Valutazione discussione:
  • 2 voto(i) - 3 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

problemi lievito SAFALE US-05
#21

Ciao a tutti, scusate se riprendo questa vecchia discussione, ma sto riscontrando esattamente lo stesso problema. Ieri ho fatto uno starter con circa mezzo lt di acqua (erroneamente ne ho fatto un po' di meno a dire il vero), 50 gr di malto Light e il Safale S-05.
La fermentazione nella bottiglia è molto molto blanda, mentre leggo da vari commenti che questo lievito solitamente è molto reattivo... mi devo preoccupare o inoculo comunque?
Vi ringrazio.
Cita messaggio
#22

inocula vai tranquillo !!!
Cita messaggio
#23

(27-01-2015, 12:50 )JoeAspara Ha scritto:  Ciao a tutti, scusate se riprendo questa vecchia discussione, ma sto riscontrando esattamente lo stesso problema. Ieri ho fatto uno starter con circa mezzo lt di acqua (erroneamente ne ho fatto un po' di meno a dire il vero), 50 gr di malto Light e il Safale S-05.
La fermentazione nella bottiglia è molto molto blanda, mentre leggo da vari commenti che questo lievito solitamente è molto reattivo... mi devo preoccupare o inoculo comunque?
Vi ringrazio.

Uno starter da mezzo litri non ha senso, anzi è controproducente ...
Anche a me e' capitato una partita di 05 poco attive ; devono aver avuto problemi nello stoccaggio

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#24

Grazie per le risposte. A disposizione ho un Safale S-04 che potrei mettere direttamente nel fermentatore oltre allo starter... Che dite è una scelta azzardata? Si tratta del kit E+G per la Kangaroo Pale Ale di Mr-malt.
Cita messaggio
#25

(27-01-2015, 05:09 )JoeAspara Ha scritto:  Grazie per le risposte. A disposizione ho un Safale S-04 che potrei mettere direttamente nel fermentatore oltre allo starter... Che dite è una scelta azzardata? Si tratta del kit E+G per la Kangaroo Pale Ale di Mr-malt.

a questo punto io andrei avanti con lo starter aggiungendo altro mosto, almeno un litro, e se hai meglio con i nutrienti per il lievito.

ricordati che se devi fara uno starter almeno di un litro e con i secchi è ancora sottodimensionato.

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#26

(27-01-2015, 04:35 )lorevia Ha scritto:  Uno starter da mezzo litri non ha senso, anzi è controproducente ...
Anche a me e' capitato una partita di 05 poco attive ; devono aver avuto problemi nello stoccaggio

Lorenz

Non concordo né sul fatto che non abbia senso né che sia controproducente, sicuramente la moltiplicazione cellulare, seppur minima, è avvenuta.
Controllerei piuttosto la temperatura di fermentazione dello starter.
Oltretutto sul doppio lievito non hai detto una scemenza, riprendo un pezzo di testo dal Goldammer:
Alcuni birrai usano un mix di due o più lieviti di diverse varietà per assicurare sia un’alta fermentazione che un’alta attenuazione. E’ assodato che mischiare lieviti di diverse colture, che fermentano più velocemente e ad alte temperature, tendono meno ad infettarsi e rimangono più uniformi nella sua composizione da generazioni in generazioni. Più colture di lievito mischiate possono inoltre risultare in una migliore flocculazione e formazione del cappello di lievito rispetto all’utilizzo di un solo ceppo di lievito.
Quindi vedi te, potresti tranquillamente percorrere questa strada.
Ciao.
Cita messaggio
#27

Azz !! io comincio a non capirci piu' nulla !!!
In un altro forum , quando ho provato ad accennare ( anzi , a dir il vero a chiedere un consiglio ) di voler far uno starter con il lievito secco , ancora un po' e mi linciano ,( praticamente dandomi dell ' asino ) . Altri con modi piu' garbati mi descrissero tutti i " contro " a cui sarei andato a parare ; viceversa qui addirittura lo consigliate !!
Cita messaggio
#28

(28-01-2015, 05:30 )Alby Ha scritto:  Azz !! io comincio a non capirci piu' nulla !!!
In un altro forum , quando ho provato ad accennare ( anzi , a dir il vero a chiedere un consiglio ) di voler far uno starter con il lievito secco , ancora un po' e mi linciano ,( praticamente dandomi dell ' asino ) . Altri con modi piu' garbati mi descrissero tutti i " contro " a cui sarei andato a parare ; viceversa qui addirittura lo consigliate !!

Scusami, senza dare retta a vari guru e scienziati dei forum, ma lo starter non è una mini-birra? Cosa dovrebbe succedere di così tanto irreparabile?
Prendiamo il Safale S-04, nel foglio PDF messo a disposizione sul sito del produttore c'è scritto di reidratarlo in acqua (minimo 10 volte il peso del lievito) a 27°c +/-3°C lasciandolo riposare per 15-30', dopodiché agitarlo gentilmente per mezz'ora.
Passato questo tempo si può inoculare, che poi sia mosto o starter, che poi è mosto lo stesso, ma cosa cambia?
Oltretutto, in qualsiasi calcolatore di cellule di inoculo c'è la possibilità di utilizzare lievito secco, ad esempio qui su brewer's friend.
Io faccio cotte da 50 litri e utilizzo starter sia su lieviti secchi che liquidi.
Ad oggi non ho riscontrato alcuna controindicazione.
Ciao.
Cita messaggio
#29

Questa è una " delucidazione che mi han dato :

Se sei esperto e fortunato riesci a moltiplicare il numero di cellule in modo da poter utilizzare una sola bustina invece del numero di bustine necessario calcolato in base ai litri e all'OG del mosto. Ma non mi sembra tu sia esperto se hai posto questa domanda.

È sconsigliato perché è molto più facile decimarle le cellule invece che moltiplicarle in virtù dell'autolisi dovuta al tempo che passa tra la preparazione dello starter e il momento dell'inoculo e all'enorme densità di cellule contenute in uno o due litri di mosto.

Sia che moltiplichi le cellule, sia che le dimezzi, il problema è che non saprai in quale casistica ti trovi visto che ci sono studi sperimentali che dimostrano che l'attenuazione è addirittura più alta nel caso di underpitching. La differenza sta tutta nel profilo aromatico e non credo sia facile accorgersene senza un termine di confronto.

In conclusione, la strada più sicura per una buona birra è calcolare il numero di cellule di lievito necessarie (e quindi il numero di bustine che le forniscono) e inoculare quelle semplicemente dopo averle reidratate secondo le istruzioni del produttore
Cita messaggio
#30

Te lo spiego subito perché fare mezzo litro di starter e' controproducente:
Una bustina di lievito contiene almeno 100 miliardi di cellule, con un litro di starter di media densità riproduci più o meno 100 miliardi di cellule.
Fare quindi uno starter partendo da una busta con solo mezzo litro di mosto è controproducente perché i nutrienti non sarebbero nemmeno sufficienti per sfamare le cellule presenti e molte sarebbero destinate a morire .
Questo vale assolutamente per i secchi , ed ecco perché in genere non vengono presi in considerazioni starter per i secchi, discorso diverso può valere per i liquidi che se troppo vecchi potrebbero avere un numero limitato di cellule a attive e in questo caso si potrebbe partire con uno starter più piccolo.
Per esperienza diretta una bustina di secco si mangia in nutrienti di un litro in una giornata, per avere un inoculo con cellule belle attive bisogna inoculare lo starter in piena attività fermentativa, se non lo si fa più passa il tempo è più le cellule precipitano e muoiono.


Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)