Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

stile o non stile?
#31

Ah mai sai, io sono per l'elitarismo tecnocratico Wink

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#32

fra 3 giorni, allora, ordinerai l'AIFON 6.... Wink
Cita messaggio
#33

Io sono per l'etilismo tecnocratico.

Io concordo con quanto detto nell'articolo, si tratta di un hobby, ognuno lo fa per ricavarci qualcosa di diverso.
C'è a chi interessa solo avere della birra "diversa", ma credo che siano persone che dopo un po' perdono interesse perché lo sbattimento è effettivamente tanto.
C'è chi buole fare cose fuori dall'ordinario che non trova in commercio, o che se le trova costano un capitale.
C'è chi ha la passione per uno stile, o una birra e vuole riprodurla a casa.

A mio parere, però, a meno che non si rientri nella prima categoria, e cioè nel "prendo ciò che viene, basta che sia bevibile", lo studio degli stili è imprescindibile, e per motivi ben precisi:
1) se vuoi fare qualcosa di creativo, che si discosti dalla tradizione, devi sapere da cosa ti stai discontanto, di quanto, e in quale direzione. Se no vai a casaccio. E' come scendere da un monte con gli sci, senza conoscere la tecnica dello sci, e pretendere di essere uno "freestyler". Freestyler una cippa: sei una valanga, non uno sciatore;
2) gli stili "conificati" sono il risultato di secoli di prove, controprove, errori, successi e via dicendo. C'è un motivo se si è arrivati ad un certo risultato, ed è bene conoscerlo, questo motivo, non è che chi è venuto prima era necessariamente un pirla;
3) è utile avere una nomenclatura con la quale richiamare alla mente dell'interlocutore una tipologia di birra senza dover fare mille precisazioni. Se uno mi dice IPA so che devo aspettarmi un range di colore, una certo uso di malti, un certo amaro, un certo aroma ecc. Poi, detto IPA, posso aggiungere qualche aggettivo per definire quali siano le eventuali caratteristiche della birra in oggetto che si discostano dallo stile.

Per cui il concetto, secondo me, è che se vuoi definirti un birraio devi conoscere come si fanno le birre "classiche".

Se invece si rientra nella prima categoria: pace, probabilmente la tua birra, se me la offri, la bevo, ma non sarai persona con la quale mi piacerà parlare di birra perché sei tu, per primo, a non volerne sapere di più. Ma ci sono anche altri argomenti, non è che bisogna parlare per forza di birra Big Grin

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#34

(23-09-2014, 01:49 )lomandy Ha scritto:  fra 3 giorni, allora, ordinerai l'AIFON 6.... Wink

Dio mio per carità....non saprei che farmene. La maggior parte delle persone ordina gingilli ultra tecnologici non perchè gli serve, ma perchè fanno figo. Sono d'accordissimo che avere adesso piccoli palmari molto efficienti e veloci sia comodissimo magari per chi per lavoro gli serve che deve mandare un sacco di mail, dover controllare sul web in qualsiasi momento un sacco di cose e quindi dover tenere aperte più pagine in contemporanea senza che si intoppi nulla, ma il comune cittadino che usa per lo più il suo smartphone per cose frivole può sopravvivere come me con un samsung da 70 euro che fa tutto quello che serve per essere al passo coi tempi. Poi però ci lamentiamo che c'è la crisi....

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#35

Non credo che chi compra telefoni da mille euro si lamenti della crisi Big Grin

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#36

Non sopravvalutiamo l'intelligenza della gente Wink

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#37

Ma neanche sottovalutiamola. Quelli che fanno ca**ate simili (e ce ne sono) sono quelli che noti, la maggioranza "regolare", probabilmente dà meno nell'occhio Smile

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#38

Ma si certo quello è ovvio Wink comunque siamo andati fin troppo OT quindi torniamo nei ranghi della discussione Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#39

Premesso che il post di enrico lo trovo decisamente completo, non capisco perchè usare il nome proprio dello stile per indicare una birra debba essere considerato saccenteria.

Qui non si parla dell'ingegnere che fa il figo col contadino ma di discorsi tra persone che sono interessate all'argomento o per lo meno dovrebbero esserlo (se vogliono farla o berla).

Altrimenti più che il contadino (che conosce perfettamente i prodotti della terra) qui sembra di parlare col povero cameriere a cui si chiede delucidazioni e pensa di essere comprensibile definendo "fish" qualunque piatto preparato con un qualcosa che nuoti Big Grin

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#40

http://brewingbad.com/2014/01/english-pa...e-perduto/

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)