Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

stile o non stile?
#11

il buonsenso ci va sempre....poi alla fine qualsiasi birra è classificabile all'interno di uno stile
Cita messaggio
#12

Io la vedo così: il BJCP ci da degli strumenti di lavoro e dei mezzi per poter conoscere come sono fatte le varie tipologie di birra....conoscendone limiti e peculiarità abbiamo anche i mezzi per capire dove intervenire per personalizzare....ad esempio birre in cui conta molto la parte maltata per me è inutile eccedere con spezie e luppoli, ma è bello che siano di supporto a quello che è il cardine della birra, oppure prima lui parlava di una bitter ai mirtilli....gli ho spiegato perchè secondo me è un'idea un po balorda e sul perchè gli stili session britannici lievemente amaricanti è meglio che rimangano puliti. Poi conoscere gli stili è importante per un'altra ragione. Ora noi siamo HB e bon, possiamo fare il cavolo che ci pare, ma metti che un giorno diventa per qualche ragione una professione e ti si chiede di fare un prodotto classico, semplice, senza cosa strane e tu non lo sai fare perchè hai pensato che una una apa ci stanno bene fiocchi di frumento pils belga e luppoli continentali che fai? Wink

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#13

Grazie del consiglio, ne farò buon uso evitando di usarli nella bitter ma volevo provare ad usarli comunque e allora ci penserò a quale stile abbinarli...tanto se ne parla a primavera...Son già contento che la ale affumicata e l'uso dell'anice siano stati approvati :-P

comunque sia sono d'accordo sul fatto che si voglia seguire lo stile o meno, BJCP è utile conoscerlo, anche se nell'ultimo ci si perde come non mai...anche se molto più completo rispetto alla versione precedente.
Poi sinceramente a meno che tu voglia presentare la tua birra in concorsi stare ad impazzire dietro un preciso stile non ha neanche senso...importante è che venga buona e che rispecchi quello che cercavi prima di realizzare la cotta...
Cita messaggio
#14

(21-08-2014, 02:47 )Paul Ha scritto:  Io non capisco perché ci si impunta sulla questione invece.

Io non capisco invece perché tutti ( o molti...) che dichiarano di non usare gli stili, di essere dei "creativi", appena uno posta una ricetta con un luppolo diverso dal classico indicato o simili, tirano fuori il BJCP...

Per la serie: attento che io sono cattivo e incazzato... e poi succede che guardando "pretty woman", piango...

Big Grin
Cita messaggio
#15

(21-08-2014, 06:52 )lomandy Ha scritto:  Io non capisco invece perché tutti ( o molti...) che dichiarano di non usare gli stili, di essere dei "creativi", appena uno posta una ricetta con un luppolo diverso dal classico indicato o simili, tirano fuori il BJCP...

Per la serie: attento che io sono cattivo e incazzato... e poi succede che guardando "pretty woman", piango...

Big Grin


Perchè se nel titolo del 3d il soggetto in questione scrive "ricetta bitter" e poi ci mette dentro liquirizia, menta e lievito wb 06 gli si fa notare che quella non è la ricetta di una bitter
E siccome quando la gente viene contraddetta si inacidisce allora si cerca di far capire che non è nulla di personale ma un concetto internazionalmente riconosciuto che le bitter sono fatte in un certo modo citando il bjcp.

È lo stesso discorso di prima, se apri un 3d in cui chiedi consiglio sul tiramisù e parli di peperoni lq risposta non ha nulla a che vedere con il cattivo e incazzato.

Non è questione di fare i fighi, semplicemente di usare la terminologia corretta per capirsi...

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#16

Anche perché poi se partecipi ai concorsi poi ti scrivono "fuori stile"

Vinum est donazio dei
Cervetia traditio umana



Cita messaggio
#17

(21-08-2014, 09:49 )Paul Ha scritto:  Perchè se nel titolo del 3d il soggetto in questione scrive "ricetta bitter" e poi ci mette dentro liquirizia, menta e lievito wb 06...

Sai che è un'idea... l'anice stellato in dh come ce lo vedi?! Big Grin

(21-08-2014, 09:49 )Paul Ha scritto:  ... gli si fa notare che quella non è la ricetta di una bitter

Se per BITTER s'intende a livello internazionale una serie di birre con delle caratteristiche in comune ben individuate e specificate, allora basta fare qualsiasi modifica per uscir fuori...
E il discorso della creatività va a quel paese!

(21-08-2014, 09:49 )Paul Ha scritto:  E siccome quando la gente viene contraddetta si inacidisce
No Paul... ti devo contraddire... non è così.... Big Grin

(21-08-2014, 09:49 )Paul Ha scritto:  È lo stesso discorso di prima, se apri un 3d in cui chiedi consiglio sul tiramisù e parli di peperoni lq risposta non ha nulla a che vedere con il cattivo e incazzato.
Il tiramisù ai peperoni esiste... è ottimo, si usa il vin cotto al posto del caffè.
Quindi è un'esempio infelice...

