Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Dubbio (quasi certezza) infezione da fioretta, che dite?
#11

Onestamente non userei le pastiglie antifioretta nella birra nonostante si dica che atticchino solo lieviti di fase aerobica come i lieviti responsabili della fioretta.
La fioretta lavora solo in condizioni aerobiche per cui se la birra non ha nessun spunto acetico come credo perchè siamo di fronte ad un inizio di fioretta, ossia nella fase di moltiplicazione del lievito, potresti filtrare se ne hai la possibilità e imbottigliare.

"Se conosci le reazioni chimiche, puoi guidarle e non lasciare che facciano il loro corso spontaneamente".
Cita messaggio
#12

(18-07-2013, 06:58 )birramato Ha scritto:  Onestamente non userei le pastiglie antifioretta nella birra nonostante si dica che atticchino solo lieviti di fase aerobica come i lieviti responsabili della fioretta.
La fioretta lavora solo in condizioni aerobiche per cui se la birra non ha nessun spunto acetico come credo perchè siamo di fronte ad un inizio di fioretta, ossia nella fase di moltiplicazione del lievito, potresti filtrare se ne hai la possibilità e imbottigliare.

Con cosa dovrei filtrare? Basta un filtro a foglio? E se provassi con le pastiglie anti fioretta e poi imbottigliare e fare un priming con lievito e zucchero?
Cita messaggio
#13

(18-07-2013, 07:10 )dariuccio Ha scritto:  Con cosa dovrei filtrare?

L'ideale sarebbe un filtro a cartoni però se non ce l'hai cerca in qualche modo di togliere quella roba in superficie, usa un colino a maglie strettissime di quelli che si usano per lo zucchero a velo e imbottiglia al più presto.

"Se conosci le reazioni chimiche, puoi guidarle e non lasciare che facciano il loro corso spontaneamente".
Cita messaggio
#14

per un homebrewer la vedo molto dura, non penso si possa con dei filtri a noi reperibili filtrare un batterio.

il mio consiglio è di buttare via tutto, certe birre non sono buone neanche quando tutto va bene, figurarsi quando ci sono delle macchie bianche così evidenti...

se avessi avuto il coraggio di buttare le birre che pensavo fossero infette già prima dell'imbottigliamento mi sarei risparmiato molta fatica inutile (aprire tutte le bottiglie, svuotarle, lavarle ecc.)

per esempio io adesso ho una bitter che è scesa da 1050 a 1005 in una settimana con un mash a 66/67°C... già solo questo mi fa sospettare; prima di essere imbottigliata dovrà convincermi al 100% se no la butterò senza tanti rimorsi.
Cita messaggio
#15

Ma la fioretta in che maniere si prende? E' imputabile a cattiva pulizia delle attrezzature o si può prendere per altre "vie"? Abbiamo pulito e sanificato come le altre volte, l'unica cosa di diverso è che ho aperto un paio di volte il fermentatore, e visto che non facciamo birra in sala operatoria ma in cantina e tra polvere e quant'altro può darsi che sia entrata in quel frangente?
Cita messaggio
#16

(18-07-2013, 08:05 )dariuccio Ha scritto:  Ma la fioretta in che maniere si prende? E' imputabile a cattiva pulizia delle attrezzature o si può prendere per altre "vie"? Abbiamo pulito e sanificato come le altre volte, l'unica cosa di diverso è che ho aperto un paio di volte il fermentatore, e visto che non facciamo birra in sala operatoria ma in cantina e tra polvere e quant'altro può darsi che sia entrata in quel frangente?

La fioretta è un lievito aerobico per cui lavora in presenza di ossigeno. Nel tuo caso si è trattato di un inoculo involontario del lievito dovuto da cattiva igiene. Il lievito trovatosi in condizioni favorevoli, ossia presenza di ossigeno a causa di fermentatore scolmo, ha iniziato a riprodursi.

"Se conosci le reazioni chimiche, puoi guidarle e non lasciare che facciano il loro corso spontaneamente".
Cita messaggio
#17

è un "lievito" molto presente nelle mani, sotto le unghie ecc.

comunque quando si inocula come si deve (quindi non in underpitching) la fioretta non si riproduce molto agevolmente durante la fermentazione primaria, solitamente si riattiva in bottiglia durante la maturazione.
Cita messaggio
#18

(19-07-2013, 01:07 )pancio Ha scritto:  è un "lievito" molto presente nelle mani, sotto le unghie ecc.

comunque quando si inocula come si deve (quindi non in underpitching) la fioretta non si riproduce molto agevolmente durante la fermentazione primaria, solitamente si riattiva in bottiglia durante la maturazione.

La fioretta in bottiglia è come un uomo che vuole respirare sotto il mare!

"Se conosci le reazioni chimiche, puoi guidarle e non lasciare che facciano il loro corso spontaneamente".
Cita messaggio
#19

credo sia proprio durante l'imbottigliamento, dove il mosto si ossigena leggermente, che la fioretta comprometta drasticamente la birra, forse non si riattiva in maniera seria, ma è risaputo che molti imbottigliano senza problemi e dopo due mesi la birra presenta il tipico film e diventa densa in superficie... qualcosa anche nella bottiglia succede di certo.

comunque dovrai lavare mooolto bene tutta l'attrezzatura prima di riutilizzarla

poi potrebbe essere qualsiasi tipo di infezione, non è detto che sia fioretta.
Cita messaggio
#20

(19-07-2013, 06:03 )pancio Ha scritto:  credo sia proprio durante l'imbottigliamento, dove il mosto si ossigena leggermente, che la fioretta comprometta drasticamente la birra, forse non si riattiva in maniera seria, ma è risaputo che molti imbottigliano senza problemi e dopo due mesi la birra presenta il tipico film e diventa densa in superficie... qualcosa anche nella bottiglia succede di certo.

comunque dovrai lavare mooolto bene tutta l'attrezzatura prima di riutilizzarla

poi potrebbe essere qualsiasi tipo di infezione, non è detto che sia fioretta.

Grazie delle risposte. Vorrei chiedere come devo procedere per una bella pulita approfondita di tutta l'attrezzatura. Io solitamente faccio bollire lo scambiatore a piastre e lo sciacquo con bisolfito, i tubi (che cambierò) e i fermentatori con i rubinetti smontati in acqua e iodophor o candeggina, poi abbondante acqua e poi bisolfito. Ps lo scambiatore io a cotta finita lo passo con acqua corrente in un verso e nell'altro non avendo la pompa potrei usare la soda e farla passare a caduta come faccio con il mosto? Visto che il mio scambiatore è saldobrasato la soda può andare o no? se no che posso usare?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Letdarri
06-07-2019, 05:00

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)