Valutazione discussione:
  • 2 voto(i) - 3 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

problemi lievito SAFALE US-05
#51

OK se il lievito era conservato correttamente dovrebbe partire...hai per caso una busta di riserva in casa? Non ho capito cosa intendi per "portato il mosto alla tacca dei 23" è un kit luppolato? O un kit AG?

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#52

E te credo che la fermentazione non e' partita ...non hai ossigenato. 15 ore di latenza con us-05 sono una enormità.
Cita messaggio
#53

quanto mi dite di aspettare prima di inoculare altro lievito?
Cita messaggio
#54

(29-09-2015, 12:10 )Cencio Ha scritto:  Perdonami ma guardare se il liquido si sposta nel gorgogliatore sarà anche un segno, ma non é attendibile, per vedere se parte la fermentazione si guarda se c'è schiuma in superficie...15 ore sono molte, è già in ritardo. In questo modo c'è il rischio che altri batteri prendano il sopravvento sul lievito...se aspetta ancora magari gli partirà anche la fermentazione, ma capisci a quale stress è sottoposto il lievito...

Ci sono solo due cause possibili allo spostamento del liquido nell'ampolla di uscita. Una è se la temperatura all'interno aumenta, cosa che fa innalzare la pressione e quindi l'espulsione dell'aria in eccesso. L'altra è la produzione dell'anidride carbonica, prodotta dalla fermentazione degli zuccheri.
Io non so quanto abbia ossigenato: se ha usato una frusta elettrica non avrà ossigenato a dovere ma non possiamo saperlo a priori non essendo là con lui. Magari lui ha anche splashato il mosto nel fermentatore. Non capisco queste prese di posizioni a priori.
Anch'io sono per ossigenare, ma un attimo di pazienza. Se il fermentatore è chiuso bene, il rischio di infezione è basso.
Cita messaggio
#55

allora, appena inoculato il lievito, ho mescolato vigorosamente con la paletta fornita dal kit, ho cercato di mescolare il più forte possibile cercando però di non far uscire fuori il composto, il vortice però ovviamente non arrivava fino al fondo del fermentatore.
adesso ho ricontrollato con pazienza l'OG in quanto ieri avevo controllato male e di fretta, è il risultato è 1025.
per la temperatura adesso è ferma a 22,5 gradi che dovrebbe essere il range ottimale per questo lievito.
stasera potrei provare a ricontrollare l'og?
nel caso domani non ci fossero segni di vita provo a inoculare il lievito fornito nel kit?
in tal caso video di come si ossigena per bene?
Cita messaggio
#56

Scusa ma da 1042 a 1025 c'è una bella differenza....o ha fermentato...ma la vedo dura se non hai schiuma e non hai avuto la fase tumultuosa oppure hai sbagliato qualcosa. Si tratta di una birra in AG o un kit luppolato?

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#57

(29-09-2015, 12:58 )Cencio Ha scritto:  Scusa ma da 1042 a 1025 c'è una bella differenza....o ha fermentato...ma la vedo dura se non hai schiuma e non hai avuto la fase tumultuosa oppure hai sbagliato qualcosa. Si tratta di una birra in AG o un kit luppolato?

sicuramente ieri ho cannato a leggere l'og, sicuramente questa è più attendibile.
il kit era luppolato dato in omaggio con i kit birramia
Cita messaggio
#58

OK....hai aggiunto un kg di zucchero?

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#59

Era solo una latta, oppure due?

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#60

(29-09-2015, 01:04 )Cencio Ha scritto:  OK....hai aggiunto un kg di zucchero?

ho aggiunto 1kg di estratto secco di malto, come da consiglio del negoziante da cui ho preso l'estratto
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 5 Ospite(i)