Valutazione discussione:
  • 2 voto(i) - 3 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

problemi lievito SAFALE US-05
#81


È vero, ma il senso del discorso era sui sintomi, non sull'effetto. Meno ossigeno ha come (primo) effetto finale che il gorgoglio e la schiuma arrivano in ritardo (sintomi) rispetto al solito non che la fermentazione non stia avvenendo. Se la popolazione è inferiore verrà prodotto meno gas per unità di tempo, quindi passa più tempo prima di veder le bolle dal gorgogliatore e la schiuma. Intendevo questo.
Cita messaggio
#82

Non capisco cosa ci sia di avventato su quello che ho suggerito...chiaramente (abbiamo capito dopo che era alla prima birra) ieri ha sbagliato qualcosa...30" di vortice non garantiscono ossigeno a sufficienza, almeno così dicono i libri....dato che la discussione è in AG cercavo di suggerire il metodo migliore per non salvare il frutto di 6/8 ore di lavoro... per alcune fermentazioni è suggerita una ossigenazione aggiuntiva dopo 8/12 ore...

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#83

(30-09-2015, 12:27 )vrantist Ha scritto:  È vero, ma il senso del discorso era sui sintomi, non sull'effetto. Meno ossigeno ha come (primo) effetto finale che il gorgoglio e la schiuma arrivano in ritardo (sintomi) rispetto al solito non che la fermentazione non stia avvenendo. Se la popolazione è inferiore verrà prodotto meno gas per unità di tempo, quindi passa più tempo prima di veder le bolle dal gorgogliatore e la schiuma. Intendevo questo.

non c'è filologico in questo ragionamento: in presenza di ossigeno non c'e' fermentazione e le cellule si riproducono belle contente fino al totale esaurimento dell'ossigeno stesso. In fase anaerobica c'è fermentazione vera e proprie con produzione di co2, quindi fuoriuscita dal gorgo, più formazione di schiuma .
non è possibile avere una latenza di 15 ore e più senza aver ossigenato - ma anche avendo ossigenato per benino è una partenza lentina.

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#84

(30-09-2015, 12:47 )Cencio Ha scritto:  Non capisco cosa ci sia di avventato su quello che ho suggerito...chiaramente (abbiamo capito dopo che era alla prima birra) ieri ha sbagliato qualcosa...30" di vortice non garantiscono ossigeno a sufficienza, almeno così dicono i libri....dato che la discussione è in AG cercavo di suggerire il metodo migliore per non salvare il frutto di 6/8 ore di lavoro... per alcune fermentazioni è suggerita una ossigenazione aggiuntiva dopo 8/12 ore...

e' vero più fonti consigliano una seconda ossigenazione in alte og vista la difficoltà di saturazione dell'alta presenza di zuccheri. Non mi spingerai a 12 ore però.
lo

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#85

Lorevia hai detto quasi la stessa cosa che ho detto io. Forse ho sintetizzato male il discorso. Se hai ossigenato male l'ossigeno viene assorbito prima ma le cellule di lievito faranno più fatica a fermentare.
Per me non ha senso suggerire di ossigenare nuovamente e magari inoculare altro lievito dopo 15 ore non avendo nemmeno i dettagli precisi di come è andata. 30 secondi di ossigenazione sono pochi ma dipende dalla tecnica: con fruste elettriche e splash del mosto non va poi così male. Io personalmente faccio molto di più, ma magari alla fine lui aveva un bel cappello di schiuma all'inizio.
In caso come questi meglio aspettare anche fino a 24 ore, leggere la densità e poi capire cosa fare.
Cita messaggio
#86

(30-09-2015, 09:14 )vrantist Ha scritto:  Lorevia hai detto quasi la stessa cosa che ho detto io. Forse ho sintetizzato male il discorso. Se hai ossigenato male l'ossigeno viene assorbito prima ma le cellule di lievito faranno più fatica a fermentare.

