Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Seconda cotta
#41

Aggiornamento: oggi sono 3 giorni che misurando con il rifrattometro misuro lo stesso valore: 15.2°Brix. Con i calcoli del caso (http://onebeer.net/refractometer.shtml) ottengo che la birra ha circa 9° alcolici (OG 1100 e FG 1035). All'inizio avevo 24.2 Brix. Domani sera penso di travasare, aspettare altri 7 giorni e poi imbottigliare. Ammesso e non concesso che non cali più la densità esiste un modo per calcolare i g/l di zucchero residuo non fermentato (solo zuccheri fermentescibili) che ho nella birra? Questo per calcolare nel modo migliore lo zucchero del priming.....
Cita messaggio
#42

Esiste la formula g zucchero = (Vol. CO2 finale – Vol. CO2 già presente) x 4 x l birra! Questo vuoi sapere? Temperatura massima fermentazione?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#43

(02-05-2013, 10:36 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Esiste la formula g zucchero = (Vol. CO2 finale – Vol. CO2 già presente) x 4 x l birra! Questo vuoi sapere? Temperatura massima fermentazione?
Temperatura max fermentazione 24°C
La formula di cui sopra mi è chiara, ma se nella birra (prima del priming) ho degli zuccheri non ancora fermentati, devo "toglierli" dal calcolo, se no in realtà i volumi di CO2 finali saranno di più (cosa che mi è capitata con la prima cotta.....Rolleyes
Cita messaggio
#44

E' la densità finale che ti dice la fine della fermentazione!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#45

(02-05-2013, 10:49 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  E' la densità finale che ti dice la fine della fermentazione!
Ok, ma può essere che ci siano zuccheri residui a fine fermentazione? Come faccio a quantificarli?
Cita messaggio
#46

Se a finito di fermentare, in teoria non dovrebbero esserci più zuccheri!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#47

Venerdì sera ho fatto il primo travaso, poi ho misurato con il rifrattometro: 14.6 °Brix, 1.031 di densità. Prossimo week end si travasa e si imbottiglia. Per il priming vorrei stare abb. basso sui 2 volumi di CO2 nella birra, per cui tenendo conto che ha fermentato a 24 ° max userei questa formula:

(2.0-0.78)*4* litri = 4.88 g/l

E' corretto secondo voi o ne mettereste di più?
Cita messaggio
#48

24°=0,75! comunque di poco e viene fuori 5g/l, 90 totali!

Anche 0,78 va bene! Ne ho visto un altro con 0,75 e un altro 0,78!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#49

(05-05-2013, 11:38 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  24°=0,75! comunque di poco e viene fuori 5g/l, 90 totali!

Anche 0,78 va bene! Ne ho visto un altro con 0,75 e un altro 0,78!
Mi daresti un link ad una tabella T-volumi di CO2? Quella che ho io riporta 0,78.
Grazie.Tongue
Cita messaggio
#50

Vai in tabelle e formule! Lo trovi lì! Molto comodo e valido!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)