Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

stile o non stile?
#1

personalmente penso che più che inseguire uno stile prima di preparare una birra è più conveniente inseguire una caratteristica che si vuole nella propria birra prescindee dallo stile, anche perchè in alcuni casi è difficile avvicinarsi soprattutto per questioni legate al tipo diacqua disponibile ameno di usare acqua di bottiglia; secondo me imitare uno stile a tutti i costi non lo trovo molto costruttivo quanto inseguire un certo gusto/odore/sensazione che siu vule nel bicchiere Birra04
Cita messaggio
#2

io ho abbracciato questa filosofia ormai da diversi anni ed è raro che io faccia una birra in stile anzi....
Cita messaggio
#3

dipende: io sono sia uno che "violenta" gli stili sia uno che si dedica a produzioni classiche...penso che dipenda da quello che uno cerca

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#4

Si penso che dipenda tutto da ciò che cerchi...spesso si parte da uno stile per poi cambiare certe caratteristiche in base al proprio gusto o idea...altre volte ci si intestardisce cercando di imitare il più possibile certe birre...e io le ho fatte entrambe non sempre centrando l'obiettivo...anche se non ho mai buttato nulla Big Grin
Cita messaggio
#5

guarda posso dirti: io ho fatto produzioni classiche senza voler imitare nessuno in particolare ( bitter, mild, english ipa, barley wine, weizen, apa) un paio di volte ho provato a "clonare" birre che mi piacciono molto ( la anchor steam beer di anchor brewing come california common e in quel caso l'ho proprio seguita alla lettera la ricetta, e per il prossimo natale che viene ho fatto un libero adattamente della Verdi del Ducato...una imperial stout piccante)....poi per il resto ho sperimentato molto: robust porter aromatizzata al thè nero e al thè alla frutta, una session pale ale involontariamente sour, una hoppy american wheat aromatizzata con fiori di biancospino e ciliegio, una double blanche con speziatura particolare e la mia gruit farmhouse ale che modestamente probabilmente è il mio capolavoro (tant'è che verrà riproposta)....e anche la stagione a venire sarà molto incentrata sullo sperimentale con erbe e spezie, più un paio di produzioni classiche Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#6

Io sono molto lontano dai tuoi esperimenti ed è da un anno che mi sono messo questa scimmia dentro :-P
Dopo le 11 E+G dell'anno 2013/14 ho roba avanzata e le scelte per la nuova stagione brassicola sono un pò
limitate ma volevo provare una red ale affumicata, una bitter al mirtillo e una ale all'anice
Cita messaggio
#7

beh a dicembre sono due anni per me...non ti credere Big Grin

p.s. la bitter al mirtillo la eviterei....la bitter come la blonde ale all'inglese gioca su un complesso e delicato equilibrio tra malto e luppolo...sono birre difficili da fare bene. Con una mossa del genere rischi di violentarla troppo. Le altre due idee mi piacciono invece....la ale all'anice su che base? belgian ale?

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#8

Non ho ancora pensato su che base di preciso, anche perchè sarà per la prossima primavera, ma più o meno avevo abbozzato extra-light+caramunich+carapils
Dovrei riprendere ad ottobre e prima che inizi l'inverno mi aspettano la imperial stout al ginepro, la robust porter e la smoked red ale.
Cita messaggio
#9

ginepro mai usato ma assaggiato birre al ginepro e posso dirti che è caratterizzante...le spezie vanno dosate con parsimonia. Per esempio ieri ho fatto l'assaggio preliminare a metà maturazione della imperial stout al peperoncino e posso dirti che 5 gr su 12 L si sentono eccome....non in maniera che rendono il prodotto pesante ma la caratterizzazione è evidente

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#10

Io non capisco perché ci si impunta sulla questione invece.

Dal famoso editto tedesco che se metti due grammi di qualcosa ti arrestano e buttano via la chiave a chi per principio non fa niente in stile come se tali birre facessero tutte schifo....

Bisogna mettersi in testa due cose:
-gli stili non sono altro che convenzioni fatte per capirsi, perché se tu ordini un tiramisù vuol dire che hai voglia di mangiare quello e non le lasagne, per quanto siano buone
-bene o male gli stili lasciano ampio margine e comunque sono il risultato di ricette BEN riuscite che sono state poi codificate.

Prr il resto noi siamo hbers e l importante è che piaccia a noi la birra che facciamo

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)