(21-08-2014, 09:49 )Paul Ha scritto:  Non è questione di fare i fighi, semplicemente di usare la terminologia corretta per capirsi...

Allora "fighi" e figo, non vale! Big Grin Perché non è ITALIANO ma gergo comune...
A tal proposito, però, approfondirei con:

http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Figo

Dai Paul, passamele tutte... sono 23 giorni che lavoro senza sosta, nemmeno un giorno libero, non meno di 12 ore al giorno con picchi di 16 nell'ultima settimana...
Ovviamente se c'è un'ispettore del lavoro o un finanziere, nel forum, sto scherzando....
Il prossimo a cui sento dire che siamo in crisi e gli italiani non vanno in vacanza, gliene dico 4...

(21-08-2014, 10:35 )donzauker Ha scritto:  Anche perché poi se partecipi ai concorsi poi ti scrivono "fuori stile"


aah... i concorsi... giusto... La quintessenza dell'homebrewing...
L'estrema necessità dell'uomo: essere classificato da un suo pari...
Cita messaggio
#18

Lomandy non eccedere col sarcasmo Smile

Io la penso come Paul....al di là se uno poi partecipi o meno ai concorsi ( che comunque sono arbitrari , ma non riaprirei la polemica) il BJCP è riconosciuto a livello mondiale e ha standard precisi....poi chiaramente le interpretazioni personali vengono ricollegati in quelle macrocategorie come "fruit beers" "spicy,herb and vegetable" "chestnut beer( si, perchè sulla base della birra alle castagne poi fare tutto poi)" e "sperimentali e storiche" e ovviamente io sono il primo che farebbe finire molte delle mie birre in macrocategorie fuoristile, ma chiaro che però se qualcuno mi viene e mi chiede una ricetta per una apa o una bitter gli do una apa o una bitter, poi se qualcuno invece ha idee più vaghe e mi dice tipo " la voglio forte, ambrata e molto amara" puoi voler dire tutto e niente ma puoi anche fare praticamente tutto Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#19

Allora senza sarcasmo: queste discussioni sono sterili e inutili. Come dire: meglio le bionde o le brune? (riferito alle donne) o meglio la porsche o la maserati?
Fra l'altro, chi ha aperto il post, riferiva anche di acqua, acqua in bottiglia... cosa che davvero non c'entra col bjcp. O con lo stile. Sicuramente col gusto, ovvio.

Tutti seguono uno stile, quando vogliono fare una birra. Per ottenere un risultato a cui puntano. E' inevitabile!
Se uso un wb06 (o equivalente liquido) e una parte (anche piccola) di frumento ottengo una weiss. Anche se dentro ci metto strutto, fiori di pesca e cozze! Il lievito lavorerà come deve, quindi SECONDO ME se pur strana, è una weiss.

Infine: il mio primo intervento non era contro quello di Paul, anzi: condivido

(21-08-2014, 02:47 )Paul Ha scritto:  Dal famoso editto tedesco che se metti due grammi di qualcosa ti arrestano e buttano via la chiave a chi per principio non fa niente in stile come se tali birre facessero tutte schifo....

cioè l'esagerazione è sempre sbagliata... in un senso o nell'altro! Per questo scrivevo

(21-08-2014, 06:52 )lomandy Ha scritto:  Io non capisco invece perché tutti ( o molti...) che dichiarano di non usare gli stili, di essere dei "creativi", appena uno posta una ricetta con un luppolo diverso dal classico indicato o simili, tirano fuori il BJCP...

Cioè non capisco perché se oggi vi scrivo che amo andare fuori stile, domani commento una ricetta scrivendo ".. e no, il bjcp non lo prevede..."...

Così, spero di esser stato chiaro...
E come direbbe Forrest Gump: "... e non ho altro da dire su questa faccenda... " quindi passo e chiudo!
Cita messaggio
#20

Il BJCP può essere una trappola limitante o uno spunto creativo enorme....dipende sempre da come ti approcci alla cosa. A me personalmente per fine puramente didattici provare a fare una birra perfettamente in stile piace come cosa, perchè si migliora come birraio seppur casalingo...la prova del nove sono sempre gli stili classici e le birre archetipo, poi ovvio che mi diverto come un matto a giocare, ma se metti che domani posto una ricetta clone della Saison Dupont e ci metto malto pale, luppoli inglesi e lievito belga da saison magari viene bona ma ho fatto un guazzabuglio che non è una saison e non è una saison dupont Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)