Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

prima volta
#61

se non puoi va bene sabato....per quanto riguarda il secondo travaso è utile per avere una birra ancora + limpida e senza residuo...comunque appena fai il travaso poi imbottigli
Cita messaggio
#62

(26-01-2012, 05:25 )Nanduzzu Ha scritto:  se non puoi va bene sabato....per quanto riguarda il secondo travaso è utile per avere una birra ancora + limpida e senza residuo...comunque appena fai il travaso poi imbottigli

Ok, sabato faccio il primo travaso.
Il sabato successivo travaso ulteriormente ed una volta travasato imbottiglio subito, senza aspettare nemmeno 15 secondi. In sostanza devo imbottigliare da un fermentatore differente da quello in cui si trova la birra.

(devo vedere se trovo il fermentatore, perchè pensavo di far partire altre 2 birre)
Cita messaggio
#63

perfetto...
Cita messaggio
#64

Lo zucchero in quale fermentatore lo metto? In quello da travaso oppure nel secondo, subito prima del travaso?
Cita messaggio
#65

prima travasi e poi metti lo zucchero e imbottigli
Cita messaggio
#66

Ho misurato la gravità, non ho resistito (a dire il vero, volevo bere la birra ed infatto l'ho fatto Big Grin )
1012.

La OG era più bassa del previsto (1032 circa, ma visto che ho misurato in un ambiente a 10gradi, credo di dover togliere un ulteriore punto per compensare la taratura del densimetro, quindi 1031)

Pertanto la FG dovrebbe esser circa 1007-1008. Dubito fortemente di arrivarci, voi che dite?

La birra sembra venire bene, ovviamente sgasatissima ma il sapore non mi sembra malvagio.
La schiuma invece quando inizia a formarsi?
Cita messaggio
#67

Ho travasato. Og 1010 circa. Dovrei arrivare a 1008. ( 32 : 4 = 8 )
Ora la fermentazione è ferma, aspetto comunque alcuni giorni?

Nel travaso un minimo di aria e di schiuma l'ha fatta, credo sia impossibile non fargliela fare, voi che dite?

La schiuma si forma grazie alla carbonazione?
Esiste anche un modo per schiarirla? Attualmente più che una lager sembra una ambrata
Cita messaggio
#68

1. aspetta di raggiungere i 1008, o attendi comunque qualche giorno per verificare che la densità resti invariata

2. se il travaso lo effettui con un tubo che arriva a toccare il fondo del secondo fermentatore, generalmente la schiuma non si crea, probabilmente hai ossigenato un po'

3. la schiuma pare che si crei grazie alla CO2 che resta "intrappolata" in una maglia di proteine di grosse dimensioni sulla superficie del bicchiere, con i kit non hai modo di controllare questo fattore a meno di non aggiungere estratto di malto al posto dello zucchero. Altra cosa a cui devi fare attenzione è un bicchiere pulito con brillantante o detersivi da lavastoviglie molto forti che uccidono la schiuma o la presenza di sostanze grasse sul bicchiere, anch'esse possono incidere negativamente sulla schiuma.

4. purtroppo non c'è modo di modificare il colore della birra a posteriori, quello che puoi fare è limitarne la torbidezza con i travasi o con l'aggiunta di prodotti specifici. Altro problema dei kit, e delle bolliture concentrate in generale, è che tendono a scurirsi di più durante il riscaldamento/bollitura del mosto
Cita messaggio
#69

(27-01-2012, 10:09 )gyve Ha scritto:  1. aspetta di raggiungere i 1008, o attendi comunque qualche giorno per verificare che la densità resti invariata

Ok. Se tengo il tutto nel fermentatore, credo che male non faccia, quindi aspetterò sabato prossimo per imbottigliare.

Citazione:2. se il travaso lo effettui con un tubo che arriva a toccare il fondo del secondo fermentatore, generalmente la schiuma non si crea, probabilmente hai ossigenato un po'

Il tubo toccava il fondo e faceva addirittura 4 giri, era lunghissimo.
Anche dentro il tubo però vedevo delle bollicine, non saprei proprio come toglierle nemmeno le prossime volte. Io ho attaccato il tubo ed aperto il rubinetto, non c'è molto altro da fare.

Citazione:3. la schiuma pare che si crei grazie alla CO2 che resta "intrappolata" in una maglia di proteine di grosse dimensioni sulla superficie del bicchiere, con i kit non hai modo di controllare questo fattore a meno di non aggiungere estratto di malto al posto dello zucchero.

Nel mosto o nel priming?
Perchè il mio è un kit tutto malto, non ho usato zucchero.

Citazione:4. purtroppo non c'è modo di modificare il colore della birra a posteriori, quello che puoi fare è limitarne la torbidezza con i travasi o con l'aggiunta di prodotti specifici. Altro problema dei kit, e delle bolliture concentrate in generale, è che tendono a scurirsi di più durante il riscaldamento/bollitura del mosto

Prodotti specifici del tipo?
Oggi ho bevuto una birra rossa/ambrata ed avevo lo stesso identico colore della mia: http://www.mastribirraiumbri.it/rossa.php
Cita messaggio
#70

(27-01-2012, 10:55 )tom123 Ha scritto:  Nel mosto o nel priming?
Perchè il mio è un kit tutto malto, non ho usato zucchero.


Prodotti specifici del tipo?
Oggi ho bevuto una birra rossa/ambrata ed avevo lo stesso identico colore della mia: http://www.mastribirraiumbri.it/rossa.php

aspetta, di che schiuma stiamo parlando? io mi riferivo alla schiuma quella di quando versi dal bicchiere, la schiuma che invece si forma sulla superficie del mosto in fermentazione è formata da lieviti in sospensione e dalla CO2 che producono.

Per quanto riguarda i prodotti per chiarificare, ci sono l'isinglass, la colla di pesce, klarvit, biersol, la gelatina per torte, tuttavia sono dell'idea che un po' di torbido in una birra artigianale sia apprezzabile
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 29 Ospite(i)