Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Come fare la VERA bassa fermentazione
#21

Per misurare effettivamente, usando il pomello del frigo, metti un litro d'acqua nel frigo e ogni giorno misuri la temperatura dell'acqua! È affidabile!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#22

nonostante preferisca nettamente le birre ad alta mettimi davanti una bella doppelbock o una rauch e poi ne riparliamo Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#23

ma così... per provare e senza impegnare il frigorifero... ma se mi metto a dicembre in terrazzo con la brewbelt che dite riesco a fare la storia 20°, 12°, 20°?

inoltre la parte finale a 2° va fatta con le bottiglie no? quindi potrei metterle in frigorifero per una mesata...

ma prima di fare sta storia assaggio una via emila... Big Grin

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio
#24

A 2 gradi meglio nel fermentatore!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#25

Ho paura che il frigo non arrivi a 2° di questo periodo... Mmm e se la faccio in alta la pils usando il lievito us05?

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio
#26

Puoi fare una pils con lievito us-05! Meglio bassa, se puoi!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#27

Ciao a tutti, sono un pivello della produzione Smile

Per controllare la temperatura del mio vecchio mini frigo dedicato alla fermentazione ho messo un termostato da esterni collegato ad una ciabatta fatta da me con 2 prese universali.


Se la temperatura supera il valore preimpostato allora si attiva la presa che alimenta il motore del frigo.

Se la temperatura cala sotto il valore impostato allora si attiva la presa che alimenta un asciugacapelli regolato ovviamente al minimo (collegato solo in inverno!)

La temperatura (controllata tramite un termostato da auto con sensore da esterno posto a 1/3 dell'altezza del frigo) quindi è leggermente altalenante, ma sembra essere efficace come soluzione e dal prezzo di realizzazione modico.

Non ho mai fatto una bassa fermentazione, credo che il mio termostato da esterno non me lo permetterebbe. L'unica soluzione in questo caso potrebbe essere la presa diretta del frigo bypassando il termostato da esterno.


Allego 2 foto così vi fate 4 risate Big Grin

[Immagine: edit?usp=sharing]
Foto 1

[Immagine: edit?usp=sharing]
Foto 2
Cita messaggio
#28

La bassa deve fermentare a 12 gradi e poi per 4 settimane a 2 gradi a lagerizzare! Puoi cambiarlo con uno digitale, con pochi euro!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#29

Ho scritto appunto che non credo che il frigo arrivi a 2° reali e quindi è dura farla in bassa... È indispensabile la lagerizzazione?

È possibile usare l'us05 e farla in alta ed ottenere un risultato positivo? Oppure consigli di cambiare birra? Magari una Cerveza non so..

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio
#30

sicuramente tra i lieviti secchi ad alta lo 05 è il più neutro Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)