Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Klarstein Beerfest Caldaia per produzione birra artigianale conosciamola
#61

Ciao scrondo, innanzitutto complimenti per le modifiche ed idee avute e grazie di averle condivise con noi, in effetti ero alla ricerca di una pentola bollitore non troppo costosa e mi sono imbattuto su queste beer fest, molti dubbi e perplessità grazie alle tue recensione sono stati risolti quindi credo che la pentola sarà il mio prossimo regale di natale. Avendo presente come funziona il grainfather (ho visto qualche video) ed avendo avuto la stessa idea in futuro quando avrò più dimestichezza con e+g e alla grain di mettere cestello, pompa di ricircolo insomma modificarlo come il grainfather volevo chiederti una cosa, per troppopieno cosa intendi?, io vorrei mettere il cestello per i grani, un disco filtrante che chiude sopra cosi da avere i grani chiusi, e tramite pompa di ricircolo dalla'alto fargli cadere il mosto. Un saluto, ciao.
Cita messaggio
#62

Guarda..
Ci ho provato a far semplicemente ricircolare il mosto con una pompa sul letto di trebbe usando il solo fondo filtrante, e non ho avuto particolari problemi, ma secondo me il discorso cambia se si va ad usare un cestello con il solo fondo bucherellato, la superfice filtrante, già non enorme, si riduce ulteriormente e si incrementa lo spessore delle trebbie.
Il rischio più grosso, è che il mash si compatti troppo, impedendo al mosto di filtrare in modo sufficentemente veloce, questo porterebbe ad un eccessivo riscaldamente del liquido sul fondo (caramellizzazione in agguato..), e nel caso peggiore: a impedire che la pompa possa pescare.
Ovviamente, si può ovviare al problema rimescolando, regolando le portate della pompa, o ancora meglio, spostando il flusso del tubo di ritorno dall'interno del cestello, e indirizzandolo direttamente nella pentola, e poi aspettando che il livello del liquido nel cestello cali, per poi ricominciare il ciclo, ma perderei l'effetto di "filtrazione continua" in stile RIMS e l'automazione che voglio ottenere.
Come ho detto sopra, ho potuto osservare una grainfather da vicino, e il suo funzionamento è tanto semplice quanto intelligente: un tubo centrale di "troppo pieno", regolabile in altezza e fissato al centro del cestello, regola il deflusso del mosto in eccesso, permette alle trebbie di restare sempre sommerse e in filtraggio, e al liquido in eccesso di rientrare in circolo velocemente, mantenendo cosi temperatura e livelli giusti.
Ti allego dei disegni esplicativi che ho fatto per illustrare il sistema ad un amico:

Questa è l'idea di base, pentola+cestello+pompa in fase di mash
[Immagine: xrplagol8vtn3spn8nt99.jpg]
Il concetto non è sbagliato, anzi..
Ma si potrebbe andare incontro a degli incovenienti, qualcuno lo illustro qui di seguito:
[Immagine: x7wkp0my3ngf1w8tofx8c.jpg]
Praticamente, la compattazione del mash, potrebbe creare una filtrazione difficile, che potrebbe anche peggiorare con l'accumularsi del peso del liquido sopra i grani, ma il problema più grave, potrebbe essere lo scarso deflusso del mosto, che porterebbe ad un eccessivo riscaldamento del fondo, e magari al mancato pescaggio della pompa.
E questa è la soluzione adottata dal grainfather:
[Immagine: xp761ivcknmrp8cz8t9in.jpg]
Un canotto centrale, funge da "troppo pieno", mette in comunicazione diretta la parte superiore del cestello con il fondo della pentola e permette di mantenere il livello del mosto e il suo ricircolo costanti, anche il mantenimento delle temperature è facilitato dal ricircolo cosi rapido, e sopratutto, questo piccolo espediente, dovrebbe permettere alla caldaia di funzionare quasi in autonomia.
Spero che cosi, sia più chiaro il tutto.

Klarstein "grain-uncle", approfondimenti su: http://www.ilcapodeicattivi.it
Cita messaggio
#63

Cristallino, grazie scrondo, alternativa potrebbe essere un cestello con anche le pareti bucherellate? creerebbe qualche problema in più in fase di estrazione del cestello e sparging ma si potrebbe valutare.
Cita messaggio
#64

Ci avevo pensato anche io, lo stesso artigiano che ha costuito il mio cestello, avrebbe avuto il materiale adatto per farlo, e quando ho dovuto decidere su come farlo sono stato molto indeciso.
Sicuramente è fattibile, anzi probabilmente è la via più semplice per trasformare questa caldaia in un "sigle vessel", ma alla fine credo che un cestello tutto forato equivalga ad un sacco di tela per biab usato con il suo falso fondo, quindi secondo me la spesa non vale la candela..
Il modo d'uso è strettamente lo stesso e non credo si possano applicare molte variabili.
Fare uno sparge in un cestello microforato è come farlo in un sacco, l'acqua ha infinite vie di fuga, hai il solo vantaggio di avere un letto di trebbie stabile, ma ci fai poco se l'acqua di lavaggio sfugge dai lati, e per giunta, sarebbe un casino strizzare le trebbie..

Klarstein "grain-uncle", approfondimenti su: http://www.ilcapodeicattivi.it
Cita messaggio
#65

In effetti hai ragione, quindi o un sacco e a sto punto fai biab e fine, o cestello stile grainfather. Volevo chiederti un'altra cosa, per il ricircolo che tubi hai usato essendo mosto caldo?
Cita messaggio
#66

In silicone, credo che i normali crystal potrebbero fare scherzi strani a quelle temperature.
Comunque oltre al BIAB, ci si può fare AG classico senza il minimo problema...

