Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Mr. Malt Premium Lager
#1

Finalmente mi sono lanciato anch'io nel mondo della bassa fermentazione, con il malto in oggetto. Ho utilizzato mezzo chilo di estratto di malto e 700 g di zucchero bianco: OG 1046.

Ho seguito scrupolosamente le istruzioni ufficiali della Fermentis per l'S-23. Questo significa che:
- Ho usato due bustine
- Le ho sparse sulla superficie e ho lasciato il tutto fermo per mezz'ora
- Quindi ho mescolato il tutto ossigenando opportunamente

La preparazione del mosto fino all'inoculazione del lievito è stata effettuata a temperatura ambiente. Dopo l'ultima mescolata ho riposto il fermentatore in soffitta, dove la temperatura dovrebbe essere attorno ai 14°.Tongue La fermentazione è quindi partita regolarmente e oggi il tutto gorgoglia che è un piacere.

Quello che mi spaventa un po' è che l'odore percepibile allo sbocco del gorgogliatore è vagamente acido e sa un po' di uovo. È normale con la bassa fermentazione, oppure qualcosa è andato storto?

Supponendo di lasciare procedere il tutto, tra quanto dovrò effettuare il travaso? Una settimana oppure due? Ho visto che ci sono diverse scuole di pensiero in merito.

A fermentazione ultimata procederò con due giorni di dyacetil rest a 18/20ºC e quindi cercherò di portare il tutto a 2° per un mese, in un vago tentativo di winterizzazione.

Siccome vorrei poi riciclare il lievito immediatamente per una Bohemian Pilsner, sempre Mr. Malt, come devo procedere? Basterà versare il nuovo mosto su quel che rimarrà della Lager dopo il travaso pre-imbottigliamento o dovrò prima fare qualcosa? Non rimarrà troppo poco lievito avendo già effettuato un travaso?

Grazie in anticipo Tongue.

Mi auto-rispondo, dato che ho trovato una piccola fonte di consolazione:

Lager yeast produce less fruity esters than ale yeasts but can produce more sulfur compounds during primary fermentation. Many first time lager brewers are astonished by the rotten egg smell coming from their fermentors, sometimes letting it convince them that the batch is infected and causing them to dump it. Don't do it! Fortunately, these compounds continue to vent during the conditioning (lagering) phase and the chemical precursors of other odious compounds are gradually eaten up by the yeast. A previously rank smelling beer that is properly lagered will be sulfur-free and delicious at bottling time.
Cita messaggio
#2

Va bene quello che hai fatto , ma cercherei di portarla a 12 gradi! Per la puzza è successo anche a me, ma dopo qualche giorno è sparito! Per il dyacetil 14-15 gradi! 7 giorni fermentazione, travaso, sette giorni fermentazione, travaso, priming, imbottiglio, e le metto per tre,quattro settimane in frigo a 2 gradi! E ti conviene riutilizzare un lievito?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

Mi associo ad allievo, per quanto so a riguardo della procedura a bassa funziona così Smile sul riutilizzo del lievito anch'io ho un po di perplessità.....gli devi fare uno starter della madonna per rivitalizzarlo Wink

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#4

Purtroppo, per la temperatura, mi devo accontentare: https://cosm.com/feeds/119684

Pare che al momento sia di 15°, ma il termometro che uso non è molto preciso (+-2ºC!), quindi credo che in realtà sia leggermente sotto. In teoria siamo comunque nel range ottimale dell'S-23, speriamo bene…

Ok per la temperatura di Diacetyl Rest, effettivamente la mia previsione era un po' esagerata. Rimarrò sotto i 17ºC.

Il riutilizzo del lievito nel modo di cui parlavo sopra dovrebbe essere una cosa assolutamente tranquilla (senza necessità di starter!) e addirittura standard in certi ambiti, a quanto si legge in giro (http://www.bertinotti.org/birra_in_casa.pdf pag. 23). Io però ho le stesse vostre perplessità, per questo ci tengo a sentire altre opinioni.
Cita messaggio
#5

allora....i ceppi di lieviti commerciali vengono spesso ottenuti così, sopratutto quelli liquidi. Si estrae il lievito specifico di una determinata birra e lo si ripopola con adeguati terreni di crescita che contengono tutto quello che serve ai nostri poveri lievitini di ripopolarsi perchè un lievito che ha pappato zucchero è abbastanza spompato e potrebbe non lavorare in maniera ottimale se non lo rimetti in sesto....ma fare questo senza una adeguata struttura di laboratorio non è uno scherzetto. Poi non è dici che costino chissà quanto i lieviti

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#6

Forse hai letto un punto diverso da quello che intendevo io: guarda il punto 1 di "RECUPERO E COLTIVAZIONE DEL LIEVITO" Smile.
Cita messaggio
#7

Infatti s-23 ne anche 2€! Però se vuoi provare per sfizio, fallo, nessuno te lo vieta!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#8

Veramente costa quasi 4€: http://www.mr-malt.it/lievito-secco-safl...-11-5.html

E con 2 bustine alla volta...
Cita messaggio
#9

Perdonami! Mi sono confuso con il s-33!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#10

comunque.....senza un adeguato starter dice pure lui che i lieviti dopo un po si sfiancano Wink

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)