendere di più in coibentazione delle birre che in riscaldamento termo autonomo. Io per la birra cerco di usare le materie migliori che posso reperire, un buon lievito e cerco di farle nel periodo che considero consono agli stili. Il resto è fantasia e sincera soddisfazione personale.
Magari ho bevuto birre con grandi presenze di esteri o più semplicemente era la somma di tutti gli ingredienti utilizzati...un forte diacetile in alcune bottiglie da cosa può dipendere??? dal luogo di maturazione, dalla metodologia di sanificazione, dalla bontà lievito...mah

Posso dire che l'ultima bottiglia di Porter bevuta (dopo 7 mesi di maturazione passando in cantina dai 26° iniziali ai 9° della settimana scorsa) era completamente diversa dalla prima bevuta dopo 45gg con T media di maturazione di 25°...ma per nessuna ragione al mondo ti direi una era buona, l'altra no!!!

Io bevo le mie produzioni e GODO COME UN RICCIO NEL FARLO!!!
Cheers
TongueTongueTongue
[/quote]


L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#6

Condivido in pieno il tuo pensiero, anch'io prima cerco che siano ottime le materie prime per far la birra, le altre cose se ci sono le condizioni si fanno se no pazienza.
Nel caso di Ferdinando nella Gallia, che aprendola e molto gassata, li ci sarà un problema con la temperatura o ha sbagliato priming.
Io ne ho fatte di 3 di gallai e dopo un mese non frizzava, comunque la Gallia dopo 6 mesi e fantastica.

Cita messaggio
#7

infatti quello è il dubbio...però per il priming ho aggiunto 100gr di zucchero ai 15lt circa del fermentatore facendo il travaso...spero che maturando ancora venga bene...!!!
per la gallia ho usato un t58 forse...non ricordo bene...devo averlo appuntato da qualche parte e per la Lager invece un liquido California Lager...
visto che tutte e due presentano lo stesso "problema" mi è venuto in mente il fatto della temperatura visto che sulla guida accennava a questa cosa...!!!
Poi ovviamente anche io cerco sempre di usare prodotti ottimi pur facendo ancora il kit...a cominciare dall'acqua ecc ecc...
comunque la Gallia l'ho imbottigliata il 9gennaio
la Lager il 31
visto che volevo fare una IPA adesso giustamente volevo capire se avevo fatto qualche errore per non ripeterlo ancora Smile
Cita messaggio
#8

(22-02-2012, 09:23 )Fernando Ha scritto:  infatti quello è il dubbio...però per il priming ho aggiunto 100gr di zucchero ai 15lt circa del fermentatore facendo il travaso...spero che maturando ancora venga bene...!!!
per la gallia ho usato un t58 forse...non ricordo bene...devo averlo appuntato da qualche parte e per la Lager invece un liquido California Lager...
visto che tutte e due presentano lo stesso "problema" mi è venuto in mente il fatto della temperatura visto che sulla guida accennava a questa cosa...!!!
Poi ovviamente anche io cerco sempre di usare prodotti ottimi pur facendo ancora il kit...a cominciare dall'acqua ecc ecc...
comunque la Gallia l'ho imbottigliata il 9gennaio
la Lager il 31
visto che volevo fare una IPA adesso giustamente volevo capire se avevo fatto qualche errore per non ripeterlo ancora Smile

Il lievito T58 e ok per le belghe, ma come 15 litri? la Gallia fa 12 litri e io avrei messo 66 g di zucchero.
Cita messaggio
#9

si si scusa...12lt mi son confuso Smile
comunque...sul librettino che esce dal kit c'era 100gr come dose2 di zucchero...
Cita messaggio
#10

my2cents
la gallia mi ha deluso parecchio a partire dal colore che è un marroncino pallido e dal saporo molto acquoso (con aggiunta di estratto!)
fatta 80 giorni fa... magari questa sera ne apro una di test anche se ho il sospetto rimarrò, nuovamente, deluso
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da birra ok
10-11-2015, 11:24

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)