Valutazione discussione:
  • 2 voto(i) - 3 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

problemi lievito SAFALE US-05
#31

Per passare dalla teoria alla pratica ieri sera ho inoculato ed oggi a distanza di 24h la fermentazione è mediamente vigorosa. Non so se sono stato fortunato, ma lo starter era circa 0,2-0,3 lt con 1 bustina di lievito.

Grazie a tutti per le risposte.
Cita messaggio
#32

la mia non è solo teoria, altrimenti avrei postato qualche citazione, ma vita vissuta sul campo, fatta anche di molte delusioni Wink ...

ma perchè hai fatto uno starter così piccolo? non è che il lievito si è mangiato i nutrienti in poche ore? e rilancio: quanto deposito hai notato sul fondo del contenitore?

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#33

Quante assurdità che si leggono qui!!! Uno starter da 0.2-0.3 L con 100 (diciamo 60 miliardi di cellule) vuol dire aver provocato il degrado di almeno metà popolazione cellulare. Con 60 miliardi di cellule andrebbe preparata una coltura di almeno 3-4 litri per ottenere una giusta propagazione . È scienza!!! Le esperienze personali non andrebbero mai considerate...la statistica non L'ho inventata io .
Cita messaggio
#34

Quale assurdità?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#35

Uno starter da 0.2 litri è una assurdità
Cita messaggio
#36

Mah.. le vostre cellule di lievito muoio prima ancora di riprodursi...Bottle
Cita messaggio
#37

(01-02-2015, 02:44 )Thiell Ha scritto:  Quante assurdità che si leggono qui!!! Uno starter da 0.2-0.3 L con 100 (diciamo 60 miliardi di cellule) vuol dire aver provocato il degrado di almeno metà popolazione cellulare. Con 60 miliardi di cellule andrebbe preparata una coltura di almeno 3-4 litri per ottenere una giusta propagazione . È scienza!!! Le esperienze personali non andrebbero mai considerate...la statistica non L'ho inventata io .

Mi permetto di commentare solo l'ultima frase dicendoti che anche il metodo empirico è scienza.
Ho capito di aver fatto una cosa sbagliata, ma non credo di aver fatto un assurdità perché se fosse stata tale non avrei ottenuto ugualmente il risultato.

@lorevia non so risponderti a tutte le domande, ma posso dirti che ho commesso un errore di superficialità. Non era voluto uno starter con così poca acqua Smile
Cita messaggio
#38

scusate se riapro questo post.
ieri sera alle 19,30 ho inoculato il lievito ( direttamente nel fermentatore), e ho fatto il canonico vortice per circa 30 sec.
ad oggi ancora nulla, il gorgogliatore tace e non c'è segno di schiuma sulle pareti.
mi devo preoccupare o è normale?
Cita messaggio
#39

Hai ossigenato per bene il mosto? Temperatura? Di che birra si tratta? Se hai ossigenato solo con quello che definisci "vortice di 30 secondi" mi sa che il problema è quello....I lieviti secchi sarebbe inoltre opportuno reidratarli prima di inserirli nel mosto

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#40

(29-09-2015, 10:31 )Cencio Ha scritto:  Hai ossigenato per bene il mosto? Temperatura? Di che birra si tratta? Se hai ossigenato solo con quello che definisci "vortice di 30 secondi" mi sa che il problema è quello....I lieviti secchi sarebbe inoltre opportuno reidratarli prima di inserirli nel mosto

la birra è una bitter da kit.
la temperatura è sui 23 ( causa inerzia del cavo riscaldante)

posso fare qualcosa? non so ossigenarlo con una frusta da dolci?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)