Klarstein "grain-uncle", approfondimenti su: http://www.ilcapodeicattivi.it
Cita messaggio
#67

Ciao Scrondo, mi incuriosisce molto questa caldaia delle Klarstein ed avevo intenzione di regalarmela per natale, per passare alla procedura all-grain. Secondo la tua esperienza cosa è realmente necessario per iniziare a birrificare con questa pentola?
Basterebbe semplicemente una sacca per BIAB e un mulino, oppure conviene comprare la pompa per il ricircolo del mosto in fase di mash? Che pompa mi consigli? Conviene munirsi anche di un termometro?
Cita messaggio
#68

Grazie mille scrondo, ciao.
Cita messaggio
#69

Dipende molto da cosa ci vuoi fare, e dall'attrezzatura che è già in tuo possesso.
Ci sono un sacco ci ammenicoli che servono quando si birrifica, non mi verranno mai in mente tutti-tutti..
Ad esempio, il mulino è un ottimo strumento, ma oggi se vuoi i grani macinati e non disponi del mulino li puoi ordinare già belli e pronti, quindi il mulino può essere considerato utile, ma non strettamente indispensabile.
Un termometro invece è indispensabile e basta!
Non si può pensare di birrificare senza termometro, digitale, a gabbia, come ti pare, ma per fare AG (o comunque delle procedure di birrificazione che non siano dei semplici kit) è uno strumento assolutamente indispensabile.
Lo iodio per verificare la saccarificazione fa parte di un corredo che bisogna avere...
Ecc. Ecc...
Non so di cosa disponi, quindi non divago.
Ma provo a risponderti sulla caldaia:
E' una buona pentola (se ti capita quella giusta..), ma il suo termostato non è affidabilissimo, quindi, se non ne hai a disposizione uno migliore,il termometro va impegato e spesso, il fatto che sia ben coibentata ti potrebbe essere d'aiuto, ma alle prime armi dovrai fare esperienza anche con le inerzie termiche...
Se intendi fare AG classico, è dotata di fondo filtrante e bazooka quindi per il mash saresti anche apposto, poi devi trovare il modo di prepararti l'acqua per lo sparge, date le dimensioni della pentola, te ne serviranno almeno 18/20 L, se quando birrifichi hai un fornello vicino puoi prepararla in una comune pentola e metterla in un frigorifero portatile da campeggio (la scaldi a 90° una quindicina di litri, ce la metti dento, tanto la temperatura si mantiene per molto tempo, poco prima di fare lo sparge controlli la temperatura aggiungi qualche litro di acqua fredda o calda a seconda della temperatura misurata, e la regoli a 77/78°), altrimenti ci sono soluzioni più costose, come bollitori e pentole varie, io mi sono costruito un bollitore elettrico con un fusto d'acciaio e una resistenza, insomma, si può fare in molti modi, l'importante è ottenere l'acqua calda per risciaquare.
Poi ti serve un contenitore o una pentola in cui mettere il mosto filtrato, un contenitore che può essere un comune secchio di plastica, se intendi usare la caldaia anche per la bollitura, o un'altra pentola se la hai e vuoi andare direttamente in bollitura.
Se invece vuoi fare BIAB, premettendo che ti serve sempre il termometro e tutti gli ammenicoli citati sopra (iod test ecc. ecc.), e che la caldaia è sempre dotata di falso fondo, la quantità di materiale necessario è inferiore.
Per prima cosa ti serve la sacca, e quella te la puoi fare, o far fare da qualcuno che sa usare una macchina da cucire, che te la fa su misura, ed è la cosa migliore oltre che più economica.
Per strizzare la sacca a fine mash, la cosa più pratica che mi è venuta in mente, è quella di sollevarla e di appoggiarla su uno scolapasta della misura giusta per la pentola, cosi colerebbe direttamente dentro la caldaia (volendo, con il sacco messo sullo scolapasta, si potrebbe fare anche un pò di flysparge, ma i puristi del BIAB dicono che è meglio di no..), che può essere messa subito in bollitura per guadagnare tempo...
Comunque, secondo me, facendo BIAB, per via della maggior diluizione iniziale, la quantità di birra ottenibile è inferiore, conterei una ventina di L al massimo, ma qui dovresti chiedere a chi è più ferrato di me sull'argomento
Ricapitolando:
Per fare AG ti serve:
Caldaia, termometro, contenitore per acqua di sparge, contenitore per mosto filtrato.
Per fare BIAB:
Caldaia, termometro, sacca per grani.
Se hai altre domande, fai pure..

Klarstein "grain-uncle", approfondimenti su: http://www.ilcapodeicattivi.it
Cita messaggio
#70

hai delle foto dei tuoi vecchi pentoloni inutilizzati?? potrebbero interessarmi!! grazie. Io avevo pensato di fare un carrello richiudibile, molto versatile per chi non ha spazio. Mi arrangio a fare tutto sono un fabbro quindi non ho problemi di costruzione, mi serve solo capire l 'impostazione. E tu Scrondo mi stai chiarendo le idee grazie!! Però pensavo di usare il bollitore solo per il mash e la pentola inox a gas per l'acqua di sparge e la bollitura così è molto più vigorosa che con il bollitore... che dici??
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da fetta
20-04-2016, 08:14

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 15 Ospite(i)