Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

s-33, ancora...
#21

(27-11-2014, 03:38 )cattivoincontro Ha scritto:  Sono perfettamente d'accordo con te : sempre raffreddato il mosto , cosparso il lievito (secco !)sulla superfice e dopo pochi minuti , giusto il tempo di san(t)ificare la paletta , via di 100 vigorose mestolate !
Ora più prudenzialmente , visti i diversi post qui e dintorni , di utenti che lamentano lieviti fallati o fermentazioni non partite senza cause certe , verso per tempo il lievito in mezzo bicchiere di acqua a t. ambiente ed attendo la formazione della schiumetta cremosa segno di adeguata vitalità e lo aggiungo al mosto , SOLO per non dover poi avere dubbi ed angosce da reinoculo .

Secondo me dovresti prima ossigenare e poi spargere il lievito, non viceversa. In questo modo il lievito si adagia e reidrata sulla schiuma. Io faccio così... anche se ieri mi sono lasciato prendere dai sensi di colpa di non dare retta a lomandy e ho reidratato :-)
La prossima volta non reidrato, così non faccio un torto agli altri.
Cita messaggio
#22

In effetti aggiungo , per completezza , che é già ( in parte ) come dici tu perché raffreddo con la serpentina immersa nel tino di boil , apro tutto il rubinetto e passando attraverso un grosso colino verso il mosto nel fermentatore , il getto crea una discreta schiuma , cospargo sopra il lievito e poi via col palettone...

Using Tapatalk
Cita messaggio
#23

(26-11-2014, 06:50 )Mario61 Ha scritto:  Grazie. Quando imbottigli, se riesci, magari scrivi la FG e quando hai terminato.
Ciao
Mario

Allora, ho fatto la prima delle due misurazioni a distanza di 48 ore prima dell'imbottigliamento, FG=1018 (ricordo che OG=1060, che avevo usato due bustine di S-33 reidrate prima dell'uso e che la temperatura massima sul fermentatore è stata di 22°, scesa a 20° praticamente stabili sino ad oggi).
Forse non ho avuto i problemi di vrantist perchè nel fermentatore c'erano solo 15 litri di birra (in effetti la schiuma era arrivata quasi sino al coperchio, comunque non ho mai avuto il piacere di sentire un gorgoglìo).
Visto che i litri erano abbondantemente inferiori ai 23 che spesso si fanno e che nonostante questo e le due bustine di lievito la FG non è riuscita a raggiungere i previsti 1015 (1/4 dei 1060 iniziali), se in futuro dovessi rifare una birra con l'S-33 di sicuro ne userei 2 bustine.

La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
Cita messaggio
#24

Io invece continuo a dover cambiare il gorgogliatore e temperatura schizzata a 21 gradi in poche ore. Oggi si sarà fatto un bel po' di ore senza liquido e quindi a contatto con l'aria... speriamo bene!! Anche se con questa fermentazione la vedo dura per i batteri sopravvivere. Che ne pensate?
Cita messaggio
#25

si possono ottenere risultati apprezzabili anche senza reidratare i secchi; questo perche i secchi hanno un numero di cellule più che sufficiente, e ben oltre, per fermentare 23/25 l di mosto con media densità.
infatti se faccio una birra con di 30 l uso solo una busta.
però la volta che vi capita una busta non in forma vi può capitare di incorrere i problemi ed ecco che trattare il lievito per bene diventa essenziale.

qiundi non credo che sia un buon suggerimento quello di non reidratare il secco, non fosse altro per il tempo che ci si impiega; non saranno certo 20 min a cambiarmi la vita, considerando tutto il tempo che ci si impiega in una cotta.

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#26

È solo un modo diverso di reidratare

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#27

Sopra mi sono espresso male: volevo dire che non reidrato preventivamente in un ciotola a parte, ma direttamente nel mosto. Mai buttato il lievito nel mosto direttamente, mischiando subito.
Cita messaggio
#28

non voglio ritrattare l'importanza della reidratazione del secco, se nè ampiamente discusso più volte, ma per reidratazione si intente in acqua possibilmente senza cloro .

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#29

E zuccheri, cosa meglio rel mosto?

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#30

(29-11-2014, 05:07 )Paul Ha scritto:  E zuccheri, cosa meglio rel mosto?

???

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)