Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Mr. Malt Premium Lager
#21

(27-03-2013, 07:12 )SukkoPera Ha scritto:  Mi è venuto un dubbio: quindi dopo il priming non lasci più le bottiglie a temperatura di fermentazione per permettere la carbonatazione?

Non saprei, io ho fatto due prove: in una ho lagherizzato in fermentatore e una in bottiglia, ma in entrambi i casi ho fatto carbonare le bottiglie alla stessa temperatura di fermentazione, e poi (nel secondo caso) ho lagherizzato per 40 giorni.
In questa prova ho trovato la birra lagherizzata in bottiglia leggermente migliore (parliamo proprio di sfumature eh), ma non so se è dovuto a questo, la altre differenze erano un paio di punti di og e il fatto di aver utilizzato il lievito della prima cotta.
Però devo dire che il risultato non mi entusiasma, pur avendo esagerato per una birra da kit (lievito liquido, estratto di malto al posto dello zucchero, correzione della ibu con luppolo fresco saaz, lagherizzazione ), sono arrivato alla conclusione che con i preparati si possono fare molte birre eccellenti ma non riprodurre una pilsener/lager come si deve...

Con questo non voglio certo smontarti, è una mia opinione personale, magari sono io che sono iper-critico verso le mie "creature" Tongue
Facci sapere come andrà! Smile

Ciao,
Andrea
Cita messaggio
#22

(27-03-2013, 07:12 )SukkoPera Ha scritto:  Mi è venuto un dubbio: quindi dopo il priming non lasci più le bottiglie a temperatura di fermentazione per permettere la carbonatazione?

Potrei confermarlo, perchè in un'altra discussione, BEELSTER, a detto come te, di lasciarle per 15 giorni per la carbonazione! Sicuramente è esperto, quindi mi correggo e fai così prima dei 2 gradi!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#23

(27-03-2013, 07:12 )SukkoPera Ha scritto:  Mi è venuto un dubbio: quindi dopo il priming non lasci più le bottiglie a temperatura di fermentazione per permettere la carbonatazione?

Io ho fatto la Lager e la Pilsner della Brewmaker..e stanno fermentando a 10°..la lager domani gli faccio fare la pausa diacetile e poi metto a lagherizzare in frigo a 2/3° e poi tengo le bottiglie 20 giorni a temperatura di fermentazione...come dice Bertinotti ....

Buona birra a tutti....Birra02
Cita messaggio
#24

OK, grazie Smile.

Nel frattempo ho fatto il diacetyl rest, per circa 48 h a 16-17°C e ieri sera sono partito con la winterizzazione, mettendo il fermentatore nel freezer "controllato". Potete seguire l'andamento della temperatura qua: https://cosm.com/feeds/119684 . Purtroppo c'è una differenza di circa un grado tra quel che misura l'STC-1000 e quel che misura l'Arduino + DS18B20 che riporta la temperatura sul web. Stasera vedo di fare prove con un terzo termometro per capire chi sbarella Big Grin.
Cita messaggio
#25

Ieri ho finito la winterizzazione e imbottigliato il risultato di quasi 2 mesi di fatiche. Beh, un assaggio preventivo promette molto, molto bene! Il colore è limpiderrimo e, soprattutto, il sapore di zolfo/uova marce è sparito del tutto.

http://t.co/X3MWXR25nu

Non vedo l'ora che siano passate anche le 2 settimane per il priming!

Le mie imprese di birrificazione: #SukkoBrew
Cita messaggio
#26

(19-03-2013, 01:50 )SukkoPera Ha scritto:  Purtroppo, per la temperatura, mi devo accontentare: https://cosm.com/feeds/119684

Pare che al momento sia di 15°, ma il termometro che uso non è molto preciso (+-2ºC!), quindi credo che in realtà sia leggermente sotto. In teoria siamo comunque nel range ottimale dell'S-23, speriamo bene…

Ok per la temperatura di Diacetyl Rest, effettivamente la mia previsione era un po' esagerata. Rimarrò sotto i 17ºC.

Il riutilizzo del lievito nel modo di cui parlavo sopra dovrebbe essere una cosa assolutamente tranquilla (senza necessità di starter!) e addirittura standard in certi ambiti, a quanto si legge in giro (http://www.bertinotti.org/birra_in_casa.pdf pag. 23). Io però ho le stesse vostre perplessità, per questo ci tengo a sentire altre opinioni.

ciao, scusa la domanda, come funziona questo sito/app? forte !!
Cita messaggio
#27

Il sito crea semplicemente dei grafici con i dati che gli si inviano. Io ho un Arduino con Ethernet Shield con un semplice programma che misura la temperatura, tramite un sensore DS18B20, e la carica sul sito. Il resto vien da sé Smile.

A volte utilizzo un sensore DHT11, che misura anche l'umidità, per quello vedi 2 grafici sul sito. Ma dato che non ho DHT11 impermeabili, e che comunque è meno preciso, al momento sono tornato ad utilizzare il DS18B20.

PS: I dati che vedi ora sono quelli della Bohemian Pilsner con cui sono partito il 5/5, anche se nel titolo si parla ancora di Lager Smile.

Le mie imprese di birrificazione: #SukkoBrew
Cita messaggio
#28

che forte, grazie mille ! !
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)