E' QUI CHE STA L'ERRORE : NON CI SARA' UNA MINORE INTENSITA' FERMENTATIVA MA UNA INTERRUZIONE ANTICIPATA, CON ATTENUAZIONE PEGGIORE, PER VIA DEL POCO ASSORBIMENTO DI ENERGIA. QUINDI UNA PARTENZA PIù RAPIDA A SCAPITO DI UNA FERMENTAZIONE TOTALE PEGGIORE.

Per me non ha senso suggerire di ossigenare nuovamente e magari inoculare altro lievito dopo 15 ore non avendo nemmeno i dettagli precisi di come è andata. 30 secondi di ossigenazione sono pochi ma dipende dalla tecnica: con fruste elettriche e splash del mosto non va poi così male. Io personalmente faccio molto di più, ma magari alla fine lui aveva un bel cappello di schiuma all'inizio.
In caso come questi meglio aspettare anche fino a 24 ore, leggere la densità e poi capire cosa fare.

QUI HAI IN PARTE RAGIONE, NEL SENSO CHE PIù DELLE VOLTA CI FACCIAMO PRENDERE DA ANSIE NON GIUSTIFICATE, MA VISTA LA CONFUSIONE E LE TANTE MANCANZE - OSSIGENAZIONE APPROSSIMATIVA E LA NON REIDRATAZIONE DEL LIEVITO, TEMP BO? -, NON ERA POI COSì CAMPATA L'IDEA DEL NV INOCULO E RIOSSIGENAZIONE.
7
girare il mosto con  la paletta non si può considerare una buona ossigenazione, consiglio all'amico una maggior attenzione a questa fase

lorenz 

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#87

E' QUI CHE STA L'ERRORE : NON CI SARA' UNA MINORE INTENSITA' FERMENTATIVA MA UNA INTERRUZIONE ANTICIPATA, CON ATTENUAZIONE PEGGIORE, PER VIA DEL POCO ASSORBIMENTO DI ENERGIA. QUINDI UNA PARTENZA PIù RAPIDA A SCAPITO DI UNA FERMENTAZIONE TOTALE PEGGIORE.

Si ma la partenza più rapida sarà probabilmente meno vigorosa quindi prima di rilasciare la CO2 che sbolla fuori ci vorrà forse più tempo.

QUI HAI IN PARTE RAGIONE, NEL SENSO CHE PIù DELLE VOLTA CI FACCIAMO PRENDERE DA ANSIE NON GIUSTIFICATE, MA VISTA LA CONFUSIONE E LE TANTE MANCANZE - OSSIGENAZIONE APPROSSIMATIVA E LA NON REIDRATAZIONE DEL LIEVITO, TEMP BO? -, NON ERA POI COSì CAMPATA L'IDEA DEL NV INOCULO E RIOSSIGENAZIONE.
7
girare il mosto con  la paletta non si può considerare una buona ossigenazione, consiglio all'amico una maggior attenzione a questa fase

Ma sono tutte supposizioni. Infondiamo calma non agitazione.
Comunque lui all'inizio parlava di frusta elettrica non di paletta. E' ben diverso.

Comunque devi avere qualche problema quando quoti i messaggi. Forse scrivi all'interno del tag quote e non all'esterno.
Cita messaggio
#88

(29-09-2015, 12:53 )il.giglio Ha scritto:  allora, appena inoculato il lievito, ho mescolato vigorosamente con la paletta fornita dal kit, ho cercato di mescolare il più forte possibile cercando però di non far uscire fuori il composto, il vortice però ovviamente non arrivava fino al fondo del fermentatore.

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#89

(30-09-2015, 11:37 )vrantist Ha scritto:  Comunque devi avere qualche problema quando quoti i messaggi. Forse scrivi all'interno del tag quote e non all'esterno.

fatto apposta amico  Birra07 Birra07

lo

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#90

(29-09-2015, 11:53 )il.giglio Ha scritto:  Allora,  il tappo era sigillato,  sono stato molto attento,  ho comunque proceduto a ossigenare con una frusta elettrica lunga 20 cm,  devo dire che mi è parso di sentire odore di lieviti ( tipo focaccia appena fatta)

Mi ha confuso questo messaggio. Solo ora ho realizzato che ha usato la frusta per l'ossigenazione successiva.
:-(
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)