Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

miti e leggende: l'idratazione del lievito secco
#21

(04-12-2014, 08:33 )Lukino Ha scritto:  Ci metterei dentro anche animali e cose

... e lievitiSmile
In ogni caso, mi sembra che Bertinotti, a proposito (di lieviti, non di cm), scriva che l'idratazione non è indispensabile. Sui forum, poi, la diversità impazza allegra.
Ciao
Mario
Cita messaggio
#22

È molto importante la reidratazione, sia che si faccia da parte oppure nel fermentatore stesso!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#23

(04-12-2014, 09:58 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  È molto importante la reidratazione, sia che si faccia da parte oppure nel fermentatore stesso!

Assolutamente d'accordo; ma non c'è invece accordo sul come farla (a parte o direttamente nel fermentatore).
??
Ciao
Mario
Cita messaggio
#24

Se è meglio farla in acqua, non è che ci sia molto scelta sul come... Wink
Cita messaggio
#25

(04-12-2014, 10:17 )lomandy Ha scritto:  Se è meglio farla in acqua, non è che ci sia molto scelta sul come... Wink

Hduduegeghaiiauwyeywgavsbxkfisuwgd
Cita messaggio
#26

Penso che sia uguale, nel fermentatore ci sono già zuccheri per velocizzare il tutto, invece nel bicchiere ci vuole 30 minuti, creando per il 90% delle volte la schiuma in superficie!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#27

Ma infatti Bertinotti-faraggi dice che è proprio la schiuma indice di vitalità

Comunque sia le birre vengono lo stesso ed ognuno di noi può sperimentare con o senza reidratazione, con acqua o mosto, caldo o freddo e poi trarne le proprie conclusioni
Cita messaggio
#28

ma il liquido del fermentatore, il mosto, ha una densità ben maggiore dell'acqua!!!! Quindi torniamo al discorso della pressione osmotica, della ripresa di forma della membrana cellulare, e altre cosucce specifiche.

Il vero punto è: la fermentazione parte se lo reidrati in acqua, se lo butti nel fermentatore, se in acqua c'aggiungi zucchero... PARTE SEMPRE porcaccia la miseriaccia.......

Quante NON PARTENZE avete avuto, nella vostra carriera da homebrewer?!

Quindi, al di là del meglio da fare, io penso: NON VI PREOCCUPATE!!! Wink
Cita messaggio
#29

La reidratazione ideale va fatta con acqua prima dell'immissione nel fermentatore, altrimenti il lievito si stressa. Sarebbe come pretendere di fermare una valanga d'acqua con un ombrello Smile Oppure inoculare meno lievito, che forse è più credibile.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#30

Sto navigando nel sito della Fermentis, certo che le istruzioni .... in inglese, francese, russo, tedesco, polacco, pure in portoghese sono disponibili, gli italiani come solito non li caga nessuno.
Poi salta fuori che i tedeschi studiano la nostra fantasia applicata alla loro ortodossia ma tant'è

Meno male che almeno per l'inglese non mi devo attaccare a Google Wink Big Grin
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)