Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

patina bianca
#31

Peracetico! Con quello non si salva niente…

Ciao.Ale
Cita messaggio
#32

Dove lo compri? Enologia?
Cita messaggio
#33

Restando inteso che non reputo sbagliato il tuo approccio ecco le motivazioni della mia domanda:
@Acqua: Bollirla perchè:
° Sostanze chimiche come il cloro danno un odore schifoso...la bollitura fa "evaporare" anche quello...
° l'acqua sarà anche trattata con raggi UV, ma il tuo impianto, i rubinetti, i rompigetto... no e se, come me, vivi in un condominio inoltre non hai la "certezza" del tratto "comune"
° "l'acqua del sindaco" da noi è PESANTISSIMA! la bollitura elimina una parte del calcare (crea deposito) che danneggia i nostri impianti.
° La bollitura ed il successivo "riposo" possono causare attacchi batterici, ma di contro permettono di "separare" la parte pesante dell'acqua da quella leggera. La cosa deve però sfociare nel "pescaggio" della parte superiore dell'acqua dei contenitori (lasciando almeno 10cm di fondo) ed una eventuale ribollitura subito prima o durante l'utilizzo.

a mio avviso più la fatica del gusto... chi ha provato a fare birra con acqua di rubinetto dalle mie parti nel migliore dei casi non ha avuto schiuma....

@Alcool: Non è un battericida, semplicemente crea un ambiente non idoneo al proliferare dei batteri.
ti riporto l'estratto di una discussione in cui se ne è parlato:
LINK DISCUSSINE

Citazione: fermo restando che condivido la "maniacalità" nella pulizia e che anche da noi l'alcool era usato dicendo che serviva per "disinfettare", se ricordo bene (ma potrei certamente sbagliare) l'alcool è uno "sgrassante" ed un "disidratante" ma non un "battericida". Può essere un battericida il sapone che usi in cucina o quelli senza "schiuma" (anallergici o meno che siano) ma l'effetto che ha l'alcool è differente. Che io ricordi l'effetto pseudo antibatterico dell'alcool è di creare un ambiente inadatto ai batteri (secco e privo di grassi) ma non di uccidere batteri eventualmente presenti.
Anche io spesso uso i guanti (proprio per evitare che i grassi della pelle etc vadano a contatto con il mosto) ma prima li lavo in oxy o metabisolfito (che comunque è un batteriostatico e non un battericida).

Scusa la piccola digressione... ma causa problemi approvvigionamento acqua calda mi sto riguardando cosa potrei usare in cantina per sanificare ed uno dei possibili era appunto l'alcool che ho dovuto scartare... Sad

Quindi tu non bolli l'acqua, hai modo di testarne la durezza per capire se è il caso che ne faccia un tentativo anche io o se è meglio lasciar stare?

Ciao
Runner75

@alesim: Peracetico? ce ne parli? Big Grin

Aspe.... Acqua ossigenata? ;D
Cita messaggio
#34

Peracetico usato in enologia 1litrozzo 8 euri su mr. malt c'e la tanica da 5lt va strastrastra risciaquato il principio è quello dell'acqua ossigenata ha un forte odore non brucia a contatto con la pelle ma ti lascia le dita ''bianche''
Spero di essermi spiegato

Ciao.Ale
Cita messaggio
#35

Si, ho letto che è la sostanza da cui deriva anche l'acqua ossigenata solo che è particolarmente corrosivo ed ossidante...direi leggermente troppo pericoloso per me ;D

La sostanza PURA (quella di cui parliamo è naturalmente diluita) è instabile "si decompone in maniera esplosiva per urto o riscaldamento".

Cara vado a lavare i fusti...heheheheh
[Immagine: korn-jonathan-davis-artificiere-base-ramstein-2012.jpg]
Cita messaggio
#36

(10-03-2014, 10:10 )Paul Ha scritto:  Non so che acqua compri per 40 cent a bottiglia...

Comunque puoi fare quello che vuoi, l'importante è che si sappia che non è sterile.

Con 45 cent a bottiglia prendo la Lauretana la migliore!!!
Cita messaggio
#37

Infatti quando lo acquisti devi aprirlo e farlo sfiatare altrimenti la boccia diventa come una busta di lievito liquido!

Ciao.Ale
Cita messaggio
#38

mai usato il lievito liquido.... che fa? Esplode?
[Immagine: Esplosione_atomica.jpg]
Cita messaggio
#39

Dubito che tale infezione derivi dall'acqua ma da una mancata corretta pulizia soprattutto della saracinesca che devi sostituire con una in inox accertandoti che sia smontabile, è li dentro che si annida lo sporco ed è inutile pulirla se non la si smonta in ogni sua parte, pulirla senza smontarla equivale a dare profumo ad un paio di mutande che si portano da un mese!
Accantona il metabisolfito e passa a ChemiPro-Oxi, ricorda anche che non è necessario passare tutto ai raggi gamma, un' ottima pulizia in ogni parte, sanificazione con Oxi e tutte le paure passano. Anche il posto dove riponi il fermentatore deve essere consono.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#40

In realtà credo che il problema sia sorto perché i fermentatori inox che ho preso su eBay non sono adatti per fare birra anche se vengono venduti come tali.
Sono fusti inox costituiti da in corpo saldato, al quale e' stato a sua volta saldato un fondo.
Il problema e' che tra il corpo e il fondo del fusto c'e' una fessura nella quale si infila di tutto e la quale e' molto difficile da pulire ma sopratutto da asciugare e li dentro si crea tutto un mondo che durante la fermentazione si risveglia.
Appena riesco metto qualche foto del fusto in questione.
Ciao a tutti
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)